europa
Quei socialisti che pensano al «cambiamento»
Eureka!/L'appello di Progressive Economy mette in discussione le politiche di austerità e apre una breccia tra i socialdemocratici
Dal no al liberismo all'anti-austerity
Eureka!/Dai social forum agli Indignados, la protesta si è spostata nelle piazze. Ma i movimenti soffrono la mancanza di un coordinamento europeo
Sei proposte per un'altra finanza
Eureka!/Un appello della Federazione delle banche etiche chiede di tassare le transazioni finanziarie, combattere i paradisi fiscali e il sistema bancario ombra
Le quattro sfide di sinistra e movimenti
Eureka!/Il 25 maggio si vedrà se la sinistra e i movimenti avranno uno spazio significativo per rappresentare le vittime della crisi e gli insubordinati d'Europa
Se l'austerity diventa la medicina giusta
La debole ripresa registrata nei paesi della periferia è davvero dovuta alla massiccia dose di austerity somministrata, come vorrebbero alcuni commentatori?
Europa 2020, la strategia dimenticata
Europa2020, le linee di azione europee per la politica economica, è la formale presa di coscienza delle istituzioni europee che la crescita del Pil da sola non basta
L'altra Europa, socialmente sostenibile
Invertire la rotta verso un’altra Europa è ancora possibile. Un estratto dal libro "Un'altra Europa", appena uscito per Edizioni Ambiente
La politica oltre la magia del mercato
Made in Italy/Oggi in Europa servono programmi pubblici finalizzati a precisi obiettivi tecnologici soprattutto nel campo dell'ambiente e della salute
Che cosa produciamo?
Made in Italy/Rispetto al 2008, l'Italia ha perso un quarto della produzione. Spagna, Grecia e Portogallo sono cadute ancora più in basso. Quale può essere l'interesse di un paese a «restare in Europa» quando le politiche europee cancellano un quarto delle fabbriche e dei posti di lavoro?
Fabrizio Barca: «Così si può ripartire»
Made in Italy/Come si ricostruisce un sistema che ha perso il 25% della sua capacità produttiva? Un'intervista con l'ex ministro Fabrizio Barca