Mentre si piangeva sull'Europa "incompiuta" molti cambiamenti sono stati già fatti, nell'estate. Ma hanno ristretto ancor più lo spazio della politica e della democrazia. Per provare a muovere su un'altra strada, è il caso di concentrarsi non sul «passo che manca», ma sul «passo negato», «vietato» all'Europa. E costruirne una nuova
«Mi salvò la mia destrezza e la mia sovrumana energia: afferrai il mio codino e mi tirai su. Proprio così, amici: con la sola forza del mio braccio destro, a rischio di strapparmi il codino, mi tirai su, me e il mio cavallo che stringevo saldamente fra le ginocchia... tirai, tirai, e finalmente sentii la terra sotto i piedi. Intendo, sotto le zampe del cavallo. E questo vi dimostra l’importanza d’un codino ben fatto e robusto».
Irrefrenabile, mentre scorrono sotto gli occhi gli interventi sulla rotta d'Europa, il pensiero vola alle fantastiche avventure del barone di Münchausen, al magniloquente racconto di come, facendo forza solo sui propri capelli, si tirò su dal pantano, assieme al proprio «cavallo lituano». Intendiamoci: il manifesto e sbilanciamoci.info hanno il merito di aver promosso, su impulso di Rossana Rossanda, una discussione tempestiva e di valore, uno scavo salutare in territori spesso solo distrattamente evocati a sinistra e perciò aperto a sviluppi di grande momento. A tratti, magari, si fatica a ritrovarsi negli orizzonti 'crollisti' disegnati da parole d'ordine quali quelle del «diritto alla bancarotta», al «default». Difficilmente precarietà e crolli salvano, il più delle volte perdono, fino all'impazzimento estremo. Soprattutto nella storia reale, dove nessuno ha mai avuto da perdere solo le proprie catene. Tanto meno ora che la globalizzazione sospinge e moltiplica sulla scena del mondo, fuori dall'abituale proscenio occidentale, nuovi ceti medi a centinaia di milioni: con le loro paure, casematte, trincee, e tanta precarietà condita però da stratificate gerarchie e miriadi di minuscoli privilegi. Né si può raccogliere rilassati l'invito di Giuliano Amato: «stare in apnea», «sopravvivere» fino al momento in cui, complici le elezioni, «probabilmente avremo un'Europa molto migliore». Salvo avvertire che «potremmo andare a sbattere prima». Su una prospettiva così attendistica e, soprattutto, incerta si poteva resistere un tempo. A balsamo v'era almeno la chiusa immortale di Eduardo: «Ha da passà 'a nuttata».
In realtà, Münchausen irrompe inquietante, con il suo codino, quando emergono i tratti disperatamente solitari delle nostre analisi, accomunate tutte dalla angosciosa assenza di una agenda, di un fronte visibile di resistenza o riforma possibile. Quando ci si sporge sull'Europa non mancano diagnosi e affreschi. Ma invertebrati, come disossati. Da tempo non mettono più capo a soggetti visibili, fronti in movimento. In Europa, la sinistra soprattutto – con le sue genti, le sue organizzazioni, le sue culture: i suoi mondi, insomma – è oggetto non soggetto di politica. Eppure nelle sue contrade e attorno a esse, per tutto il Mediterraneo, non mancano, dilagano addirittura rivolte e indignazione. I tam tam della comunicazione globale convocano all'istante folle sterminate in piazze e corsi. Inducono a volte scossoni negli assetti politici. Qualche altra volta portano a sfasciare vetrine, finendo magari col rafforzare poteri, destre e maggioranze più o meno silenziose. In generale, un'Europa non doma ancora recalcitra e tien dritta la schiena sotto i colpi di riforme strutturali univocamente volte, da oltre un ventennio ormai, a segare quell'unico tronco – lo Stato sociale – su cui poter poggiare una reale cittadinanza europea, far vivere un possibile popolo europeo.
Euro e politica
Fatto è che questo tumulto continentale non mette capo a un adeguato fronte di resistenza e lotta, né ispira un ventaglio di riforme possibili. Un dato ancor più eclatante a fronte della crisi verticale attraversata dal neoliberismo e dal suo prodotto più organico e ambizioso: l'euro, la moneta senza sovrano, senza stato. Prometteva stabilità e crescita. Crea instabilità, allarga e struttura asimmetrie, nutre populismi, qualunquismi e persino impazzimenti nichilistici. Autonomo per mandato costituzionale da ogni comando politico o istituzionale, nazionale o sovranazionale, l'euro s'accanisce bulimico a consumare istituzioni e politica. Doveva tenere a battesimo il gigante del XXI secolo, l'Unione europea. In un ventennio ha scalzato e divorato classi dirigenti ed élite per tre generazioni. Quella dei padri fondatori: i Kohl, Mitterrand, Andreotti, Gonzales, Chirac. La generazione di mezzo, quasi tutta – tranne Aznar – di centro-sinistra: D'Alema e Blair, Jospin e Schröder. Ora è la volta degli ultimi: Merkel e Sarkozy, Zapatero e Berlusconi, tutti a mal partito, tutti azzannati al polpaccio e appiedati, a dispetto dei giuramenti estremi sulla règle d'or, dei tentativi di salvarsi diffondendo a cascata – dall'Ue in giù, agli Stati e persino alle istituzioni regionali e locali – la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio.
Di quest'impasse o inciampo è possibile rintracciare – per quel che adesso ci importa – la radice prima nella storica reciproca estraneità tra Europa e sinistra europea, e socialdemocrazia europea. Persi nel 1989 ancoraggi storici, bussola e in alcuni casi, persino avversari e nemici politici, il grosso della sinistra europea si accasò di botto in casa altrui, provando a mutuare linguaggi, parametri e riferimenti politici e istituzionali dell'europeismo, e proprio nel momento in cui esso subiva a Maastricht, con l'euro e l'Ue, una rivisitazione e torsione genetiche di straordinaria profondità e latitudine. Ripercorrendo i vent'anni di vita ormai dell'Ue è abbastanza semplice rintracciare le testimonianze – e in qualche caso persino sorriderne – di una sinistra divenuta spesso, con l'entusiasmo e la semplicità dei neofiti, più realista d'ogni possibile monarca (e magari, andando ancora più indietro a Mitterrand e alla sua subitanea conversione europea, si potrebbe scavare più a fondo e proficuamente in attitudini antiche). Di fatto questo atteggiamento ancor oggi perdura, contribuendo potentemente a quello iato tra crisi e politica che stringe alla gola e soffoca la sinistra europea tutta.
L'incompiuta
In questa sede, però, forse è più utile attirare l'attenzione sulla postura di alcuni settori progressisti più consapevoli e critici, più pronti e aperti a misurarsi con gli imperativi di una politica ormai compiutamente determinata e disposta in forme, dimensioni e costrizioni comunitarie. In genere – e lo prova anche il dibattito finora sviluppato su queste colonne – prevale una sorta di sindrome dell' 'incompiuta'. Per molti, per tanti a sinistra l'Europa nata a Maastricht, l'euro, si muovono sbilenchi, afflitti da una tara congenita, divenuta storica: la mancanza di comando politico. Nel caso specifico dell'euro, l'assenza di un vero governo economico. Di qui la prevalenza in genere nell'analisi e anche nel dibattito in corso di espressioni come: «il passo che manca all'Europa» (Dassù, su la Stampa del 22 luglio); «è mancata l'altra metà delle politiche ... il patto di stabilità ora funziona solo come freno... deve essere affiancato da un acceleratore (Pianta, il manifesto 19 luglio); «volemmo una moneta unica senza una politica economica unica», Amato, ivi, 30 agosto; «la storia dell'Ue è una grande 'incompiuta'» (Frassoni, ivi, 3 settembre). Per carità, è proprio vero, c'è anche questo nella storia dell'Ue. Ma si può parlare solo di mancanza, quando questo tratto originario si perpetua per un ventennio, passando non solo indenne, ma rafforzandosi con nuovi capitoli e divieti, attraverso tre conferenze intergovernative, una Carta dei diritti, una Costituzione mancata, svariati referendum popolari e infiniti processi statuali di ratifica, per gran parte promossi e gestiti da governi di centro-sinistra, giunti a un certo punto ad essere ampiamente maggioritari in Europa?
Le conseguenze di questo privilegio accordato all'incompiuta sono di duplice natura. Da un lato si indulge a perpetuare una attitudine giacobina antica – il comando politico è tutto e lo Stato, le istituzioni solo una macchina che veloce deve rispondere e adeguarsi ai desiderata e ai comandi del pilota – e ci si dispone perciò, in favore di vento, a ereditare la macchina strappata ai comandi degli altri. Dall'altro, fuorviati dall'incompiuta, si esagerano le mancanze altrui e si fissa l'occhio solo sui dati più eclatanti. Nei mesi scorsi si è finiti come abbagliati dall'esplosione della questione del debito pubblico e dalle divisioni in seno all'Ue sul modo di fronteggiarlo e magari si è prestata poca, se non alcuna, attenzione alla nuova governance europea messa in cantiere dietro le quinte e di fatto varata nella disattenzione e nell'ignavia di quasi tutta la sinistra europea. Si corre così il rischio di amare sorprese. Nella migliore delle ipotesi, può accadere che ci si sieda davvero al comando di quell'auto. Salvo scoprire che quella creatura, supposta imperfetta, non abbisogna soltanto dell'alito divino della Creazione – un tocco magari di keynesismo aggiornato – per muovere a nuova vita. Ci si può accorgere che, soprattutto in età neoliberale, le macchine – con i loro obblighi costituzionali, il loro armamentario istituzionale, le complicazioni infinite delle stratificazioni nazionali e sovranazionali – non sono abilitate a muoversi a qualsiasi comando, ma sono state concepite per non commettere determinati 'errori', sono dotate magari di moderni servocomandi che abilitano solo a un certo tipo di traffico, magari a senso unico e su corsie prestabilite, a determinate velocità e modalità. Si scopre infine che per cambiarne i codici di fabbrica c'è bisogno di procedure speciali, in pieno accordo con tutti gli altri guidatori e adottando determinate precauzioni. Nell'ipotesi peggiore, ci si accorge, assisi sulla classica sponda di fiume, di aver sottovalutato velocità e portata dell'acqua e, prima ancora di scorgere il cadavere altrui, di avere i piedi già bagnati o forse di essere già trasformati e trascinati via come fuscelli.
La nuova governance europea
Fuor di metafora, come può accadere che a sinistra, tutti presi dalle tumultuose giravolte della finanza globale, non si sappia o non si dica nulla su quanto è stato deciso e approvato, tra marzo e luglio, dal complesso delle istituzioni comunitarie, fino al parlamento europeo, in materia di nuova governance europea? Proviamo a colmare la lacuna servendoci, oltre che dei testi, degli studi dedicati al tema dalla Banca d'Italia, dal servizio affari internazionali del senato, dall'Ispi e dal certosino lavoro sviluppato meritoriamente dalla rivista e dal sito di «Progetto Lavoro».
L'antefatto è presto detto: bisognava metter riparo, soprattutto agli occhi tedeschi, alle incertezze e ai 'lassismi' originari del «patto di stabilità» e soprattutto alla breccia aperta nel 2005 dalla informale decisione di Francia e Germania di sospenderne le sanzioni. Bisognava altresì mettere in campo un meccanismo più efficace e cogente dell'European Financial Stability Facility (Efsf): il fondo con cui assistere i paesi attaccati dalla speculazione internazionale e con cui ancor oggi si è provato a prestar soccorso a Grecia, Irlanda e Portogallo. Si è decisa allora su suggerimento tedesco una piccola modifica ai Trattati, con una aggiunta all'art. 136: «Gli stati membri che adottano l’euro possono creare un meccanismo di stabilità da attivare solo in caso di necessità per salvaguardare la stabilità dell’euro. La concessione di qualsiasi aiuto finanziario richiesto nell’ambito di tale meccanismo sarà soggetta a una stretta condizionalità». Ogni paese è impegnato a ratificare il cambiamento entro il 1° gennaio 2013, in modo da far nascere, entro l'anno e sulle ceneri dell'Efsf, la nuova creatura: l'European Stability Mechanism – Esm. Il nuovo fondo potrà prestare assistenza tramite prestiti o eccezionalmente comprando obbligazioni sui mercati. Per operare, vi sarà bisogno di decisioni unanimi, a fronte di minacce alla stabilità dell'euro, ma a condizione di varare programmi di riforme strutturali e di alleggerimento dei bilanci ben precisi: insomma, una strada sicura rispetto alle traversie che hanno accompagnato soprattutto la vicenda greca. All'interno, allora, delle procedure dettate dal cosiddetto «semestre europeo» – sorveglianza preventiva dei bilanci affidata a una task-force presieduta dal Presidente del Consiglio europeo – si avvia una forma concreta di coordinamento delle politiche economiche improntata essenzialmente a privatizzazione, flessibilità dei rapporti di lavoro, revisione della spesa pensionistica, sanitaria e sociale in senso lato.
Per dare sostanza a questi indirizzi viene varato l'Euro Plus Pact, in cui vengono associati ai paesi dell'euro: Polonia, Lettonia, Danimarca, Bulgaria, Lituania e Romania. In esso si dettagliano i piani di coordinamento delle politiche economiche nei settori più sensibili e di riforma anche legislativa: previdenza, flexicurity, rientro dal debito pubblico e misure di freno all'indebitamento da assumere nella legislazione nazionale (quella che poi diverrà su iniziativa di Merkel e Sarkozy la règle d'or, o legge costituzionale sul pareggio di bilancio). Sul piano generale, all'obbligo di rientro dal deficit o indebitamento netto, si affianca un rientro ferreo dai cieli del debito pubblico, calcolato al ritmo del 5% annuo sullo scostamento reale del debito pubblico dal valore di riferimento del 60% statuito nei trattati. Come se non bastasse, viene avanzata la proposta del cosiddetto Six Pack: sei misure legislative, prevalentemente rivolte a sorvegliare, indirizzare e anche sanzionare e multare la formazione dei bilanci e perciò il rientro da deficit e debito pubblico, con eventuali sforamenti. Tutte caratterizzate dalla cosiddetta regola del Reverse Mechanism (la Commissione decide anche preventivamente la sanzione o la multa, che viene sospesa solo da una decisione del Consiglio decisa a maggioranza). Quest'ultimo pacchetto di proposte, teso a trasferire l'essenza delle decisioni in materia di bilancio nelle sedi comunitarie, è stato votato – giusta l'indicazione data a marzo dal Consiglio – il 22 e 23 giugno dal Parlamento europeo. È passato con i voti del centro-destra continentale e il voto contrario della sinistra Gue/Ngl. Verdi e socialisti si sono differenziati nel voto, a volte dividendosi sulle singole misure oppure in maniera unitaria ma diversa secondo l'oggetto, con voti ora a favore ora contro. La necessità di precisar meglio alcuni aspetti del Reverse Mechanism e alcune attribuzioni automatiche della Commissione europea hanno fatto slittare a settembre il voto finale.
Di fatto, con questo insieme di misure si perfeziona un trasferimento decisivo di sovranità politica ed economica dagli Stati a Commissione e Consiglio europei. I paesi più esposti e deboli, per indebitamento e capacità di ripresa economica, vengono di fatto commissariati. Merkel e Sarkozy hanno provato con il meeting del 16 agosto a rafforzare ulteriormente la via intrapresa a marzo, privilegiando la presidenza del Consiglio come istanza di centralizzazione della decisione, la condizionalità degli aiuti, oltre che la costituzionalizzazione ulteriore del bilancio in pareggio: un vecchio pallino della Bundesbank, non a caso evidenziato nella Dichiarazione del 6 settembre 1990 con cui Buba indicava alle classi dirigenti tedesche ed europee le caratteristiche irrinunciabili dell'unione monetaria e dell'euro futuri. Le successive esternazioni, fino ai giorni nostri, di Schaüble, Merkel, Schröder, Trichet o Draghi sugli ulteriori perfezionamenti dei Trattati per conquistare a un «nucleo duro» – altra vecchia fissa di Schaüble e Lamers fin dai primi passi dell'Ue – maggiori capacità di coordinamento e governo economico di stampo federalista poggiano sul terreno fin qui acquisito. Né si può trascurare il corposissimo richiamo al «pacchetto legislativo sulla governance economica» fatto nel messaggio al Forum di Cernobbio dal presidente Napolitano, dall'alto del ruolo conquistato nella crisi di un paese ridotto alla lettera dell'invettiva dantesca: «nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello». La stessa discussione sugli eurobond nella versione odierna – ad esempio la proposta Prodi e Quadrio Curzio, che li privilegia nettamente come strumento di governo dell'indebitamento rispetto all'originaria ispirazione di volano di crescita – dà per scontate le condizionalità fin qui acquisite con la nuova governance comunitaria. Del resto a ribadirle ha provveduto il recentissimo pronunciamento della Corte suprema tedesca sugli aiuti alla Grecia, permessi solo a patto che il Bundestag controlli preventivamente, con i suoi organi, la loro durata e soprattutto che non si attivino automatismi forieri di future perdite di controllo.
Sovranità e debito
In presenza di questo corpo di decisioni, così organicamente concepite – in un momento di crisi globale – nello stesso humus che ha tenuto a battesimo l'Europa di Maastricht, ha ancora senso soffermarsi sull'«incompiuta»? O non bisogna piuttosto lanciare l'allarme per l'erosione sistematica del principio democratico ad ogni livello istituzionale? Certo, tutto si può ancora fermare, può subire rovesci: una prospettiva invero poco allettante, visti i risultati nella storia dell'Ue delle rinascite successive alle bocciature (il trattato di Lisbona dopo la Costituzione abortita, ad esempio). Ma da questa vicenda ultima, così poco conosciuta, non emerge forse con nettezza la sottolineatura che nel cantiere ventennale della nuova Europa non sono mai transitati idee o materiali altri da quelli generati in obbedienza al comandamento essenziale dell'Ue di muoversi «conformemente al principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza»?
Per provare a muovere su un'altra strada, o quanto meno bloccare la deriva in corso, forse è il caso di riflettere meglio non sul «passo che manca», ma sul «passo negato», «vietato» all'Europa. Servirà allora ripensare alle vicende parallele di Usa e Ue dell'ultimo anno, spesso a torto accomunate nel rilievo superficiale di una comune esposizione sul fronte del debito pubblico e ai capricci di una politica impazzita.
È noto lo stallo che sulla questione del tetto al debito pubblico ha a lungo appiedato la politica americana e contrapposto il presidente Obama, assieme a gran parte del partito democratico, ai repubblicani – in maggioranza alla Camera dei rappresentanti – egemonizzati dai chiassosi Tea Party. Quella battaglia, però, ha limpidamente sottolineato le prerogative sovrane del Congresso Usa. Nell'ordinamento americano – grazie a una legge votata non a caso quando gli Usa decidevano nel 1917 di entrare in guerra, ovvero mutavano la loro postura nel mondo – spetta alla politica, al Congresso, decidere dell'esposizione debitoria del paese, ovvero individuare lo sforzo che si vuole compiere per raggiungere determinati obiettivi (come e quanto questa libertà debba poi oggi confrontarsi con le nuove costrizioni globali è altra questione). Nell'Ue è vero esattamente il contrario. Ogni decisione sul debito è costituzionalmente sottratta alla politica, con l'insieme dei divieti che corazzano l'euro e la Bce e li fanno muovere nel mondo. Si potrebbe elencare la sfilza infinita di paletti e divieti che sostanziano questa scelta. Ma per capirsi forse è più utile soffermarsi su un inciso relativo all'euro e alla Bce, o meglio al Sistema europeo delle Banche centrali – Sebc (art. 127 del Trattato sul funzionamento dell'Unione): «fatto salvo l'obiettivo della stabilità dei prezzi, il Sebc sostiene le politiche economiche generali nell'Unione». Ovvero, il sistema costituzionale europeo originato dai Trattati prevede non solo che la Bce e le banche centrali siano autonome dalla politica, ma autorizza e prescrive la 'sedizione' del Sebc nei confronti delle altre istituzioni, nel caso le politiche economiche perseguite da queste contrastino con l'obiettivo della stabilità dei prezzi di cui naturalmente le banche centrali sono interpreti e custodi di ultima istanza.
Rattoppi e Costituenti
Rispetto a questo sistema di regole e al suo perfezionamento – rigidamente ribadito, come si è visto, nonostante i terremoti che ci investono quotidianamente – anche le possibilità più piccole di mutamento, anche le aggiunte più modeste a «ciò che manca» – un po' di keynesismo del tempo andato – passano per una lotta capace di conquistare spazio e respiro a una rifondazione dell'Europa. Né è possibile pensare di ritornare al passato, fidando magari nelle forze di un risorto Leviatano o magari della lira del tempo che fu. Inutile e dannoso volgere lo sguardo all'indietro, pensare di rimettere nel tubetto il dentifricio schizzato fuori. Finiremmo, magari, fuori dall'euro e dispersi, ognuno con la propria moneta nazionale, a svalutare periodicamente il monte salari degli ultimi, per ricostruire i margini di competitività di lor signori (e contribuire così a una straordinaria lievitazione delle diseguaglianze interne e globali).
Siamo in Europa e con l'euro e dobbiamo andare oltre. Magari ripensando al Bancor prefigurato da Keynes: una moneta figlia della decisione politica sovranazionale e a essa completamente assoggettata. Come il Bancor, l'euro non è solo una moneta ma il cristallo, la pietra angolare del mondo che si vuole costruire. Oggi è il cuore della Costituzione europea esistente, fatta perciò di politiche, istituzioni, blocchi sociali (assurdamente comandata – unico caso al mondo – da un fondamentalismo mercatista che esclude ogni altra possibile politica economica). Superarla significa attraversare questa Europa, questo complesso di casematte costruite ormai in un ventennio (e oltre, pensando anche alla storia e alle tappe della rivoluzione neoconservatrice). Lo stesso keynesismo ha bisogno di essere ripensato non solo rispetto ai vincoli o alle opportunità ambientali, ma a fronte della cogenza completamente nuova assunta dal debito pubblico sotto l'urto della fantasmagorica moltiplicazione di pani e pesci prodotta dalla finanza globale. Ovunque nel mondo oggi il debito cosiddetto sovrano rappresenta la plastica rivelazione – appena intravista un tempo da James O'Connor – che accumulazione e legittimazione si divaricano ormai in forme catastrofiche, sotto le spinte divergenti della competizione globale e di una vita ovunque ricca, come non mai, di scienza e voglia di contare.
Oggi anche il rattoppo più semplice non passa se non conquista spazio rispetto all'incombenza e al peso delle ricette conservatrici e se non si pensa in termini costituenti a una nuova Europa. Si rattoppa l'Ue, si può provare a darle un supplemento d'anima solo se si è in grado di ripensarla nelle fondamenta. Non v'è riforma possibile senza una prospettiva più ampia. Sarebbe già utile provare a indirizzare la nostra discussione per guadagnare orizzonti, spazio e alleati a questa prospettiva. Intanto è meglio congedarsi scusandosi per lo spazio e il tempo rubati a vantare i meriti dell'ennesimo codino.
La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui