europa
Un'altra strada per l'Europa
Fermare l’austerità, controllare la finanza, ridurre le disuguaglianze e espandere la democrazia. L'appello di Europen per cambiare la rotta dell'Europa
L’Erasmus e l'Europa di cui non parliamo
Il programma di scambi di studenti di studenti universitari nato nel 1987 è un simbolo potente di quell'Europa del social welfare di cui oggi troppo poco si parla
La letteratura ai tempi della Grande Crisi
Le pagine della crisi/È dalle periferie più colpite che oggi arrivano le narrazioni di un collasso che è sociale e psicologico più ancora che economico
Manca una letteratura all’altezza della crisi
Le pagine della crisi/ Nel racconto italiano della crisi i lavori recenti più interessanti sono quelli che insinuano un elemento di assurdità e di ironia
Via col vento, con Furore. I classici dell'altra Crisi
Le pagine della crisi/Furore di John Steinbeck e Via col vento di Margaret Mitchell: il cataclisma scatenato dagli eventi nei due classici dell'altra Grande Crisi
La crisi greca vista dai writers e dagli scrittori
Le pagine della crisi/Dal padiglione ellenico alla Biennale di Venezia, fino ai murales irriverenti di Exarchia. L'arte in Grecia racconta la crisi degli ultimi anni. Il denaro, la violenza e l'immigrazione sono gli elementi salienti il cui peso insostenibile contraddistingue la crisi greca da quella di altri paesi
«C'è bisogno di un'altra visione politica e culturale»
Le pagine della crisi/Un'intervista allo scrittore greco Petros Markaris: «Piangere sulla ricchezza passata è inutile, i giovani devono riabituarsi a lottare»
Cronache letterarie dalla Spagna in ginocchio
Le pagine della crisi/Alcuni scrittori commentano la situazione nel Paese dalle pagine dei quotidiani, Altri hanno invece trasformato la recessione in topos narrativo
Spagna, gli indignados arginano il populismo
Le pagine della crisi/Alla vigilia delle elezioni europee i sondaggi indicano il sorpasso socialista e una buona affermazione di Izquierda Unida
Il Portogallo risorge, ma la gente vive peggio
Le pagine della crisi/Il programma di aiuti della troika sta finendo, ma si pensa a un'assistenza «cautelare». Per governo e Ue c'è la ripresa, ma l'indice di benessere è crollato