globalizzazione
La Cina, questa sconosciuta
La banca centrale cinese è appena salita oltre il 2% in Eni ed Enel. Eppure l’Italia è il paese che oggi meno sa della Cina.Un estratto del libro di Vincenzo Comito, La Cina è vicina?
L’etichettatura sociale dei beni contro il neoliberismo
L’obbligo dell’etichetta sociale permetterebbe di garantire il commercio internazionale senza la competizione al ribasso su diritti e garanzie
Ttip, tutte le bugie sul trattato segreto
Pochi benefici economici e molti rischi e costi potenziali. Uno studio dell'Öfse, uno dei più autorevoli centri di ricerca austriaci, smentisce le ottimistiche previsioni dei report commissionati dalla Commissione europea sul trattato transatlantico in corso di negoziazione tra Usa e Ue
Ttip, l'oligarchia diretta dei mercati finanziari
Tra privatizzazione del potere legislativo e contrattualizzazione del diritto, che sarà gestita dalle grandi corporations con l’aiuto delle law firms americane, le tante ombre del Ttip
Tutti i rischi del Trattato transatlantico
Diritto del lavoro, ogm, sanità, ambiente, proprietà intellettuale e energia: tutte le conseguenze del trattato di libero scambio che Usa e Ue vogliono approvare
Il distretto di Prato nella globalizzazione
A cosa è dovuta la crisi del modello distrettuale pratese? E come si lega al rapporto con la numerosissima comunità cinese? Qualche spunto per un'analisi
Ttip, a rischio gli acquisti ecologici e sociali
Con il trattato transatlantico di libero scambio tra Usa e Ue gli standard qualitativi e di sicurezza rischiano di essere bollati ed eliminati come inutili barriere commerciali
Brics, cronaca di una morte annunciata?
La mitologia dei paesi emergenti, con il recente deprezzamento delle valute, lascia ora il posto a una nuova stagione di crisi e debito estero nelle periferie. Ma senza un ritorno alla repressione finanziaria la sequenza di euforia e collasso continuerà a spostarsi indisturbata da un paese all’altro del pianeta
Il capitale e lo Stato nella grande recessione
Cosa si cela dietro l’esaurimento del paradigma reaganiano - thacheriano, avvenuto con la crisi del 2007? Una recensione del libro di Paolo Leon, " Il capitalismo e lo Stato"
L'economia brasiliana a un bivio
Nonostante la diminuzione del tasso di crescita del Pil, il livello di disoccupazione nel paese scende mentre i salari crescono ad un ritmo abbastanza sostenuto
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...15