Home / Chi scrive / Elena Granaglia

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Chi scrive

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Elena Granaglia

Si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Torino e di Harvard nel 1978 e ha ottenuto, nel 1982, un Master in Public Policy dalla Kennedy School, Harvard University. È professore ordinario di Scienza delle Finanze, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre. I suoi interessi di ricerca vertono sulle ragioni di giustizia distributiva e di efficienza a favore delle politiche sociale e sulle implicazioni conseguenti in termini di disegno istituzionale.

Tutti gli articoli pubblicati su Sbilanciamoci.info

L’uguaglianza non è solo il «farsi da sé»

di Elena Granaglia

Égalité/Non basta dare a tutti le stesse opportunità, ma è necessario considerare tutti come uguali. Ecco quali sarebbero le conseguenze per la società

La riconciliazione possibile

di Elena Granaglia

Reddito di cittadinanza e reddito minimo hanno configurazioni diverse ma possono presentare non poche convergenze. Riconoscerle è importante soprattutto ai fini del rafforzamento dell’azione politica a favore di un reddito di base

Un welfare per donne e bambini?

di Elena Granaglia

Interventi selettivi contro la povertà possono portare buoni frutti, ma anche molti rischi. Il primo: rimuovere dalla sfera politica il contrasto alle condizioni che creano la diseguaglianza. Il ri-orientamento del welfare va fatto, ma nella prospettiva di un accentuato impegno alla riduzione delle disuguaglianze nelle condizioni di vita e di un universalismo attento alle differenze