globalizzazione
Dubbi e zavorre sul miracolo indiano
BRIC/L'economia continua a galoppare, ma più di un problema si addensa all'orizzonte. E dentro e fuori il paese si discute dei problemi di un modello che pareva miracoloso
L'Europa incapace di badare a se stessa
Il nuovo patto per l'euro indebolisce le ragioni politiche dell'Europa. Le ultime decisioni non bastano a ridare fiato e potere al ruolo pubblico
Forbes. Miliardari per tutti i gusti
Il nuovo elenco 2011 delle persone più ricche del mondo – sono 1.210 quest’anno – segnala importanti cambiamenti nella vecchia e ben nota tribù dei predatori. Che nel suo insieme supera il Pil tedesco
La mano visibile del mercato agricolo
Ovvero, quando il libero mercato e la concorrenza internazionale (tanto decantate da Usa e Ue) sono falsati dalle sovvenzioni (promosse da Usa e Ue)
Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari
Economia, demografia, sviluppo. Qualche riflessione sulle rivoluzioni in corso a partire dalla lettura dei numeri di un annuario
Le imprese italiane, l’Europa, la Libia
Anche gli inglesi e i francesi hanno avuto i loro business con Gheddafi. Ma gli italiani hanno fatto di più. Ecco la situazione
Lavoro e outsorcing. Il piano zoppo di Obama
Politica della domanda interna e accordi di libero investimento: c'è qualcosa che non torna nei progetti statunitensi
Movimenti di capitali, un appello
Oltre duecentocinquanta economisti chiedono un ritorno dei controlli sui movimenti di capitali. Tra loro Stiglitz e altri big del pensiero economico
Fermiamo le scommesse sulla fame
Siamo a un passo da una nuova crisi del cibo. Un appello internazionale per un'azione immediata contro la speculazione sulle materie prime alimentari
La Cina sorpassa la Banca mondiale
Aiuti ai poveri dai nuovi ricchi. Pechino supera la World Bank nei prestiti ai paesi in via di sviluppo. Interessi coloniali e politiche pubbliche