europa
Quali obiettivi per la Presidenza italiana?
Il governo vuole chiedere un allentamento dei criteri fiscali per scorporare la spesa per investimenti dal computo del deficit. Ma mentre Monti e Letta preferivano la politica dei piccoli passi, Renzi prova il tutto per tutto subito. Una strategia che, da un punto di vista economico, rischia di essere miope e di corto respiro
La partita a poker dei leader Ue
Renzismo alla prova/Il 16 luglio sapremo se l'Italia avrà conquistato il prestigioso ruolo di Alto rappresentante per la politica estera con la nomina di Mogherini
Scoppia la «Renzimania» contro l'austerity
Renzismo alla prova/Un venticello di Renzimania tira in Europa. Ma dopo i primi entusiasmi cominciano i dubbi e in molti si chiedono se c'è davvero la sostanza
Marco Buti vs Renzi. O no?
Renzismo alla prova/Il Direttore per gli affari economici della Commissione europea raccomanda di guardare alla Germania che «ha ridotto la disoccupazione anche durante la crisi». Ma il semestre italiano può essere l'occasione per chiarire se la visione renziana della società si differenzia, come e quanto, da quella dei nostri tecnocrati europei
Fiscal compact: un problema di democrazia
Dietro la facciata di di previsioni economiche “oggettive”, si celano spazi di discrezionalità amplissimi e zone grigie, dove il controllo democratico è assente
Ucraina, genesi di un conflitto
Stampa e Tv disegnano il quadro di un’Ucraina povera ma democratica che si dibatterebbe nelle grinfie dell’orso russo che, dopo avere strappato la penisola di Crimea, se la vorrebbe mangiare tutta. Ma la storia dei rapporti tra Russia e Ucraina è tutt’altro che lineare. E l’Europa sembra avere dimenticato storia, geografia e politica
Cambiare le regole, non solo le priorità
Il mesto semestre/L'Italia «non chiederà un cambio delle regole ma un cambio di priorità». Nel quadro però della stessa architettura monetaria e fiscale restrittiva
«Non è sufficiente chiedere più flessibilità»
Il mesto semestre/"La disoccupazione era un problema già prima della crisi, e oggi la situazione è peggiorata". Intervista al commissario Ue László Andor
Quando Guido Carli disse no all'Olanda
Il mesto semestre/Vincoli monetari, spesa pubblica e cambio: il "no" di Guido Carli, allora ministro, durante le trattative per il Trattato di Maastricht
No all'austerity, l'inganno di Renzi
Il mesto semestre/Il premier si è profuso in dichiarazioni anti-austerity. Senza mai spiegare però come l'Italia potrebbe sciogliersi dalla morsa asfissiante dei vincoli europei