Home / Archivio / lavoro / Quanto pesa la precarietà sul nostro benessere

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Archivio

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Quanto pesa la precarietà sul nostro benessere

25/01/2011

Cosa succede agli indicatori di benessere se si tiene conto di due variabili cruciali non misurate dal Pil: l'insicurezza lavorativa e la diseguaglianza tra generazioni

Istat e Cnel hanno recentemente costituito il Gruppo di indirizzo sulla misura del progresso della società italiana con lo scopo di sviluppare un approccio multidimensionale del benessere, integrando il Pil con altri indicatori di equità (non solo di reddito) e di sostenibilità (non solo ambientale). Tale iniziativa va ad aggiungersi ad una serie di interventi a livello nazionale e internazionale che si pongono l’obiettivo di definire e misurare il benessere delle società: fra gli altri, ricordiamo la conferenza “Beyond Gdp” organizzata nel 2007 dalla Commissione Europea (assieme a Parlamento Europeo, Club di Roma, WWF e Ocse) e la costituzione nel 2008 da parte del presidente Sarkozy della Commissione sulla misura della performance economica e del progresso sociale.

Naturalmente il punto di partenza del dibattito sta nella definizione che si dà di benessere e delle dimensioni che vengono ritenute rilevanti per lo sviluppo di una società. Nel paper “Economic well-being in Italy: the role of income insecurity and intergenerational inequality” (in corso di pubblicazione nel Journal of Economic Behavior & Organization) intendiamo mostrare l’evoluzione del benessere economico in Italia nell’ultimo decennio, definendo il benessere come possibilità di disporre di adeguate risorse economiche nel presente e nel futuro (command over resources, Osberg, Sharpe 2009),. La novità del nostro approccio sta nel tener conto di due fenomeni che assumono un peso crescente nella determinazione del well-being soprattutto in Italia: l’insicurezza lavorativa e la disuguaglianza intergenerazionale. Il crescente uso dei contratti a tempo determinato o atipici ha amplificato il senso di insicurezza: la paura di non trovare un posto di lavoro al termine del contratto, di non essere in grado di accumulare risorse sufficienti per sostenere una famiglia o per la vecchiaia, incidono significativamente sul benessere delle persone e della società nel suo insieme. Per quanto riguarda il secondo aspetto, se il divario salariale fra generazioni aumenta a discapito di quelle più giovani, queste si trovano a dipendere sempre più dalle risorse delle famiglie di origine con effetti negativi per l’emancipazione giovanile (si ritarda l’uscita da casa, la formazione di una famiglia e le scelte di fecondità).

Entrambi questi aspetti sono particolarmente rilevanti nel nostro paese, caratterizzato da una crescita economica lenta, da una serie di riforme del mercato del lavoro e del sistema pensionistico che hanno penalizzato le giovani generazioni, e da un sistema di welfare familistico. “Da tempo vanno ampliandosi in Italia le differenze di condizioni lavorative tra le nuove generazioni e quelle che le hanno precedute, a sfavore delle prime. I salari d’ingresso in termini reali ristagnano da quindici anni” (Banca d’Italia 2010). Tutto questo grava sulle stesse coorti che avranno anche pensioni basse in futuro e dovranno quindi lavorare più a lungo e risparmiare una quota maggiore del loro reddito corrente per assicurarsi delle pensioni complementari (Berloffa, Villa 2010).

Per tener conto di tali cambiamenti, abbiamo costruito un indice di benessere che comprende anche le misure di insicurezza lavorativa e disuguaglianza intergenerazionale. La base di partenza è l’IEWB (Index of Economic Well-Being) sviluppato dal Centre for the Study of Living Standards (Osberg 1985; Osberg and Sharpe 2005, 2009). Le dimensioni considerate sono: flussi di consumo, stock di risorse produttive, disuguaglianza e povertà, sicurezza economica. In particolare, nella componente disuguaglianza e povertà aggiungiamo agli indici utilizzati da Osberg e Sharpe (intensità della povertà e indice di Gini) una misura della disuguaglianza intergenerazionale (divario tra i redditi medi dei giovani e degli adulti). La dimensione sicurezza economica include il tasso di disoccupazione e un indice di precarietà (quota di lavoratori atipici e irregolari sul totale della forza lavoro1). L’indice composito, che chiamiamo “revised IEWB”, è ottenuto aggregando i numeri indice delle quattro dimensioni.

A partire dagli anno ’90, sia la disuguaglianza intergenerazionale che l'incertezza economica sono aumentate in Italia. Fra il 1995 e il 2007 il rapporto fra i salari medi dei giovani (sotto i 35 anni) e degli adulti (sopra i 35 anni) si è ridotto di 7 punti percentuali (da 0.78 a 0.71). L'incidenza del lavoro precario è cresciuta del 65% (dal 13% nel 1995 al 21% nel 2007) portando ad un peggioramento della dimensione sicurezza economica, nonostante una significativa riduzione del tasso di disoccupazione nello stesso periodo. Per comprendere le conseguenze di questi fenomeni sul benessere economico nazionale abbiamo calcolato l’indice di well-being con e senza tali componenti (rispettivamente indice “revised” e “base”) a partire dal 1980.

Stimando i tassi di crescita annuali (tabella 1), notiamo come dal 1980 al 1995 circa due terzi della crescita annuale del Pil non si sono tradotti in una crescita del benessere economico (i tassi di crescita annuali sono pari a 2.08% e 0.7% rispettivamente). In questo periodo non c’è una differenza significativa fra l’indice “revised” e l’indice “base”; questo è dovuto a due effetti contrapposti: da un lato i salari dei giovani sono cresciuti in misura maggiore rispetto a quelli degli adulti (migliorando l’uguaglianza intergenerazionale), dall’altro lato il numero di lavoratori irregolari è aumentato (riducendo la sicurezza lavorativa). Dopo il 1995, il crescente divario fra i redditi dei giovani e degli adulti (a sfavore dei primi) e l’ulteriore incremento dell’insicurezza lavorativa hanno portato ad una differenza significativa nei due indici “base” e “revised”: mentre il tasso di crescita del primo è circa la metà di quello del Pil (0.60% contro 1.14% su base annuale, 8% contro 14% complessivamente), l’aumento del benessere misurato dal secondo è pari solo ad un terzo (0.38% su base annuale, 5% complessivamente).

Tabella 1: Tassi di crescita annuali (nostre stime)

 

 

 

 

 

Pil pro-capite

 

 

Base IEWB

 

 

Revised IEWB

 

 

1980-1995

 

 

2.08%

 

 

0.69%

 

 

0.69%

 

 

1995-2007

 

 

1.14%

 

 

0.60%

 

 

0.38%

 

 

Dal punto di vista delle politiche pubbliche, questi risultati mostrano il potenziale guadagno in termini di benessere economico (circa un terzo della crescita del Pil) di interventi a favore dei giovani nel mercato del lavoro, che riducano il divario salariale rispetto agli adulti e compensino l’insicurezza lavorativa generata dall’adozione dei contratti di lavoro atipici.

Bibliografia

Banca d’Italia (2010) Relazione annuale sul 2009, Roma.

Berloffa, G., Modena, F. (2010), “Economic well-being in Italy: the role of income insecurity and intergenerational inequality”, accepted for publication in the Journal of Economic Behavior and Organization

Berloffa, G., Villa P. (2010), “Differences in equivalent income across cohorts of households: evidence from Italy”, Review of Income and Wealth, 56(4): 693-714

Osberg, L. (1985), “The measurement of economic wellbeing”, in: Laidler, D. (coordinator), Approaches to economic well-being, vol. 26 of the Research Program of the Royal Commission of the Economic Union and Development Prospects for Canada.

Osberg, L., Sharpe, A. (2005), “How Should We Measure the “Economic” Aspect of Well-being?”, Review of Income and Wealth, 51(2): 291-316.

Osberg, L., Sharpe, A. (2009), “New Estimates of the Index of Economic Well-being for Selected OECD Countries, 2980-2007”, CSLS Research Report 2009-11.

 

1Consideriamo i collaboratori parasubordinati, gli interinali e i lavoratori irregolari. I dati sono tratti da INPS, EBITEMP and ISTAT rispettivamente.

 

La riproduzione di quest'articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti