Home / Archivio / finanza / “Finanza d'impatto”, inchiesta in 4 puntate

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Archivio

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

“Finanza d'impatto”, inchiesta in 4 puntate

04/02/2014

La “finanza d'impatto” si propone di finanziare imprese e organizzazioni con l’intenzione di generare risultati socialmente e ambientalmente positivi. Ma chi c'è dietro la “finanza d'impatto”? Proviamo a ricostruirlo con questa inchiesta

Da che mondo e mondo, i soldi sono nelle mani di chi cerca di usarli per fare più soldi (si chiama “finanza”). E, da che mondo e mondo, chi prova ad opporsi a questa tendenza passa per eretico, se la base del potere sta nella religione, o per rivoluzionario, se la legittimazione dello status quo deriva dall’ordinamento politico. Oggi, che a dettare le regole è l’ideologia del mercato, l’eresia non fa più paura ed essere rivoluzionari è decisamente poco trendy, almeno nell’unico paese d’Europa - l’Italia - dove non esiste più neanche un partito di orientamento socialista. Così è arrivato il tempo degli innovatori sociali.

Che un tempo avremmo chiamato progressisti. Con il rischio però di urtare la sensibilità dei tanti conservatori che oggi cavalcano con soddisfazione l’ondata di successo della vulgata neoliberista. Dunque, per rispetto ai loro delicati - seppur sinceramente animal - spirits, meglio ripiegare sull’innovazione sociale.

Un termine che sta a significare processi di produzione di beni e servizi che non sono necessariamente né pubblici né privati, né profit né nonprofit. Sono ibridazioni, contaminazioni, forme nuove di interazione tra settori, istituzioni, attori economici e sociali che portano dei benefici a società e ambiente. Fumoso? Un po’. Ma c’è buona fede in chi approccia la materia a partire da una prospettiva micro, ossia a partire da regole di comportamento di particolari imprese e organizzazioni o dall’architettura di specifiche iniziative. Nelle quali a volte accade - è vero - che sistemi anche complessi di incentivi niente affatto scontati producano questo virtuoso corto circuito.

Dunque viva l’innovazione sociale, se con essa intendiamo la possibilità di aumentare il benessere di qualche categoria di persona, di piccole comunità locali, dei lavoratori di un’impresa, che sia la Olivetti dei tempi d'oro o la piccola cooperativa agricola di qualche sperduta contea americana1.

Più difficile è concepire il tutto in una chiave macro. Come, in modo sorprendentemente superficiale - sarà questa, per contrappasso, l’insostenibile leggerezza dell’austerity? - sta facendo la Commissione europea negli ultimi anni. Con uno schema che ricalca molto quanto accadde a metà anni ’90 a proposito del “terzo settore” (il Libro Bianco del 1992, le azioni pilota sul “Terzo sistema”, ecc.). La lettura dei documenti di Bruxelles infatti ci porta proprio lì, verso quella retorica e un po' tautologica forma di analisi: nuovi bacini occupazionali, nuove soluzioni per il problema dell’invecchiamento della popolazione, l’inclusione dei nuovi cittadini, perfino l’equilibrio pensionistico, dicono gli eurocrati, potrebbero trovare una soluzione grazie all’innovazione sociale2. Proprio come un tempo, si diceva, l’avrebbero trovato spostando servizi e risorse dal pubblico al nonprofit3.

Un processo, quest'ultimo, i cui esiti si sono rivelati però assai meno entusiasmanti delle premesse. Dopo tanti anni di analisi e riflessioni di tipo teorico, oggi i dati cominciano a parlare chiaro. Grazie al nuovo censimento Istat sulle istituzioni senza scopo di lucro, sappiamo ad esempio che per ogni posto di lavoro guadagnato nel terzo settore tra 2000 e 2010, decennio in cui l’occupazione nonprofit è cresciuta di oltre il 39%, se ne sono persi quasi due (1,92) nel pubblico impiego. Per di più, l’occupazione nonprofit è precaria per oltre il 30% dei lavoratori (contro il 4% della pubblica amministrazione)4. Forse è stata innovazione, ma sembra difficile dire che la collettività, nel suo complesso, ne abbia tratto giovamento. Errare è umano, si dirà, oltre che essere “politico”, ma perseverare - dice il proverbio - è diabolico. Ed ecco qui, guarda caso, entrare in gioco la finanza.

Sì perché il movimento che c’è intorno all’innovazione sociale - che, va ribadito, è popolato per gran parte da autentiche motivazioni e passioni, da talenti e da molti progetti di eccellenza - si sta pericolosamente incrociando con un’altra corrente, dai connotati ben più minacciosi. Si tratta della cosiddetta “finanza d’impatto”, o impact finance.

La definizione di impact investing - altra ricorrente ed equivalente terminologia - è semplice semplice: “gli investimenti di impatto sono indirizzati a imprese, organizzazioni o fondi con l’intenzione di generare risultati misurabili, di tipo sociale e ambientale, insieme ad un ritorno di tipo finanziario” (dalla definizione presente sul sito del Global Impact Investing Network, thegiin.org, nostra traduzione). Tanto semplice da risultare banale. Se non fosse che nel contesto attuale dei mercati finanziari perfino questa ovvietà può risultare “innovativa”. Pretendere di usare la finanza in modo “utile” - dunque mai sganciata dalla sola remunerazione del capitale - non è proprio obiettivo di poco conto, soprattutto se affrontato senza preoccuparsi delle regole (o meglio della loro assenza) che ne determinano le scelte, e che sono alla base dello straripante potere del finanziario sull’economico. Insomma, una piccola utopia, alla quale come tale non si può che guardare con simpatia.

Ma alcune recenti fatti impongono cautela: l’ingresso nel comparto di alcuni grandi operatori finanziari; JPMorgan, leader mondiale dei servizi di alta finanza, che dedica un report all’anno al tema; David Cameron, primo ministro inglese, che dopo aver lanciato la sua “banca di impatto”, propone di costituire una task force sulla finanza d’impatto all’interno del G8.

Ce n’è abbastanza per decidere di analizzare più a fondo il fenomeno. Lo faremo nelle prossime tre puntate di questa breve inchiesta. (1 - continua)

 

1 Gli Stati Uniti rappresentano la principale frontiera per gli innovatori sociali, ancor di più di quanto lo fossero, vent'anni fa, per il settore nonprofit. L'amministrazione Obama ha istituito l'Ufficio per l'Innovazione Sociale e la Partecipazione Civica, riconoscendo così che “la miglior risposta alle nostre sfide si trova nelle comunità” (http://www.whitehouse.gov/administration/eop/sicp). L'Università di Stanford si è guadagnata un ruolo di primo piano nell'offerta formativa e nel dibattito culturale globale (http://csi.gsb.stanford.edu/‎), superando quello che fu della Johns Hopkins University con riferimento al nonprofit (http://ccss.jhu.edu/).

2 European Commission, Guide to Social Innovation, february 2013. Disponibile in: http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/documents/10157/47822/Guide%20to%20Social%20Innovation.pdf

3 La critica va rivolta non alle analisi (migliori) sviluppate in quegli anni, alcune delle quali ancora molto attuali, ma a come esse vennero utilizzate in modo strumentale dalla politica per giustificare certe scelte e le concrete policies poi realizzate. Tra i più completi e illuminati contributi, per ricchezza di analisi e proposte, cui si fa riferimento, cfr. Lunaria, Lavori scelti. Come creare occupazione nel terzo settore, Edizioni Gruppo Abele, 1997.

4 Andrea Mancini (ISTAT), Principali risultati del Censimento dell'Industria e dei Servizi 2011, luglio 2013.


 

 

 

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti