Home / Documenti / Forum / L’idea di Europa fra utopia, realismo e lotta

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Documenti

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

L’idea di Europa fra utopia, realismo e lotta

05/08/2011

Senza un'azione forte la rottura dell'Ume può essere questione di settimane. La Bce deve intervenire e la sinistra darsi da fare. Subito. In Italia, i giovani potrebbero occupare le sedi europee per ascoltare lezioni di economisti critici

1. Nella disciplina delle relazioni internazionali si scontrano tradizionalmente due impostazioni: quella liberale e quella realista – quest’ultima assai composita al suo interno include la tradizione del realismo politico di Tucidide, Machiavelli e Hobbes, ma anche mercantilisti e nazionalisti economici. Include in senso lato anche i marxisti, i quali però oscillano fra il nazionalismo e il cosmopolitismo. Cosmopoliti sono i liberali per i quali c’è una potenziale armonia fra le nazioni sorretta dai vantaggi reciproci nel commercio internazionale. I realisti politici sono invece scettici circa i vantaggi del commercio internazionale in presenza di paesi a diverso stadio di sviluppo, in particolare i paesi più arretrati hanno bisogno di proteggere le proprie industrie nascenti. Ma anche a stadi più avanzati, la lotta per la conquista dei mercati esteri necessari a smaltire il sovrappiù interno è feroce. Una visione solidaristica delle relazioni internazionali proviene invero anche dalla tradizione marxista: se questa enfatizza da un lato il conflitto inter-imperialista, d’altro canto vede la convergenza degli interessi delle diverse classi lavoratrici nazionali (quindi conflitto fra capitali ma solidarietà del lavoro). Uno spunto nella direzione della cooperazione viene anche dal “keynesismo internazionale”, laddove questo individua nell’adozione di politiche fiscali e monetarie coordinate di sostegno alla domanda un motivo di fruttuosa cooperazione fra le nazioni.

L’analisi economica eterodossa ci suggerisce tuttavia che la teoria dei vantaggi reciproci dal commercio internazionale sui cui si basa il solidarismo liberale è sbagliata. Ci sembra tuttavia di poter affermare che la storia abbia dato torto anche all’“internazionalismo proletario” e al keynesismo internazionale. Cominciando da quest’ultimo, la sua epoca d’oro è stata la cosiddetta “golden age” del capitalismo (gli anni 1950 e 1960), quando la competizione sovietica ha indotto gli Stati uniti a una leadership volta a far crescere in maniera coordinata i paesi del blocco occidentale. Il keynesismo internazionale è tuttavia identificato da alcuni paesi – in particolare dalla Germania – come sinonimo di inflazione e di indisciplina sociale. Il comportamento della Germania è tipicamente mercantilista: il keynesismo altrui le fa comodo perché sostiene le esportazioni tedesche; al contempo una banca centrale volta al controllo dei salari e il coinvolgimento dei sindacati nel modello mercantilista conducono a disciplina sociale e moderazione salariale necessari a conservare i vantaggi competitivi.

Quanto alla solidarietà di classe a livello internazionale, è difficile citare dei casi concreti. Nei fatti le stesse rivoluzioni socialiste si sono in genere accompagnate a movimenti di emancipazione nazionale, mentre le classi lavoratrici dei paesi più avanzati hanno identificato i loro interessi con quelli dell’industria nazionale, persino quando l’hanno contestata con lotte dure.

Il realismo politico ci conduce dunque a guardare con sospetto all’idea della solidarietà internazionale basata sulla convergenza degli interessi delle classi lavoratrici nazionali attorno a un progetto di keynesismo internazionale: le classi lavoratrici dei paesi del nord Europa sono, per esempio, partecipi a modelli definibili di social-democrazia mercantilista. Il realismo politico ci conduce così a guardare con un certo scetticismo all’europeismo che da sempre è prevalso nella sinistra italiana.

 

2. La ragione di fondo per cui i paesi della periferia europea hanno aderito al progetto della moneta unica, come ci sembra Rossana Rossanda abbia efficacemente sottolineato, è stato nell’idea di accelerare in tal modo, sotto la frusta della concorrenza coi paesi centrali, la propria modernizzazione smantellando posizioni di potere e privilegio, individuate soprattutto nei sindacati, ritenuti il vero freno alla crescita, questo anche da parte degli pseudo-riformisti che allignano nel centro-sinistra. Senza naturalmente voler difendere in tutto i sindacati italiani – che spesso proteggono situazioni di lassismo, e altre volte oscillano fra estremismo e servilismo – non era certo questa una diagnosi giusta: ogni ipotesi seriamente riformista non può prescindere da sindacati forti e unitari. L’errore che si è compiuto è inoltre che processi di modernizzazione sono possibili in ambiti di crescita economica – al costo di un po’ di inflazione – e non in climi deflazionistici in cui più esasperato è l’arroccamento nella difesa dei privilegi e in cui, comunque, mancano le risorse per la modernizzazione. E l’Europa ci ha portato poca o nulla crescita e mentre il potere dei sindacati si è ridotto ulteriormente, le vere posizioni di privilegio non sono state intaccate, anzi malaffare e malapolitica si sono diffusi ancor di più.

Insomma, l’Europa non va vista e indicata come elemento salvifico: non lo è perché essa è una collezione di paesi con interessi che possono anche convergere per certi aspetti, ma che sono confliggenti per altri e in cui, comunque, è per ora impossibile pensare a elementi di solidarietà. E neppure ci si deve adagiare sull’idea di un’Europa “progressista e di sinistra” (e keynesiana), un Europa che non esiste nei fatti poiché gli interessi delle classi lavoratrici dei paesi “core”, per non parlare di quelli del capitale, non sono i medesimi di quelle della periferia.

Tutto questo non significa che la sinistra non debba lottare per un’Europa diversa. Significa solo che lo deve fare facendo leva non sulle utopie moraleggianti, ma facendo forza dalle contingenze storiche. La sconfitta del nazismo e la guerra fredda condussero a un processo di integrazione della Germania con i grandi paesi dell’Europa sud-occidentale, contro la tendenza storica di quel paese verso oriente. Si tratta di vedere se nel corso di questa crisi sarà questa tendenza storica a riaffermarsi di nuovo, come sembra.

I governi dell’Europa sud-occidentale ritennero dopo la caduta del muro che l'Ume avrebbe vincolato la Germania alla scelta occidentale. Fu un calcolo folle: l'Ume è un surrogato di un sistema aureo (gold standard). In quel sistema la quantità di moneta dipende, diciamo, dalla quantità d'oro prodotta dalle miniere sudafricane. È dunque una semplice abdicazione collettiva alla sovranità monetaria e alla possibilità di aggiustamenti della competitività relativa dei paesi via tassi di cambio. Ciò sta, non sorprendentemente, accelerando la disgregazione dell’Europa per come la conosciamo e non conducendo a maggiore unità!

 

3. La situazione in cui sta scivolando l’Europa è ogni giorno più drammatica e in assenza di un’azione forte la rottura dell’unione monetaria può essere questione di settimane. Il costo del debito pubblico italiano – i famosi spread, gli scarti fra i tassi di interesse pagati dallo stato italiano e quelli pagati dalla Germania – è salito a livelli inimmaginabili solo poche settimane fa, dimostrando l’inutilità della manovra. Le manovre imposte ai paesi periferici si rivelano infatti la classica fatica di Sisifo: minano crescita e stabilità sociale e da ultimo il bilancio pubblico. Come convengono tutti gli osservatori più avveduti, c’è una istituzione di cui tutti i paesi sovrani si sono dotati dalla fine del XIX secolo per fronteggiare queste contingenze: la banca centrale. Dunque solo un intervento fermo della Banca centrale europea (Bce) potrà fermare e invertire la tendenza al rialzo dei tassi di interesse sui debiti sovrani di Italia e Spagna. Purtroppo l’ultimo accordo europeo del 21 luglio ha ulteriormente esentato la Bce dall’operare in questo senso (v. http://politicaeconomiablog.blogspot.com). Ottimisticamente riteniamo che, a meno di voler affossare l’euro nel giro di qualche settimana, la Bce dovrà intervenire. Se questo avvenisse in misura adeguata, e si potesse ricominciare a respirare normalmente, ci si potrà rimboccare le maniche per raddrizzare questa Europa e questa Italia. Un serio intervento della Bce sarebbe un passaggio epocale in quanto significherebbe che l’Europa decide di avere una banca sovrana, e questo sarebbe un passo politico reale verso una maggiore unità. Per i tedeschi vedere l’erede della amata Bundesbank finanziare il debito italiano sarebbe uno shock. Ma preferirebbero una irrimediabile rottura dell’Ume?

Una sinistra italiana più realistica e consapevole deve mettere i partiti socialisti europei spalle al muro, e comunque attrezzarsi a ogni evenienza che non sia la lenta morte di questo paese a colpi di manovre. È indispensabile che da settembre la sinistra dia luogo a forme di mobilitazione, in primo luogo dei giovani, non in chiave anti-europea, ma per una Europa diversa, un’Europa del pieno impiego. Perché non cominciare a occupare le rappresentanze dell’Unione europea in Italia con lezioni tenute dagli economisti critici?

 

 

 

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Il keynesismo c'entra poco

Perchè complicare le cose ? Keynesismo e/o ultraliberismo c'entrano poco. Semplicemente la Unione Monetaria è un'idea sbagliata : mi sembra difficile caratterizzarla come keynesiana o ultraliberista.
L'integrazione europea è una splendida idea, la più bella nata negli ultimi sessant'anni in questo continente. Molte grandi cose sono state fatte in questa direzione : semplicemente l'UME è stato un passo (e che passo ahimè !) sbagliato. Bisogna prenderne atto e smontarla dolcemente, per quanto possibile.
Quanto alla "invocazione" di sostegno della BCE : dall' 11 maggio dello scorso anno, quando la BCE (riluttante) è stata "invitata" ad intervenire a sostegno del titoli dei paesi in difficoltà, la BCE ha investito in tale sostegno (a favore di Grecia, Irlanda e Portogallo, presumibilmente) 74 miliardi di euro. Nella sola scorsa settimana, quando ha iniziato a sostenere i titoli di Italia e Spagna ha comprato per 22 miliardi di euro. Ma la BCE ha mezzi propri (capitale più riserve) per 73 miliardi di euro: Ce la può fare ? E, soprattutto, a che servirebbe ?
No, no. Bisogna smontare l'euro e vivere (almeno un pò) più felici...e far ripartire così l'idea europea.

e se l'Italia uscisse dall'Euro?

Interessante articolo. Su una cosa ho dei dubbi. Credo che la BCE non interverrà ad aiutare l’Italia nel modo prospettato dall’autore dell’articolo. Come si evidenziava dall’UME in poi non ci sono stati vantaggi in Italia, chi si è avvantaggiata è solo la Germania mercantilista. A mio parere, una Europa così è completamente da riformare occorrerebbe una politica economica unica, rivedere i patti di stabilità, la mission della BCE, ridare sovranità al parlamento europeo e toglierla ad organi non eletti quali BCE, Commissione e Consiglio, ecc. ecc. In pratica tutte cose che i tecnocrati europei non applicheranno. Quindi chiedo ad un esperto, cosa succederebbe tecnicamente se l’Italia tornasse indietro di 40 anni? Se avesse una moneta svalutata per rilanciare domanda interna ed esportazioni? Se ritornasse a controllare una banca centrale? Se intervenisse nei settori strategici industriali e finanziari? Se controllasse il proprio debito pubblico attraverso la banca centrale evitando di prendere in prestito sui mercati finanziari? In pratica, si potrebbe attuare una politica come quella giapponese, con debito pubblico alto, ma intervento pesante dello Stato? Grazie e complimenti per il sito. Concordo con un altro lettore sull’unificazione con il Manifesto.

L'idea (fallimentare) di Europa (dei mercati)...

Molto bello, quest'articolo di Cesaratto.

Solo un dubbio: ma perché questo dibattito l'avete "chiuso" qui, nelle (quasi) segrete stanze di sbilanciamoci, invece di lasciarlo lì, nelle stanze aperte del manifesto?

Secondo: non sarebbe ora che tutta questa galassia di siti (a cominciare dal manifesto) diventasse un unico spazio di dibattito, seriamente moderato, ma aperto davvero a contributi "fattivi" e "progettuali"?

Altrimenti, le cose continuiamo sempre a raccontarcele fra noi: con quale utilità politica, non si sa... ;)