Economia e finanza
Il piano dell’Ilva per ristrutturare e tutelare l’ambiente non è credibile, apre la cassa integrazione e prepara il tramonto dell’impianto di Taranto
Politica, economia e corruzione si intrecciano in un perverso ritorno di cicli ventennali. Dalla lettura del passato ci attende un altro passaggio difficile in cui verranno modificati i rapporti di forza politici
Accuse, attacchi, ma poi timide aperture. Il dialogo sul nuovo governo tra Pd e M5S fatica a decollare. Ma potrebbe diventare una strada obbligata
Microinchiesta su come si vive la crisi nel quartiere di una (un tempo) ricca città dell’Emilia Romagna, tra negozi che chiudono e lavori perduti
Come cambia l’informatica con reti, comunicazioni mobili e cloud computing. Come far sopravvivere produzioni e lavoro in un’Italia che ha perduto l’Olivetti e quasi tutte le buone occasioni
La rotta d'Italia. Tutti riparlano di politica industriale, ma la confusione è ancora elevata. Serve ripartire da ricerca, conoscenza, tecnologie, ma anche dai valori che vogliamo affermare. Una replica a Fabrizio Barca
Le lezioni emerse dalle urne e l’esigenza di un accordo tra Pd, Sel e M5S su un programma di cambiamento. Per sfuggire alla stretta tra governissimo dell’austerità e sfascio politico
Cosa insegna l’esperienza del Movimento Cinque Stelle in Sicilia? Conta la voglia di punire i politici, la liberazione dalle clientele e i buoni comportamenti dei consiglieri grillini
Quattro fatti: il successo del M5S, la tenuta di Berlusconi, la battuta d’arresto del centro sinistra e l’incapacità dei movimenti di intercettare la protesta. Tre soluzioni: riscoprire che succede nel paese, concordare le politiche del cambiamento, fare un governo con l’accordo tra Pd, Sel e M5S