europa
Perchè il Labour ha perso
Unione a pezzi/Il Labour non ha saputo proporre una visione davvero alternativa e ha assimilato in modo subalterno i termini dell’analisi neoliberista della crisi. Ma senza una forte voce proveniente dal basso, che contrasti l’egemonia delle élite, nessuna forza politica riuscirà a cambiare i termini del dibattito
Spagna, terremoto amministrative
Unione a pezzi/Con l'ascesa di Podemos, per la prima volta si profila uno scenario completamente diverso dal rigido bipartitismo che ha caratterizzato la vita politica del paese
L'Ue alla prova della Grecia
Unione a pezzi/ L’eventuale espulsione della Grecia dall’eurozona segnerebbe nel modo più formale l’incompatibilità tra la moneta comune e qualsiasi politica economica espansiva. Berlino smetterebbe di nascondersi dietro ai trattati e mostrerebbe la sua faccia di vero e unico principe europeo
Ue, gli scenari di una "Brexit"
Unione a pezzi/L’obiettivo del premier inglese Cameron sembra quello di "restare in Europa, ma negoziando una riforma radicale per essere più liberi”
Europa, il potere senza egemonia
Unione a pezzi/I piani del Fmi e della Troika ripropongono il trionfo dello “stato d’eccezione” di Agamben: l'esercizio del potere senza il consenso
La Commissione Ue e la formula della felicità
La politica fiscale europea, cioè la scelta politica più alta e qualificante per uno Stato sovrano, è funzione di una formula algebrica tratta da manuali di base di microeconomia con discussa aderenza alla realtà
Il socialismo in Germania
La parola “socialismo” è diventata incomprensibile. Porta con sé e comunica altre cose; ha cambiato contenuto. Che significato può avere la parola “produttori” in un mondo che conosce solo consumatori?
Germania, l'altra faccia dell'intransigenza
Un'analisi complessiva, sia sul fronte politico che economico, del modello tedesco lascia intravedere una Germania bifronte, certamente con molti problemi, ma anche con diversi aspetti positivi
Un modello per la ripresa
Grecia, la misura è colma
Una domanda di uscita unilaterale della Grecia dall’Ue avrebbe effetto solo due anni dopo, lasciando ampio tempo per eventuali rinegoziazioni. Ma potrebbe essere un modo efficace e rapido di far venire a più miti consigli Schäuble e gli altri falchi della troika che hanno traumatizzato il paese spingendola verso il default a tutti i costi