Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

Cambiare l'agenda, scegliere le priorità

11/01/2013

La rotta d'Italia. L'emergenza economia italiana, più che imporre un'agenda Monti, ne richiede il superamento, e una netta scelta per una nuova direzione. All'interno dei vincoli europei, ma senza subalternità culturale e politica

 

I cinque anni di crisi globale finora trascorsi e le analisi delle cause indicano che la sua natura è strutturale e il suo superamento - che non s'intravede - comunque segnerà una rottura rispetto al modello economico, sociale e culturale che ha dominato gli ultimi tre decenni. Il fallimento neoliberista offre alla sinistra una occasione storica di proporre e affermare valori e modalità d'intervento che siano non solo ad essa congeniali (più equità distributiva, maggiore interazione delle istituzioni collettive rispetto al mercato, programmazione di politiche produttive e sociali volte a riattivare la crescita lungo direttrici di superiore qualità ecologica e sociale), ma che avrebbero la valenza generale di consentire un'uscita positiva dalla crisi. Rincorrere le impostazioni economiche drammaticamente smentire dalla crisi e precostituire alleanze di governo con chi le rappresenta è sbagliato nel merito ed è politicamente perdente anche nell'immediata scadenza elettorale perché si finisce per accreditare le proposte politiche, come quella di Monti, che rappresentano la versione originale e più riconosciuta di quella visione perdente. Gravi errori nel recente passato della sinistra sono stati determinati dal fatale connubio tra debolezze politiche oggettive e soggettivi sensi d'inferiorità ideologici sublimati però con pretese furbizie; adesso occorre presentarsi con la chiarezza d'intenti e la responsabilità necessarie ad affrontare la svolta che la crisi impone. Un esito positivo della crisi non è affatto scontato e comunque è irto di ostacoli frapposti proprio dagli interessi e dalle visioni che hanno condotto al disastro nel quale ci troviamo e che, pur tuttavia, sono ancora molto forti. L'esplicarsi del potenziale ruolo della sinistra richiede prioritariamente la convinzione da parte delle sue rappresentanze politiche di essere e presentarsi come pienamente capaci di assumere la responsabilità di governare nelle istituzioni e nella società l'attuale fase di transizione.

 

In Italia la sinistra deve rapportarsi alla numerosità e complessità dei problemi di un paese che ha sessanta milioni di abitanti, è la settima economia mondiale ed è uno dei partner principali dell'Unione Europea che rappresenta la maggiore area economica del mondo. Il nostro paese è poi caratterizzato da una specifica e più accentuata tendenza al declino economico-sociale che opera da almeno un ventennio; da uno storico dualismo territoriale che non ha pari in nessun altro paese europeo; dalla più accentuata presenza di comportamenti opportunistici nella classe dirigente politica (concussione, corruzione e sprechi) e in quella imprenditoriale (meno propensa all'innovazione e più a rifugiarsi nelle rendite di posizione) che si associano a carenze civiche più diffuse (come l'evasione fiscale).

 

La mole dei problemi richiede una scelta di priorità che - come pure i modi di affrontarli - dipende significativamente dai vincoli e dai rapporti di forza economici, sociali e politici - nazionali, europei e mondiali - presenti nell'attuale fase di transizione. Dare anche solo la sensazione di proporre una agenda che pure includendo obiettivi giusti tuttavia li collochi in un ordine di priorità scollegato dalla loro importanza effettiva e dalle concrete possibilità di perseguirli significa indebolire la propria proposta politica e lasciare spazio a quelle altrui.

 

Le contraddizioni della fase storica che stiamo attraversando pone in posizione quanto mai centrale la dimensione economico-sociale delle relazioni umane; così è, e così la situazione è avvertita nell'opinione pubblica. Giustamente, nel documento di sbilanciamoci.info che avvia il dibattito su " La rotta d'Italia, un voto per cambiare" si sottolinea che "queste elezioni sono l'occasione per affrontare l'economia come può essere, a partire dalla crisi di oggi e della possibilità di cambiare rotta che abbiamo". E' necessario che anche le rappresentanze politiche della sinistra, specialmente quelle più convinte della necessità di "cambiare rotta", abbiano e diano il messaggio di avere un proprio programma economico-sociale, operativo e coerente alle priorità che la situazione concreta richiede, e che in tutte le sedi decisionali politiche e tecniche saranno in grado di rapportarsi con alleati ed avversari politici per avvicinarsi il più possibile ai propri obiettivi.

 

Il processo d'unificazione europeo ha seguito un'applicazione particolarmente "stupida" della visione neoliberista, con effetti controproducenti che gravano maggiormente su paesi "deboli" come l'Italia; tuttavia, per nessun paese europeo ci sono alternative migliori all'Unione che, anzi, rappresenta l'ambito più favorevole per un superamento progressista della crisi che richiede un rafforzamento su base sovranazionale delle istituzioni collettive che dia loro maggiori capacità d'interagire con i mercati globalizzati. L'agenda Monti è europeista (e sarebbe un errore fatale lasciargli questa bandiera), ma esprime con convinzione la fallimentare impostazione attualmente seguita dalle politiche comunitarie; quella e queste non sono affatto tecnicamente ineluttabili, ma devono e possono essere cambiate secondo linee già illustrate in altri contributi - anche di chi scrive - presenti nel dibattito sulla crisi globale, su quella europea e italiana.

 

Un aspetto particolarmente pericoloso dell'agenda Monti riguarda le sue politiche sociali che puntano ad indebolire il sistema di welfare state per sostituirlo con iniziative di mercato che non solo discriminerebbero iniquamente le possibilità di accesso alle prestazioni, ma sarebbero anche più costose e meno efficaci; una prova inequivocabile viene, ad esempio, dal confronto tra i sistemi sanitari pubblici europei e quello privato Usa. Il progressivo indebolimento della nostra sanità pubblica va arrestato e invertito, eliminando anche una sua tara originaria rappresentata dalla scelta, priva di logica sociale ed economica, di spezzettare e differenziare a livello regionale l'organizzazione di un servizio sociale tipicamente nazionale.

 

Il sistema pensionistico pubblico non appesantisce, ma invece contribuisce positivamente al bilancio pubblico (con un flusso netto attualmente pari all'1,7% del Pil) fin dal 1998, cioè a partir da pochi anni dopo le riforme prese nella prima metà degli anni '90. Ma continua ad essere indebolito nelle prestazioni e privato dei suoi flussi di solidarietà interni per dare uno spazio sostitutivo e non aggiuntivo - come dovrebbe - alla previdenza privata la cui capacità di copertura è minata dall'accentuata instabilità dei mercati finanziari. L'ultima riforma del ministro Fornero ancora una volta ha individuato il sistema pensionistico pubblico per fare cassa e peggiorare ulteriormente la distribuzione del reddito a danno dei pensionati, dei lavoratori e dei giovani che già da subito ne pagano le conseguenze in termini di maggiori difficoltà a trovare un posto di lavoro.

 

Da anni pubblicazioni come il Rapporto sullo stato sociale prodotto nel Dipartimento di Economia e Diritto della "Sapienza" analizzano criticamente le politiche del welfare operanti in Italia, offrendo proposte alternative tecnicamente dettagliate. Ma questi sono solo alcuni dei lavori già presenti nell'ampio dibattito economico che, opportunamente implementati da nuovi contributi, potrebbero essere considerati per dare sostanza concreta ad un programma (anche dettagliato) della sinistra che ne qualifichi la capacità di governo.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Implementare

Segnalo:

Implementazione (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)
Implementare deriva dal verbo inglese to implement (traducibile con realizzare, attuare), da cui il sostantivo gergale implementation, che significa "attuazione". Il verbo, a sua volta, proviene dal sostantivo implement, che significa attrezzo, utensile.
L'etimologia del termine inglese, peraltro, deriva dal verbo latino impleo (inf. implere), ma solo nel senso di realizzare e non di colmare.
Il termine italiano sostitutivo può quindi essere, secondo il contesto:
. verbo: realizzare, mettere in opera, porre in essere, attuare, applicare;
. sostantivo: realizzazione, sviluppo, attuazione, posa in opera, utilizzo, applicazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Implementazione

In difesa del sig. Marco (non che ne abbia bisogno)

A Franco Osculati
Quel che il sig. Marco ha espresso nel suo commento, con enfasi certo, ma con la rabbia di chi non sopporta più la vuota retorica europeista, è che siamo stufi di sentir ripetere che gli italiani sono razzialmente inferiori ai tedeschi biondi e forti e che la sola salvezza risiede in qualcuno che, con la frusta, ci imponga di migliorare le nostre civiche virtù.
Trovo straordinariamente appropriata la definizione di A. Bagnai sull'euro: un "progetto fascista" che aveva l'obiettivo di abbattere lo stato sociale nato dalle ceneri della seconda guerra mondiale e riportare indietro all'ottocento le lancette delle relazioni sindacali. E ci è riuscito benissimo! Esso è inoltre lo strumento con il quale la Germania è riuscita ad imporre la sua egemonia di fatto su quasi tutto il continente europeo (posso usare il termine "politica imperialista" o è troppo demodè?) poichè, senza le falsità proprie della politica italiana, i politici tedeschi hanno chiaramente detto che in Europa si compete, non si collabora!
E allora, a noi elettori di sinistra, non dovrebbero girarci vorticosamente quando continuiamo ad ascoltare e leggere sproloqui sul "piùeuropa"? Non è che, per caso, il lavoro non è ancora finito e che quando il macellaio indossa il grembiulino rosa gli schizzi di sangue dei lavoratori si notano meno?

A Franco

Ahahahah!
Hai proprio ragione, è meglio lobotomizzarsi e credere alle supercazzole dei buffoni della sinistra (unione)monetarista e liber(oscambi)ista... Wow, come scrivo forbito.
Buona fortuna a tutti noi, ne avremo bisogno con fiscal compact, pareggio di bilancio e compagnia!
Saluti.

il mondo che vorrei

se posso fare un commento direi che esprime un desiderio comune ma purtroppo non tutti vanno verso quel pensiero.

A Marco

A quelli come Marco consiglierei di prendere fiato, ogni tanto. Leggere un libro, sentire un disco, fare un giro attorno al palazzo. O, alternativamente, di smettere di sognare. La realtà è difficile e complicata. Pensare che ci sia un uomo e/o un'idea e/o un ricetta che d'incanto risolve tutto conduce soltanto alla rabbia perenne. Anche dalla rabbia si può partire per costruire una politica ma con la sola incazzatura non si va da nessuna parte.

Sono vent'anni che ci propinate queste amenità...

Pizzuti,
sono ormai vent'anni che ci propinate queste frescacce: dai tempi di Ciampi-Amato-Dini-Prodi che dobbiamo entrare nell'euro chesennò facciamo la fine dell'Argentina? Russia? Tigri asiatiche?
Ora nell'euro ci siamo e volete farci massacrare chesennò finiamo come la Grecia? Portogallo? Spagna? Irlanda? per restare nell'unione monetaria costi quel che costi, sulla base di favolette apodittiche quali "senza l'euro c'è la guerra!"; "l'Europa è l'unica frontiera possibile di progresso!".

Atteggiamento oltremodo stupido, questo sì, sotto il profilo tattico e strategico, dati i rapporti di forza esistenti in Europa, e la assoluta non volontà di cambiare le cose dei maggiori partiti progressisti europei.

Ma forse state solo provando a tirare la volata ai vendoliani, e siete miseramente ridicoli.

Saluti.

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS