Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

Europa, una minaccia credibile per cambiare rotta

15/09/2014

Regole fiscali, austerity, pareggio di bilancio in Costituzione. E, dopo l’Ecofin di Milano, arriva un diretto controllo europeo sull’attuazione delle riforme su giustizia, mercato del lavoro e burocrazia. Un continuo rialzo della posta a cui non corrisponde alcuna proposta politica di rilancio e integrazione dell'Europa

Forse è giunto il momento di lasciare euro ed Europa. Da europeista ultra convinto arrivare a questo dubbio mi costa davvero molto. È che a indurmi in tentazione non è un episodio specifico ma una sequenza perversa di cessioni di sovranità.
Non sono bastate le regole di bilancio e le imposte pratiche di austerity, né la richiesta europea di costituzionalizzare il vincolo di bilancio, strampalatissima e miope (bastava vedere i guai che procura una regola molto più debole negli Usa). L’Ecofin di Milano di questa settimana pare si sia chiuso con l’intenzione (a quanto riferisce Andrea Bonanni su La Repubblica del 13 settembre) di rafforzare il controllo europeo sul progredire effettivo dell’attuazione delle riforme fatte dai singoli stati (in particolare Italia e Francia), in particolare quelle riguardanti la giustizia, il mercato del lavoro e la burocrazia.

Il problema, a ben vedere, non sono i vincoli e la richiesta di controlli. È in primo luogo il fatto che a questi continui rialzi della posta non corrisponda, da parte di istanze politiche europee, la minima offerta costruttiva per arrivare ad una Europa realmente federale, con un bilancio e una costituzione federali e con una sovranità istituzionale della Confederazione non basata solo sulla forza e sulla cultura dell’eurocrazia. Il problema è, in secondo luogo, che si continui a negoziare su questi temi da parte di ministri senza che una voce realmente “politica” si levi, in questi consessi, per rivendicare un protagonismo della politica; in altri termini che i vari ministri dell’economia europei non si rendano conto di essere dei veri e propri burattini nelle mani degli eurocrati (o forse se ne rendono conto ma non se la sentono di venir meno al bon ton degli ambienti europei). In terzo luogo è lecito chiedersi: supponiamo che i ministri europei siano d’accordo; saranno loro a valutare lo stato di attuazione delle riforme ovvero non saranno ispezioni e documenti predisposti dai tecnici della Commissione? Possibile che non ci si renda conto di quali inaudite cessioni di potere siano in ballo?

E qui veniamo al dunque. Quale riforma del mercato del lavoro? Sappiamo che quel che si vuole sono flessibilità e riduzioni della garanzie, citando il successo di chi ha fatto riforme così delineate. Ma si tratta di un successo molto discutibile, debole ed effimero, comunque molto distante dallo spessore e dalla solidità che le stesse caratteristiche hanno in Germania e nei paesi che hanno avuto una forte e precoce influenza da parte della Germania. Ed infatti solo apparentemente si tratta delle stesse caratteristiche. Pochi sanno, ad esempio, che il tanto citato modello di formazione duale tedesco (che secondo il ministro Giannini è in vigore da una trentina di anni) è qualcosa i cui capisaldi risalgono al disegno dirigistico e lungimirante di Bismarck, che, in reazione alla devastazione del mercato del lavoro prussiano provocato dallo scioglimento delle gilde (riforma voluta dai liberali di qualche tempo prima), volle innestare la cultura professionale e di formazione professionale che era stata delle gilde nel sistema delle medie e grandi imprese. Pochi sanno che si è trattato di un processo consolidato e ammodernato nel tempo ma solo e sempre d’intesa tra länder, sindacati operai e associazioni industriali, divenendo anche un perno del modello organizzativo e di relazioni industriali tedesche (sicché è difficile guardare al mercato del lavoro tedesco senza capire a fondo anche il sistema formativo, quello educativo, nonché quello della formazione tecnica superiore e della ricerca). Come pensare allora a dei controlli, addirittura “semestrali”, sul processo di “implementazione” di riforme così profonde, direi esistenziali, per qualsiasi paese, come quelli che riguardano la burocrazia (che dipende altamente dal deterioramento della capacità di “normare” in funzione della effettiva fattibilità delle leggi), per non parlare della “giustizia”.

Ed infine, come non vedere come, in tutto ciò, vi sia una doppia delega: quella agli eurocrati e quella al (mito del) “mercato”? Mariana Mazzucato ha chiarito nei suoi scritti come il progresso tecnico, quello dal quale produttività e competitività dipendono, è sempre il frutto di sforzi congiunti di spesa e iniziative pubbliche e di imprese. Ed in fondo questo è stato il cosiddetto “mercato” nel periodo in cui esso ha dato i maggiori frutti a partire dalla fine dell’Ottocento, negli Stati Uniti come in Gran Bretagna, in Francia come in Italia o in Giappone. Ma nelle richieste degli eurocrati qui non stiamo parlando del mercato, ma solo dei vagiti delle borse che “gradiscono” o “non gradiscono” questo o quello, vagiti valutativi che spesso è arduo separare dall’innesco di giochi speculativi. Ma si tratta solo, a ben vedere, degli slogan degli schieramenti conservatori da una parte e dall’altra dell’Atlantico, come indicato con chiarezza dagli scritti più recenti di Stiglitz e da quelli ben più precoci di Krugman; slogan che suonano bene tanto che in taluni casi i conservatori li adottano anche quando non servono i loro immediati interessi. Tanto infatti basterebbe quando sono gli slogan a fare le coscienze e la politica, senza alcun approfondimento analitico (è carino notare che la riforma Bismarck è tuttora ritenuta conservatrice “perché restaurò le gilde” in opposizione al pensiero liberale dell’epoca; cosa che è profondamente falsa perché, anche ad una analisi appena appena approfondita, si trattò dell’esatto opposto).

Sono passati tre anni da quando, su queste pagine, denunciai in un articolo su Sbilanciamoci.info (http://sbilanciamoci.info/Sezioni/globi/Tra-tecnocrazie-monetarie-e-speculazione-10191) come una profonda violazione della sovranità politica l’imposizione da parte di Trichet ai premier di Italia e Spagna di predisporre una lettera di intenti sulle politiche di austerità da seguire, controfirmate dai governatori delle relative banche centrali. All’epoca ero stato in ottima compagnia (Roberto Esposito e Barbara Spinelli, su la Repubblica rispettivamente del 12 e del 17 agosto 2011), ma la verità è stata che solo a partire da un anno dopo è emersa e si è maggiormente diffusa la consapevolezza del carattere strategico dello strappo istituzionale compiuto.

Ricordo qui solo una frase dell’articolo del 2011: “Ci siamo assuefatti, assuefatti al punto che non ci interroghiamo sull’uso che è stato fatto del potere ceduto”. E purtroppo l’assuefazione continua. Se infatti da parte delle minoranze qualcosa si è mosso, è invece appena il caso di notare come al livello dei governi si continui a far finta di niente (la riforma costituzionale sul bilancio, che ora si tenta di abolire per referendum, ne è purtroppo la prova), tanto che, a detta di Bonanni, sulle questioni qui sollevate i ministri economici europei, che dovrebbero rappresentare la voce della politica, esprimono consenso.

Di qui la mia perplessità iniziale: forse è giunto il momento di lasciare euro ed Europa. Siamo in presenza di una escalation, cha cambia continuamente il terreno di confronto chiamando in causa ora il bilancio, ora i comportamenti della Bce, ora le riforme, ma che persegue una costante strategia di fondo. Perché questa deriva dovrebbe arrestarsi, visto che non vi è stato neanche un momento di breve pausa in questi tre anni? Non è quindi l’oggi a preoccuparmi (per ora gliela facciamo ancora a sopportare euro e questa Europa), ma il domani. Nessuno che cominci a dare garanzie che si possa costruire un’Europa in cui io voglia vivere e far vivere i miei nipoti, che assomigli a ciò che concepirono i padri fondatori. Non si può continuare a sopravvivere nella paura del passo successivo degli eurocrati e dei falsi politici. E non è forse l’ora di cominciare a prepararsi ad una uscita ordinata e controllata, visto il tempo che ci vuole a preparare queste cose? E non è forse questa la strada per cominciare a costruire una minaccia credibile, la sola arma che può convincere i politici ad un radicale cambiamento di rotta?

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

costernazione? per nulla!

Eh no nessuna costernazione. Un'Europa federale non dà nessuna garanzia di per sé stessa verso una politica diversa da quella finora seguita, anzi, dà maggiori certezze che questa politica possa continuare senza trovare più alcun limite né freno neppure nelle già semidistrutte legislazioni nazionali. Non a caso i paesi sotto osservazione sono Francia e Italia, perché finora si sono tenute in parte, soprattutto la prima, fuori dalle devastazioni al lavoro e al welfare inflitte al sud Europa. Per questo Letta è stato mandato a casa, perché non era abbastanza zelante. Non a caso l'FMI, che fa parte della trojka, oggi riattacca con la ritrita tiritera "pensioni e sanità- ridurre pensioni e sanità" - il "grasso che cola" dell'irresponsabile pdc che evidentemente non ha mai avuto bisogno di un giro in un pronto soccorso. Quindi, altro che "forse": l'Europa è diventata la trappola per prendere con una fava i piccioni di tutto lo stato sociale e della redistribuzione dei redditi sopravvissuti a vent'anni di demolizione liberista e imporne la demolizione definitiva a livello nazionale per interposte istituzioni. I rapporti di forza per cambiare questa situazione in Europa NON ci sono e non nasceranno per generazione spontanea con un'istituzione federale - fatta da chi, poi? Dagli stessi che hanno guidato questa danza di sangue? Tanta credulità sarebbe comica se non fosse tragica. L'euro l'austerità il ribasso feroce dei salari vanno a braccetto nell'aggravare la nostra miseria (basta vedere il debito pubblico in Italia da Monti a oggi come quello della Germania da Hartz a oggi). Scapparne a gambe levate è un segno di mero buonsenso. Per i politici e per gli studiosi è un ben minimo segno di responsabilità verso i cittadini, dopo cinque anni di pavidità e acquiescenza verso un mostro Saturno, capace di distruggere un paese dopo l'altro. Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo. Neanche più i farmaci ospedalieri si compravano in Grecia. Questo ha fatto l'Europa assassina, carnefice e menzognera ai suoi membri, questo han fatto i commissari nominati dai nostri governi per dialogare, anzi, per prosternarsi alle lobby padronali a Bruxelles. Questo la propaganda delle idee mainstream. Altro che le guerre tribali dell'Africa a cui ci sentiamo superiori, mandandogli beneficenza. Cosa aspettiamo?

articolo contradditorio

Sono costernato dalla lettura dell'articolo!
Le affermazioni iniziali: "Il problema, a ben vedere, non sono i vincoli e la richiesta di controlli. È in primo luogo il fatto che a questi continui rialzi della posta non corrisponda, da parte di istanze politiche europee, la minima offerta costruttiva per arrivare ad una Europa realmente federale....." sono assolutamente condivisibili e ripropongono (giustamente!) più Europa politica e meno burocrazia. Ciò può essere acquisito solo con nuove e più significative cessioni di sovranità nazionale (Europa Federale!).
Subito dopo passa a valutare come la cessione di Sovranità :" doppia delega: quella agli eurocrati e quella del “mercato”?............."sia dovuta all'assuefarsi alle interferenze degli euroburocrati iniziata dal 2011 con la famosa :"..l’imposizione da parte di Trichet ai premier di Italia e Spagna di predisporre una lettera di intenti..." .

La logica conclusione vorrebbe che, se la prima asserzione è vera, la soluzione a questa deriva sarebbe una maggiore integrazione delle istituzioni Europee finalizzata ad un Europa Federale, invece sorpresa :"... forse è giunto il momento di lasciare euro ed Europa........", perché:"......Siamo in presenza di una escalation,.............Nessuno che cominci a dare garanzie che si possa costruire un’Europa................."
per concludere con un avvitamento logico impressionante:"...... non è forse l’ora di cominciare a prepararsi ad una uscita ordinata e controllata..............." a questo punto uno pensa che questa sia la finalità (l'uscita dall'euro e addirittura dall'Europa) invece sorpresissima perché questa è solo una :".....minaccia credibile, la sola arma che può convincere i politici ad un radicale cambiamento di rotta..."
aveva scherzato, voleva solo impressionarci! Lo scopo di questo articolo è nell'ultima frase: costringere i politici ad impegnarsi per un' Europa Federale!
In effetti lo aveva affermato fin dal titolo: "Europa, una minaccia credibile per cambiare rotta" ma lo sviluppo del ragionamento è così contradditorio che il commento del sig. Saverio è assolutamente logico :"Si è rotto il tabù su Sbilanciamoci! Parlare di uscire dall'euro e da questa unione europea non è più un tabù! " mentre il sig. Dario Guarascio si spinge più in là :" Non solo una minaccia credibile è l'unica opzione seria sul piano tecnico economico..........".

Vede come il suo confuso e contradditorio articolo generi confusione e fantasie politiche?

Se lei è realmente interessato allo sviluppo di istituzioni Europee sane, che guardino all'Europa Federale come obbiettivo la invito a lasciar perdere le minacce (uscire dall'euro e/o dall'europa!!!) e ad impegnarsi piuttosto a fare proposte concrete per raggiungere tale obbiettivo.
Cordiali saluti

Del tutto d'accordo

Sono completamente d'accordo. Non solo una minaccia credibile è l'unica opzione
seria sul piano tecnico economico ma, se non viene fatta rapidamente propria da una nuova e ( mi
auguro) rigenerata sinistra, sarà un formidabile cavallo di battaglia di una destra le
cui fattezze inquietanti già si cominciano ad intravedere. Se una riflessione semplice ma allo stesso
tempo netta come quella proposta da Bruno non diverrà rapidamente il nostro pane politico quotidiano
ne pagheremo le conseguenze e ne porteremo le (temo) pesanti responsabilità.

Saverio

Si è rotto il tabù su Sbilanciamoci! Parlare di uscire dall'euro e da questa unione europea non è più un tabù! Ci son voluti appena tre anni da un famoso articolo...
Egregio professore, non basta minacciare: occorre decidere, e soprattutto riconoscere che la "cessione di sovranità" che, giustamente, la scandalizza è solo uno dei nodi di cui si compone la catena dell'euro posto al collo dei paesi mediterranei e dei lavoratori dell'interoo continente.
L'euro è il peggiore progetto fascista di disciplinamento dei lavoratori e di distruzione delle loro conquiste che si sia mai registrato dai tempi della fine della seconda guerra mondiale; un premeditato e preordinato piano (non sto facendo complottismo, le dichiarazioni in tal senso da parte di politici di tutti gli schieramenti si sprecano) per il ritorno alle condizioni di vita e di lavoro di prima della prima guerra mondale, accompagnato da un non so quanto riconosciuto come tale dai politici del sud Europa progetto di totale egemonia teutonica sul continente

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS