Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

Con la depressione arriva anche la deflazione

18/08/2014

Sono passati pochi giorni da quanto l’Istat ha certificato che siamo rientrati in recessione tecnica, dopo esserne usciti per un solo trimestre alla fine del 2013. Ora sempre l’Istat (1) ci informa che siamo vicini alla soglia della deflazione.

Nel mese di luglio 2014 i prezzi al consumo per l’intera collettività diminuiscono dello 0,1% rispetto a giugno 2014, e su base annua l’inflazione passa dallo 0,3% di giugno allo 0,1% di luglio rispetto allo stesso mese dello scorso anno. L’«inflazione di fondo» quella al netto dei soli beni energetici si porta allo 0,3% annuo contro lo 0,5% della rilevazione precedente di giugno. La deflazione colpisce in particolare i beni prodotti (-0,6% su base annua, dal -0,3% di giugno), mentre i servizi rallentano la loro crescita (+0,7% contro il +0,8% di giugno), e ciò amplia la differenza tra i due macro-settori. I beni di consumo ad acquisto di maggiore frequenza sono comunque quelli che segnano una maggior tendenza al ribasso, -0,3% su base annua.

Vi sono certo effetti stagionali che determinano questi dati, ma la tendenza verso la riduzione dell’inflazione e poi verso la deflazione sta accompagnando l’Italia negli anni della crisi.

L’inflazione era al 3% nel 2012, ed al 2,8% nel 2011. Più indietro, nel primo anno della crisi, il 2008, eravamo al 3,3%, discesa poi con la crisi nel 2009 e risalita con la ripresa nel 2010 e 2011. Ma nel luglio 2013 era tornata all’1,2% annuo, e da allora ha quindi perso 1,1 punti percentuali, in un anno sino ad oggi. Il peggioramento è quindi forte nell’ultimo anno: i dati mensili evidenziano una progressiva e preoccupante convergenza verso lo 0% (graf.1).

Graf.1 – Inflazione, prezzi al consumo per l’intera collettività (fonte: Istat, Prezzi al consumo, luglio 2014: http://www.istat.it/it/archivio/130236)

 

Colpiscono i dati regionali e macro-regionali. Il Nord-Ovest è in deflazione (-0,1%) mentre abbiamo inflazione zero nel Nord-Est ed in Centro Italia. Le regioni dove si è affermata la deflazione sono quelle ad economia forte ed industriale: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, a cui si aggiungono Toscana, Lazio e Puglia (quasi tutte tra -0,2 e -0,3%); solo l’Emilia Romagna mostra un dato nella media (0.1%) tra le grandi regioni industriali (graf.2).

Graf.2 – Inflazione, prezzi al consumo per l’intera collettività, per regione e ripartizione geografica (fonte: Istat, Prezzi al consumo, luglio 2014: http://www.istat.it/it/archivio/130236)

Questi dati mostrano, se ancor ci fosse bisogno, la gravità della crisi in cui versa il paese. Bloccata la domanda interna, i consumi delle famiglie in frenata per effetto anche della crisi e delle politiche restrittive, gli investimenti privati e pubblici in forte contrazione da anni, causa i tagli alla spesa pubblica e le aspettative sempre peggiori per le imprese, solo la domanda estera netta ha mostrato sin qui qualche dinamismo, ma anche essa segna il passo come i dati Istat dell’ultimo trimestre mostrano (-0,2% il suo contributo netto alla crescita del Pil) (http://www.istat.it/it/archivio/130059).

Così l’economia italiana dello 0% (http://old.sbilanciamoci.info/Sezioni/italie/I-pesci-da-pigliare-25752), crescita zero del reddito reale e crescita zero dei prezzi, con tendenza e previsioni ad andare sotto lo “zero” a fine 2014. Quando l’impresa non vende perché la domanda ristagna, riduce i prezzi per conquistarsi una fetta di quella stagnante domanda, sottraendola agli altri: “È la concorrenza, bellezza!”, ma oltre ad un certo limite il rischio è la chiusura.

Ma questi dati pongono tre altri seri problemi all’economia italiana.

Il primo è quello delle aspettative deflazionistiche. Con dinamiche dei prezzi sempre meno positive da anni, siamo ora giunti a dinamiche negative. Chi ha in programma di sostenere spese per consumi e beni durevoli si aspettava sino ad ora prezzi con aumenti sempre più deboli; ora si può legittimamente attendere prezzi addirittura in diminuzione. Una ragione in più per dilazionare nel tempo le decisioni di acquisto: “perché acquistare oggi se mi attendo per domani prezzi più bassi? Più saggio aspettare!”, così ragiona il singolo acquirente. Mettete assieme tanti singoli acquirenti, e la domanda di mercato si contrare per tutti, con effetti immediati sui fatturati delle imprese. La deflazione porta con sé il rischio di ulteriore deflazione, via recessione e depressione.

Il secondo è a livello macro sui conti pubblici. Dobbiamo soddisfare i vincoli europei, deficit e debito su Pil, da controllare il primo e ridurre il secondo. Con un’economia reale che non cresce ed un Pil nominale che neppure cresce per effetto dell’inflazione, ogni obiettivo intermedio viene messo a rischio. Non solo il rapporto deficit su Pil risente della crescita nulla del Pil, che peraltro riduce le entrate dello Stato e quindi innalza il deficit a parità di Pil, ma rende impossibile ogni operazione di consolidamento fiscale sul debito per il rientro dall’elevato rapporto debito/Pil (ora sopra il 135%, e nel 2035 da portare al 60% con misure draconiane). Con inflazione in diminuzione, o addirittura la deflazione, il debito diventa più gravoso per tutti i debitori, che potevano trarre vantaggio da un’inflazione che non c’è più. Ed ogni operazione di riduzione del debito, via avanzi primari nei conti pubblici, peggiora la situazione: drenando domanda dal mercato, abbassa il Pil. Il debito non si ripaga con la deflazione, lo si peggiora.

A ciò si aggiunge il terzo problema su scala europea. La BCE ha una missione da compiere: tenere l’inflazione sotto controllo. Il suo target inflazionistico è del 2%. Era il 3% il tasso di inflazione dell’Eurozona nel 2008. Crollata con la crisi, si è poi ripresa sino al 2% nel 2012. Da allora l’inflazione si è ridotta, sino ad arrivare allo 0,5% annuo del 2014. La BCE non sta svolgendo il suo compito. Chiede agli Stati periferici di svolgere i loro compiti a casa, chiede addirittura che le riforme strutturali siano governate dalla tecnocrazia europea e che gli Stati nazionali cedano sovranità alle istituzioni europee. Draghi annuncia che interverrà per riportare l’inflazione al target 2%, ma non lo sta facendo.

Lo scenario internazionale è oggi più complesso e complicato, le tensioni geopolitiche peggiorano assai il quadro di breve periodo, ed in Europa stiamo andando verso una deflazione generale. Finlandia, Spagna, Grecia, Olanda, lo erano già alla fine del 2013, altri paesi si aggiungono nel 2014, tra cui l’Italia (http://rwer.wordpress.com/2014/04/05/deflation-has-arrived-in-at-least-five-eurozone-countries-including-finland-and-the-netherlands/). Anche i paesi dell’Europa continentale non stanno bene, la Francia anzitutto, ma ora in Germania frenano gli ordini per le imprese ed anche il Pil subisce un arresto (-0,2% a luglio 2014), rallenta la crescita annuale ed anche l’inflazione si abbassa a minimi storici. Lo spettro di “recessione + deflazione” attraversa tutta l’Europa, ad iniziare dalla sua economia più forte.

I recenti dati dell’Eurostat (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/2-14082014-BP/EN/2-14082014-BP-EN.PDF), al luglio 2014, mostrano che la lista dei paesi con deflazione o inflazione zero si allunga: Bulgaria, Grecia, Portogallo, Spagna, Slovacchia, Estonia, Italia, Polonia, ma in molti altri paesi (14 su 27) rallenta significativamente la crescita dei prezzi, e nella Eurozona passa da 0,5% a 0,4% su base annua (Graf.3 e 4).

Graf.3 – Andamento dell’inflazione annuale, singoli paesi dell’Unione Europea, luglio 2014: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/2-14082014-BP/EN/2-14082014-BP-EN.PDF

 

Graf.4 – Andamento dell’inflazione annuale, zona Euro e Unione Europea, luglio 2014: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/2-14082014-BP/EN/2-14082014-BP-EN.PDF

 

Ma la politica economica non appare curarsene troppo; la richiesta di riforme strutturali si accompagna sempre a quella di flessibilizzare il lavoro e le sue retribuzioni verso il basso. L’opposto di quello che servirebbe. Le retribuzioni governano i prezzi, assieme alla produttività, e la loro stagnazione contribuisce alla stagnazione dei prezzi e quindi alla deflazione.

(1) http://www.istat.it/it/archivio/130236

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

over-consumption

ammesso che la tesi del sovra-consumo sia fondata, di cui ho molti dubbi, è difficile immaginare che i destinatari degli 80 euro siano la categoria che ha partecipato a scelte di questo tipo, negli anni della crisi
mi sembra che prevalgono vincoli di bilancio piuttosto che vincoli di bisogni ....

se poi si vuol dire che il modello di consumi potrebbe essere cambiato, in direzione di una maggiore sobrietà ad esempio, oppure in quello del maggior rispetto dei vincoli di sostenibilità ambientale, ok concordo, ma qui andiamo nel ramo delle scelte politiche ed anche culturali e psicologiche


over-consumo

non credo nella tesi del sovra-consumo, almeno per l'italia
se vi fosse stata, la crescita sarebbe stata maggiore negli anni dell'euro, e non sembra che la propensione ad importare sia esplosa .... per cui non abbiamo vissuto sopra le nostre possibilita', piuttosto abbiamo investito sotto le nostre possibilita'


propensione all'acquisto

A mio parere due sono i fattori che vanno a determinare, la scarsa propensione all'acquisto che va ad incidere sulla diminuizione dei prezzi generando un processi recessivo.
Il primo del tutto evidente è che per una bella fetta di popolazione " i soldi non ci sono ", o meglio sono stati dirottati dai consumi al pagamento dei servizi, questi sì tutti in aumento ( basta guardare le bollette di gas, acqua, energia elettrica ecc..., nell'ultimo anno, ma anche tutte le tasse sui servizi municipale, e sulle proprietà ); il secondo, tutto psicologico, è che in un momento di incertezza economica e sociale, l'individuo tende a crearsi un paracadute finanziario che possa essere messo in gioco nel momento del bisogno per sopperire alle molteplici esigenze che dovessero accadere a lui od ai suoi famigliari, l'ammontare del gruzzolo è direttamente proporzionale all'insicurezza personale che vive nel suo contesto sociale.
Ci sarebbe anche una terza ipotesi, ed è che,per tutti gli questi anni passati, antecrisi, per una larga fetta di popolazione c'è stato un problema di "over consumo" in tutti i sensi, dall'alimentazione all'abbigliamento, passando per prodotti consumer ecc.. Questi anni di crisi , in particolare per il ceto medio, ha messo in luce la possibilità di adattarsi a quello che possiamo avere, e di fare a meno del superfluo; in questa logica il richiamo di tornare a consumare per riavviare il motore dell'economia nazionale, fa poca presa; la questione degli 80 euro e del suo prevedibile esito ne è a mio parere testimonianza.

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS