Studente, responsabile ufficio stampa GFE presso Università di Pisa
Gli “sherpa” dei vari Paesi membri stanno lavorando alle proposte sulla riforma dell'Unione Economica e Monetaria. Il contributo italiano
E se la crociata della Commissione contro la burocrazia di Bruxelles mascherasse solo l’intento di promuovere la deregolamentazione auspicata dai grandi gruppi economici?
Ancien régime/La parabola discendente di Silvio Berlusconi. Patrimonio diminuito del 42% dal 2007, dividendi azzerati, spese personali lievitate. E anche il suo impero è in rosso: per la prima volta nella sua storia, il bilancio 2012 di Mediaset, per molti anni la gallina d'oro del gruppo, si è chiuso con una perdita di 287 milioni
Nonostante la legislazione comunitaria sia da sempre avanzata sulle tematiche di genere, troppo spesso l'uguaglianza di genere resta una chimera
In soli 34 mesi, nonostante gli investimenti e il bassissimo costo del lavoro, la società di De Benedetti è passata da una solida situazione patrimoniale al disastro
La crisi dell'Euro e il futuro democratico dell'Europa. Intervista a Mireille Bruyere, economista, in Italia per il tour degli Economisti Sgomenti francesi
L'Italia sta tornando ad essere un paese povero, con conseguenze drammatiche rispetto ai problemi di giustizia sociale e con situazioni sempre più spesso emergenziali
Il paradigma consumistico è messo in crisi dal calo del potere d’acquisto delle famigli. Una riduzione dei consumi necessaria, ma non dovrebbe dipendere dall'impoverimento
A Torino, la lotta degli operai della Romi-Ex Sandretto. I brasiliani che nel 2008 avevano acquisito lo stabilimento vogliono dismettere la produzione, tenendosi il marchio però
Ai minimi prima della campagna elettorale, è salito del 60% col ritorno del Capo, da metà febbraio ha ripreso a scendere. L'altalena in borsa di Mediaset riflette le scommesse sui successi politici di B. Ma nell'economia reale le cose vanno male per tutte le società del gruppo
La BCE scopre Aristotele come padre dell’economia, ma per il filosofo le ricchezze non possono essere accumulate senza fine e l’obiettivo è la “vita buona”
L’Europa neoliberista ha messo in un angolo la democrazia e la gestione della crisi rischia di indebolirla ancora di più. Su come rilanciare la democrazia in Europa si è aperta una discussione difficile, ma urgente
In Be Outraged, un recente rapporto redatto per Oxfam, diversi economisti e scienziati sociali suggeriscono misure alternative all'austerità per uscire dalla crisi e puntare all'uguaglianza
Un recente rapporto dell'Ican dimostra che la proliferazione nucleare si basa sul contributo fondamentale di gruppi assicurativi e bancari. Anche quelli italiani
Il controllo delle informazioni è centrale nell'esercizio di ogni potere, anche in quello finanziario. Serve un "soldato Manning" a Bruxelles