globalizzazione
L'imperialismo globale del nuovo secolo
Si può ancora parlare di imperialismo? E come? Pubblichiamo un'anticipazione del libro di Ernesto Screpanti, L'imperialismo globale e la grande crisi
Le incerte informazioni sull'economia cinese
La carenza di informazioni è dovuta a un apparato statistico ancora non adeguato, all'uso politico dei dati e alle difficoltà oggettive legate alle dimensioni del paese
La crisi nascosta del commercio globale
La crisi europea trascina al ribasso la domanda di merci, la piccola ripresa Usa non basta a far viaggiare il carrello globale e anche il colosso cinese mostra segni di rallentamento
La buona terra di He Xuefeng
Pubblichiamo un capitolo del libro di Angela Pascucci "Potere e società in Cina. Storie di resistenza nella grande trasformazione", appena uscito per Edizioni dell'Asino
Libero scambio Usa-Ue, un accordo a perdere
L’Europa, che arriva al negoziato con gli Usa divisa, rischia di immolare sull’altare della competitività i propri servizi pubblici. Salute, scuola e acqua rischiano di finire nel tritacarne
Cina, in arrivo la crisi fotocopia?
Politiche di indebitamento, soldi facili e un mercato interbancario congelato. Aumentano i timori legati allo scoppio di una bolla speculativa in Cina. Come successe negli Stati uniti, nel 2007
Che cosa succede in Brasile?
I brasiliani contestano ai poteri pubblici l’uso distorto delle risorse finanziarie. L’investimento di decine di miliardi di dollari per gli eventi sportivi dei prossimi anni stride con le grandi necessità interne del paese
Bric/Cina e India, prove di avvicinamento
Ultime notizie dai Nuovi Grandi. Tentativi di convergenza tra i due paesi asiatici. Mentre gli Stati uniti cercano di contenere sul piano economico, politico e militare il colosso cinese
Grandi opere in perdita nei porti italiani
Il business dei container è prossimo al crack? E allora mettiamoci fondi pubblici. Ecco le grandi opere in corso nei porti italiani, da Venezia ad Augusta. Soldi buttati in mare / 2
Rio+20, la crisi è qui
La crisi di cui si discute a Rio+20 non è lontana, ma connessa, a quella di cui si parla al G20: frutto di un modello insostenibile da un punto di vista economico, finanziario, sociale e ambientale. Serve un nuovo paradigma economico basato sulla sostenibilità