Il governo accelera sulla dismissione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Ma solo un porzione minima della popolazione residente oggi in quegli alloggi potrebbe affrontare l’acquisto all’asta. E così l'operazione rischia di trasformarsi nell'ennesimo regalo alla rendita immobiliare
Fondo cassa/Il profitto come motore del progresso, la concorrenza come legge suprema dell'economia. Questo liberalismo senza freno conduce alla dittatura, scriveva Paolo VI
La coincidenza temporale tra la manifestazione della CGIL e la Leopolda di Renzi ha una simbologia molto forte. Per la prima volta, anche visivamente, il vecchio corpo della sinistra si spacca
L'aria che tira/Era il 1928 quando il Mahatma Gandhi scriveva: «L'Imperialismo economico di una sola minuscola isola-regno (l'Inghilterra) oggi tiene in catene il mondo"
Dilma Rousseff ha davanti a sè un compito molto difficile: districarsi in mezzo ad una coalizione di governo molto rissosa con la parallela necessità di far ripartire l’economia
SvendItalia/Il centro e la periferia d'Europa nel "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani" di Giacomo Leopardi
I frammenti narrativi e le interviste del film di Franco Maresco, comici, tragici, grotteschi, ben rappresentano il paradigma ( di tanta parte ) del Paese
Il partito di Renzi aspira a essere fortissimo nei confronti delle istituzioni mentre vuole apparire debolissimo in quanto associato nell’immaginario allo stato, che è bene che sia debole
L'occupazione del Teatro Valle, nata come protesta tre anni fa, è diventata un simbolo di lotte per i beni comuni e per una differente visione e politiche culturali, oltre la logica del privato e del pubblico. In questi giorni si è aperto il capitolo due di questa storia. Come scriverlo, dipende da tutti noi
Per superare il monopolio delle banche centrali i titoli di Stato dovrebbero funzionare non solo come riserva di valore ma anche come strumento di pagamento