Dottore di ricerca in economia è attualmente ricercatrice presso l’Istat e collabora da anni con la Campagna Sbilanciamoci!
Star bene senza il Pil/Dall’Ocse all’Istat, fioriscono indici alternativi per misurare la qualità reale della vita. Ma per la politica il paradigma rimane ancora il Prodotto interno lordo, strumento delle tecnocrazie e dell’ideologia liberista. Una proposta per cambiare
La buona educazione/Paesi in difficoltà hanno inciso sulle proprie capacità produttive grazie a una maggiore spesa pubblica riservata all'istruzione
Alla canna del gas/Cosa ne è stato del primo e del più grande esempio al mondo di mercato regolamentato delle emissioni di CO2 introdotto in Europa nove anni fa? Il sistema è fallito e per ridurre le emissioni si è rivelata più efficace la crisi economica
Prendere le misure giuste per avviare politiche nuove. Sbilanciamoci! riunisce i maggiori esperti italiani, università, politici e società civile
Le organizzazioni della società civile in difficoltà in tutto il mondo: cresce la domanda per il loro intervento, diminuiscono le entrate. Un'indagine
C'è la crisi, qui si investe. Come la Finlandia è diventata un caso di successo. Che dimostra il potente effetto anticiclico della spese per l'istruzione
Da Sarkozy al Sole 24 Ore: la revisione degli indicatori economici sfonda il muro dell'ortodossia. Ma non tutte le misure alternative sono davvero alternative
Numeri veri, numeri esagerati, numeri taroccati. Come si misura un Paese? Il mondo statistico dibatte, dopo l'ultima del premier sul sostegno ai disoccupati
La pensione "anticipata" discrimina le donne, dice il ministro. Ma oggi per le lavoratrici non è obbligatorio ritirarsi a 60 anni. Mentre poche godono della pensione di anzianità
Ici, straordinari, Alitalia, scuola, dimissioni in bianco, enti locali, asili nido... Voce per voce, la questione di genere nelle ultime manovre economiche: non pervenuta