Ultimi articoli nella sezione
Raffaele Lungarella
Laureato in scienze statistiche ed economiche, è stato docente a contratto di economia applicata nell'università di Modena e Reggio Emilia. Ha diretto il nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della regione Emilia-Romagna; dello stesso ente è stato responsabile dei servizi politiche abitative e lavori pubblici. È stato anche responsabile del servizio finanziamenti per l'innovazione tecnologica di una società finanziaria. Ora è in pensione.
Tutti gli articoli pubblicati su Sbilanciamoci.info
Cedolare secca, a che punto siamo
Il ministero delle finanze ha reso disponibili le principali informazioni tratte dalle dichiarazioni Irpef 2014 che permettono di fare il punto sull'applicazione della cedolare secca
Sfratti, una soluzione alternativa
Come risolvere il problema dell'emergenza sfratti? Un'alternativa potrebbe prevedere la concessione di un’agevolazione fiscale temporanea agli inquilini sfrattati
Casa, fondo di garanzia. Il governo ci riprova
Il nuovo strumento riceve in eredità le operazioni del fondo di garanzia per l'acquisto della casa da parte delle giovani coppie. Che era stato un flop
Dall'Imu alla Tasi, chi ci guadagna
Il passaggio dall'Imu alla Tasi danneggia le abitazioni principali con le rendite catastali più basse e avvantaggia quelle con le rendite più elevate
Imprese, il lento decollo dei mini bond
Per favorire il lancio dei mini bond, le obbligazioni emesse da società non quotate in Borsa, potrebbe essere utile un intervento della Cdp
Piano casa, inizia l'era Renzi
Quali probabilità ha il primo "piano casa" del governo Renzi di incidere in una qualche misura significativa sulla situazione del disagio abitativo?
Emergenza casa, dal governo troppo poco
Dalla cedolare secca, che ridurrà il gettito dei comuni, all'aumento delle detrazioni fiscali, che vale solo per gli inquilini delle case popolari, fino al fondo per i morosi incolpevoli, che si rivela ancora del tutto insufficiente. Poche luci e tante ombre nella bozza di decreto sull'emergenza casa che il governo si appresta a varare
Politiche abitative, cosa cambia per gli inquilini
La manovra aumenta da 30 a 50 milioni le risorse del fondo sociale per l'affitto, ma per sortire qualche effetto la cifra doveva essere almeno 10 volte superiore
Quel 'tesoretto' delle case popolari
Matteo Renzi vorrebbe finanziare la riduzione delle tasse con i proventi della vendita del patrimonio delle case popolari. Ecco perchè non è possibile e nemmeno auspicabile
Il mercato nero degli affitti agli studenti
I dati sulle dichiarazioni dei redditi 2011 mostrano il fallimento parziale delle agevolazioni fiscali quale strumento di lotta all'evasione sui canoni di affitto agli studenti. Per contrastare il fenomeno le università potrebbero condizionare l’accesso alle prestazioni del diritto allo studio alla presentazione del contratto di locazione
Come ripulire le banche dai titoli tossici
In Italia c'è una bolla inesplosa: i crediti in sofferenza verso le società immobiliari piene di immobili invenduti. Una proposta: abbassare i valori di rendita nell'edilizia residenziale nuova. Scenderebbe anche il prezzo degli alloggi