Economia e finanza
Gas e petrolio, il governo tecnico continua a far danni, anche in ordinaria amministrazione. I casi del rigassificatore di Gioia Tauro e della raffineria galleggiante in Abruzzo
Gli immigrati non possono votare alle elezioni politiche. Ma "contano" come popolazione residente, gonfiando la torta dei seggi da spartire. Soprattutto al Nord-Ovest, dove vive più di un terzo degli stranieri. Lampante il caso della "Ohio d'Italia", la Lombardia
L’Italia è uno dei paesi più disuguali d’Europa. La politica ha aggravato le disparità prodotte dal mercato e tutto questo è rimasto invisibile nella campagna elettorale. Fino al brusco risveglio del dopo-voto
Per ridurre e razionalizzare la spesa pubblica in modo da favorire sviluppo e produttività non basta fare tagli: servono nuovi approcci, coerenti con gli obiettivi del paese
Ai minimi prima della campagna elettorale, è salito del 60% col ritorno del Capo, da metà febbraio ha ripreso a scendere. L'altalena in borsa di Mediaset riflette le scommesse sui successi politici di B. Ma nell'economia reale le cose vanno male per tutte le società del gruppo
Le uscite di Grillo sull'euro riaccendono la discussione. Ma è bene vedere la questione nella sua reale portata: nelle condizioni date, in ciascuno dei due casi a pagare saranno i salari reali. Si può discutere all'infinito sul "meno peggio". Oppure cambiare rotta
"Tracce di futuro", di Domenico Cersosimo. Un libro-intervista sui nuovi agricoltori: che innovano, cambiano assetti produttivi e approcci al mercato, cambiano il lavoro sulla terra. E anche il modo di raccontarlo
Imprese che chiudono, commesse perdute, lavoro che sparisce, politiche sbagliate. Un libro e un viaggio nell’Italia “Affondata sul lavoro”, a partire da Torino
Il Movimento Cinque Stelle prefigura una comunità che non è riconducibile alle forme della politica tradizionale. È fondata sulla partecipazione diretta, stretta in una rete che collega, ma anche intrappola