imprese
La "conoscenza"? Un volano per la ripresa
Lo sviluppo economico e sociale è legato alla capacità di agganciare i grandi cambiamenti di struttura, che sono per lo più cambiamenti legati alla capacità di “generare” conoscenza
Industria, la soluzione pubblica
Lo Stato dell'economia/In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale, anche in questi anni in cui il crollo degli investimenti ne rivelerebbe l'estremo bisogno
L’innovazione dello Stato attivo
Lo Stato dell'economia/In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale. L'intervento pubblico oggi dovrebbe giocarsi intorno ai problemi climatici ma anche a quelli più sociali tipo i problemi demografici legati all'invecchiamento della popolazione. Intervista a Mariana Mazzucato
Una rilettura del piano Marchionne
La società dovrebbe crescere mediamente del 10 per cento l'anno. Ma i risultati economici e finanziari del primo trimestre del 2014 sono inferiori alle aspettative
Alitalia vola nelle braccia di Etihad
La compagnia araba accetta di farsi carico dei guai dell'Alitalia imponendo pesantissime condizioni, peggiori di quelle messe in campo a suo tempo da Air France
Imprese, il lento decollo dei mini bond
Per favorire il lancio dei mini bond, le obbligazioni emesse da società non quotate in Borsa, potrebbe essere utile un intervento della Cdp
La politica industriale batte un colpo?
Sotto i colpi della crisi l'Italia ha perso negli ultimi anni il 25 per cento della sua capacità produttiva. Eppure nel Def del governo è assente qualsivoglia ipotesi di orientamento dell’economia europea verso qualcosa di differente da una nuova guerra mercantilista tra i paesi dell’Unione. Una tavola rotonda sulla Politica Industriale in Italia, l’8 maggio scorso, con il viceministro De Vincenti
Le meraviglie di Marchionne
L'amministratore delegato del gruppo Chrysler-Fiat ha presentato in pompa magna il piano industriale della società 2014-2018. Ma da dove verranno tutti i soldi per finanziare gli investimenti annunciati in presenza di un indebitamento netto che ammonta intorno ai 10 miliardi di euro?
L'Iri del Duce. E di Beneduce
Made in Italy/Una ripetizione dell'Iri sarebbe oggi difficile e forse inutile ma qualche altra forma di iniziativa di politica economica è necessaria
Capitali privati, controllo pubblico
Made in Italy/Dall'Ilva all'Alitalia, il ritardo delle nostre grandi imprese. Una soluzione potrebbe essere una politica di alleanze con gruppi esteri, europei o asiatici
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...11