Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

L'Unione europea smarrita

16/03/2012

Il lavoro prima di tutto. L'economia, la sinistra, i diritti. Così recita il titolo del libro di Stefano Fassina – responsabile economia del Pd –, pubblicato dalla casa editrice Donzelli (pp.194, euro 16,50), che ringraziamo per averci concesso di anticipare il secondo capitolo, dedicato allo smarrimento dell'Unione europea

La «crisi» iniziata negli Usa a metà 2007 ha investito in pieno anche l’Europa, sia nella sua dimensione finanziaria che reale. Non poteva che essere così, data l’omogeneità e la sincronia dei cambiamenti intervenuti e la profonda interconnessione tra le due aree economiche. Non poteva che essere così, dato che, mentre negli Stati Uniti le banche prestavano 96 centesimi per ogni dollaro depositato, le banche dell’Europa continentale impiegavano 140 centesimi per ogni euro custodito. Non poteva che essere così, dato che l’abbondanza di credito aveva drogato una crescita economica alimentata da profondi squilibri macroeconomici a loro volta proiezione della medesima, seppur ad intensità minore, regressione delle condizioni e della remunerazione del lavoro.

Segnala un punto importante Rossana Rossanda nel suo intervento di apertura all’interessante dibattito lanciato da Sbilanciamoci.info nell’estate 2011: una causa fondamentale della inadeguata impalcatura politico-istituzionale della Ue è di ordine culturale: lo sfondo ideologico liberista che ha accompagnato la nascita dell’euro. I padri dell’euro avevano e hanno impostazioni culturali diverse e finanche opposte (Ciampi non è Tietmeyer; Napolitano, Delors, Prodi non sono Merkel o Sarkozy), ma non c’è dubbio che il paradigma che ha disegnato le istituzioni della moneta unica e prima ancora le politiche economiche di stabilità e crescita ha seguito i precetti dominanti il trentennio alle nostre spalle. In sintesi: la tecnicizzazione e la neutralizzazione della politica economica. Nell’Unione europea, quanto viene lasciato in mano alla politica, ossia le politiche di bilancio, perde ogni margine di manovra (fino allo «stupido» Patto di stabilità e alla scrittura del pareggio di bilancio nelle Costituzioni nazionali). La politica monetaria si affida a un’istituzione tecnica indipendente (la Bce), dotata di pilota automatico, orientata a colpire l’aumento dei prezzi sopra la soglia del 2%. La politica industriale diventa bestemmia. Compito unico della politica è liberare l’economia dalle bardature regolative per lasciare le forze economiche far da sé e, così, fare società. Insomma, come efficacemente sintetizzava un bel saggio di Fitoussi del 1997, nella politica economica «il dibattito è proibito».

Fare l’euro è stata una straordinaria scelta politica in controtendenza. È stata giusta e lungimirante. Una condizione necessaria per ricostruire democrazie fondate sul lavoro. Per recuperare, in condivisione, la sovranità nazionale perduta nel mare dell’economia globale. Nessuna nazione europea, da sola, avrebbe resistito. Lo ha ricordato Romano Prodi il 31 dicembre 2011 sul «Messaggero», in un editoriale celebrativo del decennale della moneta unica: «Una decisione che voltava definitivamente le spalle al passato europeo di guerre e di sangue e che, nello stesso tempo, era in grado di inserire l’Europa tra i grandi protagonisti della politica e dell’economia mondiale. Con la moneta unica l’Unione europea si candidava ad entrare tra i costruttori della globalizzazione oramai in corso e non più arrestabile». Dopo la nascita dell’euro, la colpa delle leadership dell’Unione europea e, in particolare, dell’area euro è stata il ripiegamento nazionalista. Scrive ancora Prodi: «Agli anni della speranza sarebbero infatti seguiti gli anni della paura: paura della globalizzazione, paura della disoccupazione, paura della Cina. Paure che si potevano vincere soltanto con un’Europa unita e che invece hanno finito con interrompere il suo cammino verso l’unità e favorire il dilagare del populismo».

Non c’è dubbio che anche le forze culturali, politiche e sociali progressiste hanno perso la battaglia o, meglio, hanno in misura prevalente affidato al mercato il compito di risolvere i problemi. L’impianto della famosa Agenda di Lisbona, voluta dall’inventore e dai seguaci della Terza via alla guida di gran parte dei governi dell’Unione europea a cavallo del passaggio di secolo, era culturalmente debole. In fondo, si riconosceva il primato dell’economia e si lasciava alla politica il compito «amministrativo» di rimuovere gli argini sociali costruiti dopo la seconda guerra mondiale e di attrezzare anche le fasce più deboli a partecipare al gioco. Era, insomma, un liberismo ad alta sensibilità sociale. Ma, pur sempre, un impianto culturale che assumeva il pieno dispiegamento del mercato interno come condizione non soltanto necessaria, ma sufficiente, dato il pareggio di bilancio e il controllo dell’inflazione, alla crescita. Pur sempre, un impianto che negava «la responsabilità pubblica nella stabilizzazione macroeconomica, vale a dire nella gestione della domanda globale a salvaguardia dei livelli di attività e occupazione», come scrive Salvatore Biasco nel suo pamphlet Per una sinistra pensante (2009).

Oggi, anche nei paesi legati dalla moneta unica, rimaniamo nel tunnel della stagnazione perché, nonostante il fallimento storico, le politiche economiche promosse dalla Berlino della signora Merkel e dai settori in sintonia di Francoforte sono ancora prigioniere del paradigma neo-liberista. Tira più forte di prima il vento culturale che ha accompagnato le scelte politiche degli ultimi trenta anni. Le condizioni dei mercati del lavoro (7 milioni di disoccupati in più nella Ue dalla metà del 2008), le condizioni di reddito, i rischi di povertà, le prospettive delle classi medie, la qualità dell’ambiente sono aspetti tematici, lasciati agli specialisti del settore (giuslavoristi, economisti del lavoro, esperti di welfare, sociologi, ambientalisti). L’economia si dedica esclusivamente alla finanza pubblica, ai mercati finanziari e al tasso di inflazione. La politica nazionale esegue le inevitabili scelte dettate dai mercati finanziari, impossibilitata a rispondere alle domande dei mercati rionali. Come il Signor Malaussène, protagonista dei romanzi di Pennac, i politici, sempre più caricaturali, sono in prima fila a prendere gli insulti o ad abbaiare alla luna. In tale quadro, monta l’ossessione dell’opinione pubblica verso i costi della politica. È comprensibile. A che servono i ministri e i parlamentari, per non parlare dei rappresentanti nei livelli di governo territoriali, quando non vi sono rilevanti scelte da fare ed è sufficiente il ragioniere generale dello Stato per attuare i presunti diktat di Bruxelles?....

il resto del secondo capitolo si può leggere qui:

Fassina_cap.2.pdf 123,84 kB

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

L'Unione Europea smarrita.

Da quanto ho letto nel brano pubblicato la ricostruzione del'idea europeista mi sembra fortemente inadeguata e storicamente approssimativa. E mi spiace perchè essa è nata, subito dopo l'ultimo conflitto mondiale, da menti illuminate, come Schuman, Adenauer ed il nostro Gaetano Martino ed ha preso forma proprio in Italia per iniziativa di quest'ultimo che ospitò a casa sua a Messina nel 1955 la prima conferenza internazionale per la nascita dell'Europa unita. Come si può rilevare dalle dichiarazioni di questi grandi uomini, pur se il dato di partenza (o, meglio, l'occasione pratica) veniva da forme di collaborazione economico e commerciale (come la CECA), il progetto si sviluppava nella progressiva integrazione dei popoli che, naturalmente, richiedeva una maturazione lenta e spontanea con la creazione di un giusto equilibrio tra le esigenze di una centralità di gestione politica e quelle delle necessarie autonomie nazionali. In questa non semplice opera sarebbe stata utile l'esperienza della storia della vecchia Germania che nella fase di unificazione mantenne regioni rette persino da monarchie!
La naturale successione dei padri della vera Europa con politici di ben diverso spessore ha provocato, prima, l'abbandono del progetto originale e poi un'assurda accelerazione sul piano economico giustificata da convenienze che non sembra facile individuare alla luce di quanto è dato constatare in questi ultimi anni. La realtà è che hanno, purtroppo, avuto ragione gli euroscettici ai quali si stanno aggiungendo schiere sempre più folte di europessimisti.
L'unione non si è solo smarrita, dunque, ma rischia di rompersi ed ormai questa ipotesi diviene sempre più alta. Nel frattempo l'asse franco-tedesco con la complicità del nuovo supporto italiano è impegnato nella modifica radicale del quadro dell'idea originale e, quindi, esclude una qualsiasi azione di integrazione sociale e si concentra su una centralizzazione del potere economico e finanziario che dovrebbe assicurare il suo primato sugli altri paesi. Seguiranno, ovviamente, analoghi interventi nell'ambito tributario ed in definitiva il progressivo asservimento dei governi locali. Una tesi che, se non erro, non è nuova essendo, eccezionalmente, trapelata da indiscrezioni sui lavori della Trilaterale.
Mi chiedo se questo disegno si realizzerà senza alcuna reazione da parte delle forze sociali, considerate nell'accezione più ampia, e, quindi, escludendo gli organi istituzionali, sindacati compresi.
Cordialità.

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS