Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

Il nuovo nazionalismo economico tedesco

27/02/2015

L’atteggiamento autoritario della Germania si ispira ad una nuova forma di nazionalismo economico: l’“Exportnationalismus”. Per contrastarlo serve maggiore conflittualità

Il durissimo braccio di ferro ancora in corso (nonostante la “tregua” di questi giorni) tra “creditori e debitori” – ma sostanzialmente tra Germania e Grecia – ha implicazioni molto pesanti non solo per il futuro della Grecia ma per quello di tutta l’Unione. Il niet della Germania alle modestissime richieste del nuovo governo greco – è opportuno ricordare che Tsipras non chiede altro che la possibilità di rinegoziare il debito in maniera tale da poter ridurre l’avanzo primario di Atene dal 4-5% richiesto dalla troika all’1-1.5% (una manovra che in base a qualunque parametro vagamente keynesiano sarebbe considerata non “espansiva” ma al massimo “meno recessiva”, e comunque insufficiente) e di liberare il paese dall’umiliante “amministrazione controllata” della troika – getta un’ombra molto lunga sulle reali possibilità che vi sono di riuscire a coinvolgere la potenza tedesca nella ben più radicale revisione dell’architettura dell’Unione necessaria, secondo molti, per garantire la sopravvivenza del progetto d’unificazione europea (per una panoramica delle riforme necessarie si veda il documento annuale del gruppo EuroMemo). Come minimo, ci invita a riflettere più approfonditamente sulle reali motivazioni che guidano le scelte – “apparentemente folli”, come ha scritto di recente Paul Krugman, soprattutto considerando gli effetti potenzialmente devastanti di un’uscita della Grecia dall’euro, sia in termini economici e finanziari che in termini politici e geopolitici – dell’establishment politico tedesco.

È ormai noto come la Germania sia il paese che più ha beneficiato dall’euro, che ha permesso alla sua industria esportatrice di godere di un cambio fortemente sottovalutato e al paese di ottenere un enorme avanzo commerciale ai danni degli altri paesi dell’eurozona (anche in virtù di bolle speculative alimentate in quei paesi proprio dal settore finanziario tedesco). Paradossalmente, proprio l’euro – che nelle intenzioni dei francesi e soprattutto di François Mitterrand, doveva servire a limitare il potere tedesco attraverso una moneta comune – ha finito per innalzare ancora una volta la Germania al ruolo di potenza dominante del continente. Da qualche anno, infatti, in Europa si discute nuovamente sulla “questione tedesca” e sull’“egemonia tedesca”. Scrittori come George Soros e Martin Wolf scrivono addirittura di un nuovo “impero tedesco”, forgiato non con gli strumenti della guerra ma unicamente con quelli dell’economia e del commercio (o, come dicono in inglese, with banks instead of tanks). È opinione altresì diffusa, però, che questo sia perlopiù un “impero accidentale”, per usare le parole di Ulrich Beck: un impero, cioè, che non è il risultato di un “piano generale o dell’intenzione di occupare l’Europa” ma che è emerso quasi per caso – addirittura contro la volontà della Germania – in virtù dell’architettura intrinsecamente “tedesca” (o ordoliberale, per essere più precisi) dell’euro.

Se questo può essere vero per il periodo che va dall’introduzione dell’euro fino allo scoppio della crisi finanziaria – in cui gli squilibri macroeconomici sviluppatisi in seno all’eurozona sono tanto il risultato di scelte politiche quali la famosa riforma del mercato del lavoro attuata da Schröder quanto di dinamiche finanziarie perlopiù autonome dalla politica (come il riversamento di enormi flussi di capitale dai paesi del centro verso quelli della periferia) – lo stesso non si può dire del periodo che va dal 2010 ad oggi, in cui la Germania ha effettivamente preso in mano le redini, e in maniera neanche troppo velata, della governance europea, imponendo ai paesi debitori durissimi piani di austerità ed esportando al resto del continente il suo tradizionale modello di crescita basato sulla svalutazione interna (contenimento dei salari e bassi consumi interni) e sulle esportazioni. Ma anche queste politiche – nonostante gli evidenti benefici che hanno apportato alla Germania, per esempio sotto forma di interessi negativi sui bund tedeschi, di interessi guadagnati sui 200 miliardi di euro di titoli pubblici della periferia (di cui circa la metà italiani) acquistati dalla Bce a tassi piuttosto onerosi, della progressiva concentrazione di capitali nei paesi del centro o del salvataggio indiretto delle banche tedesche – vengono imputate più alla cecità ideologica della Germania – che non riuscirebbe a rendersi che la politica mercantilista tedesca non è sostenibile se estesa a tutta l’Unione, poiché implicherebbe uno squilibrio nei rapporti internazionali ancora più grave di quello che ha alimentato la crisi globale esplosa nel 2008 – che al perseguimento di una mera politica di interesse nazionale. Ma è una lettura corretta degli eventi in corso?

Secondo Hans Kundnani, research director dell’European Council on Foreign Relations, no. In un libro di recente pubblicazione, Kundnani traccia un parallelo tra la Germania di oggi e la Germania tra il 1871 e il 1914:

Tra il 1871 e il 1914 la Germania era così grande e forte che nessun paese poteva compensare il suo potere in Europa. Allo stesso tempo, non era abbastanza potente per essere una potenza egemone, in modo da imporre la propria volontà su tutti gli altri. Questo era il nucleo della “questione tedesca”: lo storico Ludwig Dehio ha descritto la posizione della Germania come “halbhegemoniale”, egemonia a metà. Gli storici tedeschi come Andreas Wirsching e Dominik Geppert sostengono come ora la Germania si trovi in una posizione molto simile. La differenza è che il piano egemonico in Europa non è più geopolitico ma “geoeconomico”… Con l’unificazione del 1871 è cresciuto il ruolo della Germania in Europa. Qualcosa di simile è accaduto con la riunificazione. Per quarant’anni è sembrato che la “questione tedesca” fosse stata risolta grazie alla divisione del paese, ma è tornata viva quantomeno dopo la crisi dell’euro. Questo è dovuto, oggi come allora, alle dimensioni della Germania e alla sua posizione centrale in Europa. L’euro si è aggiunto come parte del problema.

Alle somiglianze strutturali tra i due periodi, sostiene Kundnani, si aggiungono anche delle somiglianze in fatto di zeitgeist culturale:

Dopo l’impero c’era un certo trionfalismo in Germania: Nietzsche descrisse la percezione in voga in quel periodo, e cioè che nel 1871 la Germania non era solo superiore militarmente, ma anche culturalmente. La mia impressione è che dopo la crisi finanziaria del 2008-2009 sia emerso un nuovo trionfalismo in Germania. Molti tedeschi credono che la crisi finanziaria abbia confermato che il loro modello economico sia superiore a quello anglo-americano. Così è tornata in auge l’idea di un “modello tedesco”. Quasi la metà del prodotto interno lordo della Germania dipende ora dalle esportazioni. Ci si potrebbe lamentare che ciò rende la Germania molto vulnerabile e dipendente dalla domanda internazionale. Invece è diventata una fonte di orgoglio nazionale. Trovo incredibile la naturalezza con la quale alcuni politici tedeschi hanno recentemente parlato di “nazione esportatrice”. “Economia esportatrice” è il termine che conoscevo. Ma “nazione esportatrice”? Questo sembra suggerire che le esportazioni non sono solo importanti per l’economia tedesca, ma anche per la sua identità… Capisco come “nazionalismo” sia un termine forte in tedesco. Ma già nel 1990 Jürgen Habermas scriveva del “nazionalismo del marco tedesco”. Secondo la mia opinione, ora si può parlare di un nuovo nazionalismo economico, l’”Exportnationalismus”, che rende difficile la soluzione della crisi dell’euro da parte della Germania… poiché l’economia tedesca è molto dipendente dalle esportazioni, e vuole mantenere la sua competitività al di fuori dell’Europa.

Dobbiamo concludere che l’Europa – e in particolare l’eurozona – è spacciata? No, ma dobbiamo sapere che, se l’analisi di Kundnani è corretta, una strategia che si limiti a fare appello alla Germania affinché passi “da un’egemonia autoritaria a un’egemonia illuminata”, come scrisse nel 2013 l’allora semplice economista Yanis Varoufakis, rischia di rivelarsi pericolosamente naïf e per questo controproducente, proprio perché ignora la realtà dello scontro intercapitalistico che attraversa la crisi europea (una realtà che Varoufakis, nella sua nuova veste di ministro delle finanze greco, sta imparando a sue spese). Al contrario, scrive Kundnani: “L’unica maniera perché i leader della Francia, dell’Italia e della Grecia riescano ad ottenere quel cambio radicale di politica economica necessario per rilanciare la crescita e l’occupazione in questi paesi è adottare un approccio molto più conflittuale nei confronti della Germania. In questo senso, i dilemmi geopolitici che hanno perseguitato l’Europa per secoli sembrano essere oggi tornati sotto forma di un conflitto geoeconomico tra creditori e debitori”.

Scrive PierGiorgio Gawronski che Varoufakis “ha commesso un grave errore psicologico. Poteva chiedere e ottenere uno sconto sul debito, cappello in mano. Ma non poteva sfidare simultaneamente l’orgoglio della Germania, l’ortodossia liberista, l’ideologia del Potere”. Noi pensiamo invece che abbia fatto bene, e che sarebbe a tutti gli effetti nell’interesse nazionale di paesi come l’Italia e la Francia sostenere la Grecia nella sua battaglia per un ribaltamento delle politiche di austerità, a partire da una ricontrattazione del debito, come ha sostenuto di recente anche Vincenzo Visco sulle pagine del Sole. E invece, anche per via di una feroce campagna mediatica anti-Tsipras (si veda per esempio l’ultimo numero di Panorama) – che senz’altro risponde a interessi che trascendono quelli nazionali – stiamo assistendo all’esatto opposto. Un fatto che danneggia non solo la Grecia, ma anche noi stessi, e più in generale il futuro del progetto di integrazione e di unificazione europea.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Una piccolissima differenza

Vede, Fazi, c'è una piccolissima differenza: se mi permette la metafora, con l'euro il pugile Europa mediterranea ha entrambe le mani legate e dunque al massimo può schivare i colpi del pugile Germania che invece è liberissimo di muoversi e menare fendenti micidiali perchè è fra l'altro un peso massimo.
Vorrei inoltre sommessamente ricordare che due guerre la Germania le ha perse e non vedo ragione per cui la terza, condotta con soli armi economiche, gliela dobbiamo far vincere senza neppure combattere. Come faceva notare qualcuno, mentre Hitler è stato eliminato in 12 anni, Franco che, molto più furbescamente, si dimenò tra le parti è potuto morire venerato nel suo letto 1975, segno del fatto che una dittatura "soft" (=eurozona) ammorbidisce le capacità di reazione di coloro che dovrebbero liberarsene.
Inoltre: si parla ossessivamente solo del fatto che uscendo dall'eurozona ci sarà la moria delle vacche, ma, al di là di questo dubbio argomento, qualcuno sa per favore spiegarmi perchè diavolo l'euro dovremmo tenercelo? Solo perchè quando andiamo in Francia non dobbiamo cambiare soldi?

Euro bruto e cativo redux

Caro Saverio, infatti la storia del secolo passato dimostra che avere la propria moneta è una straordinaria difesa contro l'egemonia tedesca. Ma per favore...

Strana logica

Dunque, Fazi: l'attuale egemonia tedesca è la prosecuzione, quasi senza soluzione di continuità, dell'imperialismo tedesco sin dal 1871, incluso il periodo nazista (è interessante, da questo punto di vista, notare le straordinarie somiglianze tra la politica economica hitleriana e quella merckeliana). Uno dei modi con cui la Germania tiene con il cappio stretto i paesi mediterranei è l'euro. E Fazi che fa? Dice che è il caso di liberarcene? Noooo, non sia mai! Cerchiamo di allentarci un po' e magari di scodinzolare ancora di più con il padrone! Chiedere a Varofuffakis cosa è successo: ha provato non a scappare, ma semplicemente a cercare di muoversi con un po' più di libertà perchè pensava che la democrazia gliene desse diritto. E invece il padrone gli ha stretto ancora di più la catena.
Fazi, ma scherziamo?

Arroganza e spietatezza della Germania e responsabilità di Hollande e Renzi

Arroganza e spietatezza
Anche i popoli hanno una psicologia. Ho rilevato qui più volte (cfr. http://old.sbilanciamoci.info/Sezioni/globi/Bce-troppo-poco-e-troppo-tardi-20880 o
http://old.sbilanciamoci.info/Sezioni/capitali/Il-potere-di-Draghi-si-ferma-a-Karlsruhe-27447 o http://old.sbilanciamoci.info/Sezioni/globi/Crisi-quell-ostinato-animo-tedesco-27131) che uno dei caratteri peculiari dei Tedeschi è l’arroganza e che il modo peggiore di trattare gli arroganti con supposto complesso di superiorità è l’acquiescenza. Anche Tedeschi illuminati suggeriscono di trattare la Germania a muso duro se si vuole modificare il sistema UE-Euro in senso più razionale e meno squilibrato a favore della Germania.
Io non ne so molto, ma pare che il protestantesimo dia una mano a crescere con troppa severità. Basta vedere la cancelliera Merkel, che è figlia di pastore protestante... Nella voce di Wikipedia è scritto che per il protestantesimo “la salvezza eterna [è] ottenuta per fede in GesùCristo e non tramite le opere umane (principio della sola fide)”. I Tedeschi sono bravissimi nell’economia, nel commercio, nell’organizzazione, nella musica, nella filosofia, nello sport, ma in politica sono negati. Finché avevano bisogno dello scudo statunitense ed europeo ed erano sotto tutela, hanno fatto i bravi, ma ora che per loro meriti e per demerito degli altri (soprattutto Francesi e Britannici) sono diventati i leader in Europa, viene fuori tutta la loro incapacità di assumersi anche la responsabilità e gli oneri della loro leadership, persino sotto forma di consumi e investimenti interni per il benessere dei Tedeschi! E, come capita a tutti quelli educati troppo severamente, sfogano le loro frustrazioni con gli altri con un sovrappiù di spietatezza.
Infatti, io penso che chiunque sia educato in maniera troppo severa è potenzialmente “costretto” alla spietatezza o almeno a un’empatia molto, molto scarsa. Per i Tedeschi, per effetto dell’educazione familiare e della religione, questa spiegazione vale doppiamente.

Media
Può anche darsi che i media di destra abbiano questa influenza sull’elettorato destrorso (basta leggere i commenti in giro nel web), ma credo che i media in generale, incluso in particolare l’organo di Confindustria, “Il Sole 24 ore”, critichino un giorno sì e l’altro pure l’arroganza della Germania.

Le responsabilità italiane e francesi
La domanda che ci si deve porre, allora, è di chi è la responsabilità della scarsa solidarietà data alla Grecia e, in generale, della insufficiente risposta all’arrogante predominio della Germania.
Lasciando stare il premier spagnolo Rajoy, aggiogato per interesse al carro tedesco (del quale pagherà il prezzo essendo dato nei sondaggi al 10% dei voti spagnoli), i principali responsabili politici sono senza dubbio Hollande in Francia e Renzi in Italia.
Perché Renzi, dopo aver minacciato fuoco e fiamme contro l’austerità, si è letteralmente arreso all’arroganza dei tedeschi? Secondo me, l’ho già rilevato qui, essenzialmente per 3 fattori: il primo è l’essersi subito reso conto che non poteva contare sul mediocre Hollande; il secondo è l’influenza moderatrice esercitata su di lui dal duo Napolitano-Padoan; il terzo è la sua aspirazione ad essere accolto dal cenacolo supremo latomistico delle UR-Lodges, le superlogge massoniche sovranazionali, ma della corrente reazionaria, della quale fanno già parte sia Hollande che Napolitano e Padoan, oltre a Merkel, Schauble, Draghi, Weidmann e molti altri (cfr. il libro “Massoni” di Gioele Magaldi).

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS