imprese
Lo statuto della Fiat a Pomigliano
La ricetta imposta stavolta non è molto diversa da quelle del passato, e più che sulla produttività punta sul vecchio ingrediente: lavoro a basso costo
Mondadori, è tutto loro quel che luccica?
I numeri, i fatti, le prospettive dei "pesci grossi". Con quest'articolo sbilanciamoci.info inizia un viaggio-inchiesta nelle grandi imprese italiane. Una serie di istantanee raccontate e non patinate. Cominciamo dalle parti del Capo: la Mondadori
Le grandi dell'energia non fanno ricerca
L'emergenza energia ha bisogno di forti investimenti nella ricerca. Ma questi sono crollati in tutto il mondo, con la privatizzazione delle relative aziende
Emilia Romagna, strategie in verde
Punti di forza e debolezza di un sistema industriale di successo ma sbilanciato. Che, per uscire dalla crisi, deve trovare un altro pilastro, sul "lato verde" dell'economia
Gli ammortizzatori sociali non bastano
Gli strumenti di sostegno al reddito - quando ci sono - sembrano diventati l'unica ricetta contro la crisi. Ma non servono affatto a far ripartire l'economia
Alitalia e la perdita della memoria
Trucchi e bugie sulla privatizzazione di Alitalia, che ha inaugurato l'oligo-liberismo: una politica industriale gestita in totale opacità. La ricostruzione in un libro
La foto dell'Italia nel trend dei brevetti
I brevetti sono lo specchio della capacità del sistema economico nei settori più dinamici: alta tecnologia, ambiente, energia. Ecco come siamo messi
Merci fuori dalla strada: si dice ma non si fa
A parole si sostiene il trasporto ferroviario delle merci, ma nei fatti si continua a incentivare la gomma. I nodi dell'alta capacità e delle liberalizzazioni
Produttività, i numeri al margine
Politiche industriali e innovazione: l'Italia ai margini per colpa della specializzazione. Una lettura dei dati sulla produttività dell'Istat e di quelli dell'Ocse
Industria e innovazione. Le politiche da ritrovare
La crisi lascerà un'economia reale più povera e polarizzata. Ma le alternative ci sono: le politiche industriali e per l'innovazione vanno reinventate