alter
capitali
italie
globi

Globi

Economia

Le quattro variabili per cambiare rotta

di Vincenzo Comito

Fine semestre/ Un cambiamento della politica tedesca, una coalizione di forze tra i paesi del sud Europa, la vittoria delle sinistre in Grecia e Spagna, misure forti della Bce

Renzi dagli annunci all'eurodisinteresse

di Monica Frassoni

Fine semestre/ Il Presidente del Consiglio dopo la «vittoria» Mogherini ha pensato più ai conti pubblici. Il semestre italiano non passerà alla storia

Quale futuro per l’Unione europea?

di Felice Roberto Pizzuti

Una contraddizione di fondo è che la costruzione europea - di cui è evidente la necessaria dimensione istituzionale - è stata finora dominata da una visione che considera le istituzioni un intralcio ai mercati

Governo, bilanci di fine anno

di Paolo Pini , Roberto Romano

Dal Jobs Act alla legge di stabilità 2015, passando per la presidenza italiana del semestre europeo, il bilancio dell’azione di governo dopo 10 mesi è molto magro. In Italia occorrono azioni per una politica redistributiva. A iniziare da un intervento sul sistema fiscale che introduca progressività e da una riqualificazione della spesa pubblica

L’ennesimo regalo alle banche?

di Thomas Fazi

La Bce sembra ormai pronta ad iniziare il quantitative easing sui titoli di stato. Ma a beneficiarne saranno probabilmente i soliti noti, a cominciare dagli istituti di credito e dalla Germania. L'ennesima beffa ai danni dei paesi della periferia europea

Ttip: Ces e Afl-Cio uniti nella lotta

di Leopoldo Tartaglia

Sciopero/«Coinvolgere parlamenti e parti sociali» e «sviluppo sostenibile»: le condizioni del movimento sindacale europeo e anche americano

Sindacati-governo, il conflitto è globale

di Stefano Maruca

Sciopero/Dall'India alla Spagna, al Belgio le organizzazioni dei lavoratori chiamano alla lotta contro i tagli neoliberisti al welfare e ai diritti dei lavoratori

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS