Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

Legge di stabilità, presi per il cuneo

18/10/2013

La riduzione del cuneo fiscale – pari a 10 miliardi in tre anni – ricorda la negativa esperienza del governo Prodi: una riduzione modesta e diluita, che rischia di non avere nessun effetto di ripresa sull’economia. Compensata tra l'altro dal taglio delle detrazioni

La legge delega approvata dal governo Letta ed inviata alla Commissione Europea conferma la rotta lungo la quale si muove il premier, che abbiamo indicato pochi giorni or sono (*), ovvero il rispetto dei vincoli europei, previsti nel Patto di Stabilità e Crescita, e poco altro.

Secondo il governo l’obiettivo sarebbe quello di far crescere il reddito dell’1% nel 2014 e del 2% nei due anni successivi. Si intenderebbe con ciò “rafforzare la ripresa in atto e intervenire sui fattori che limitano la competitività dell’economia”.

Avrebbe quindi dovuto essere una Legge di Stabilità che molti chiedevano finalizzata a far uscire il paese dalla depressione, rilanciarlo verso la ripresa e la crescita. La riduzione del cuneo fiscale a carico dei lavoratori e delle imprese era atteso come lo strumento cardine per rilanciare da un lato la domanda interna e dall’altro ridare un poco di competitività di prezzo alle imprese riducendone i costi di produzione.

Si era osservato che una riduzione del cuneo fiscale consistente per il primo anno potrebbe esercitare qualche effetto positivo, mentre una diluizione della riduzione del cuneo nel tempo, tre anni, rischierebbe di avere effetti quasi nulli su domanda e competitività. Era stata anche richiamata l’esperienza negativa emersa dal provvedimento del governo Prodi nel 2007: riduzione modesta e diluita, effetti nulli sull’economia (www.lavoce.info/una-legge-di-stabilita-per-uscire-dalla-recessione/). Il governo Prodi prevedeva una riduzione di 5 punti percentuali del cuneo fiscale, con manovra triennale, e con un intervento di 2,5 miliardi nel primo anno [1]. Il finanziamento era stato finanziato soprattutto con tagli lineari della spesa degli enti locali, che poi ha quasi immediatamente prodotto un aumento delle addizionali ed imposte locali. La Banca d’Italia stimava nel maggio 2008 (Relazione annuale sul 2007, p.145) che il provvedimento avesse ridotto il cuneo fiscale per un lavoratore con un reddito medio tra lo 0,3 e lo 0,7 punti percentuali, a seconda del comune di residenza (www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel07/rel07it) [2].

Ciò che il governo Letta ha prodotto è stato proprio questa diluizione. In tre anni una riduzione del cuneo fiscale di 10,6 miliardi, di cui 5 a vantaggio dei lavoratori e 5,6 a vantaggio delle imprese. Il timing è il seguente: solo 2,5 miliardi per il 2014, e gli altri per il 2015 e 2016. L’intervento complessivo della legge di stabilità è di 27,3 miliardi nel triennio e di 11,6 miliardi nel 2014. Quindi l’operazione sul cuneo pesa poco più di 1/3 nel triennio e meno di 1/4 nel 2014. Nel complesso la pressione fiscale su lavoratori ed imprese dovrebbe ridursi di 1 solo punto percentuale nel triennio, dal 44,3 al 43,3. Si va ad agire su Irpef, Irap, contributi sociali.

Al fine di rispettare i vincoli europei, le risorse reperite sono 24,6 miliardi di cui 8,6 nel 2014 [3]. Per il 2014 quindi il saldo netto delle azioni previste è pari a 3 miliardi di euro, che consentiranno di soddisfare l’Europa per il vincolo deficit/Pil sotto il 3%. Gran parte delle risorse derivano da tagli alla spesa pubblica, 16,1 miliardi nel triennio, 3,5 nel 2014, non considerando gli effetti previsti dalle dismissioni immobiliari (1,5 miliardi previsti nel triennio, 1,4 nel 2014 [4]). Solo 3,8 sono i miliardi previsti da interventi impositivi sulle attività finanziarie (aumento dell’imposta di bollo). Occorre inoltre considerare gli interventi (maggiori entrate) sulle imposizioni locali, rimodulando le imposte passate, quelle esistenti e quelle abolite quali l’Imu sulla abitazione principale, introducendo la Service Tax (Trise [5]), con spostamento di imposizione dai proprietari anche agli inquilini, lasciando alle amministrazioni decentrate maggiori flessibilità nella fissazione delle imposte al fine di recuperare maggior gettito per far fronte a tagli previsti ed erogare servizi essenziali.

Il modello di riduzione del cuneo fiscale non sembra quindi diverso da quello passato, preferendo un intervento molto soft piuttosto che uno hard.

Una stima dalla Cgia di Mestre circa gli effetti dell’intervento sul cuneo fiscale porta a valutarlo come risibile: nello scenario più favorevole, 172 euro su base annuale il vantaggio fiscale, pari a 14 euro mensili, per un lavoratore dipendente che percepisce 971 euro netti mensili. Per altri livelli di reddito, inferiori o superiori a tale cifra, si scende a vantaggi fiscali irrisori sino a divenire nulli per fasce estreme di reddito (www.cgiamestre.com/2013/10/col-taglio-del-cuneo-vantaggio-fiscale-massimo-di-14-euro-al-mese/).

Questo intervento eserciterà quindi effetti piuttosto contenuti sul reddito disponibile delle famiglie con lavoratori dipendenti, e quindi sulla domanda interna. A ciò si aggiunge che l’effetto deve essere valutato tenendo anche presente gli altri effetti della manovra sul reddito da lavoro disponibile, che potrebbe ridursi per gli esiti fiscali delle novità sull’imposizione locale che intervengono a seguito delle rimodulazioni delle tasse locali e degli interventi affatto da escludere sulle addizionali regionali e comunali.

La domanda interna rischia quindi di venire assai poco stimolata dalla operazione sul cuneo. Inoltre, dobbiamo considerare gli effetti recessivi prodotti dagli interventi sul contenimento delle spese della pubblica amministrazione. Benché siano previsti interventi a sostegno degli investimenti in capitale (tra cui completamento o manutenzione rete ferroviaria, autostradale [6]), od il rinnovo dell’ecobonus fiscale, l’alleggerimento dei vincoli di spesa per gli enti locali virtuosi, il complesso della spesa si riduce con effetti evidentemente deflazionistici sulla componente pubblica della domanda interna. I dipendenti della pubblica amministrazione continueranno inoltre ad essere penalizzati dall’ennesimo rinnovo del blocco della contrattazione nel settore, e quindi qui le loro retribuzioni rimarranno ferme per un ulteriore anno, ed inoltre viene cancellata l'indennità di vacanza contrattuale per il biennio 2013-2014. Ricordiamo inoltre che devono essere ancora trovati i 2,4 miliardi necessari per l’abolizione della seconda rata dell’Imu 2013.

L’obiettivo vero della legge di stabilità non è la crescita, ma il rispetto dei vincoli previsti nel Patto di Stabilità e Crescita, come afferma il documento di sintesi: “La manovra consente di raggiungere l’obiettivo di indebitamento netto indicato nella Nota di aggiornamento del Def. Il disavanzo nel 2014 risulterà pari al 2,5 per cento del Pil, per effetto di misure di sostegno all’economia pari allo 0,2 per cento del prodotto. La Legge di Stabilità include inoltre una norma che definisce interventi strutturali dell’ordine di 3 miliardi l’anno nel triennio 2015-17 al fine di raggiungere il saldo programmato per il 2015, 2016 e 2017 (rispettivamente 1,6%, 0,8% e 0,1% del PIL)” (Legge di Stabilità: sintesi, www.governo.it).

Anche a seguito di questi vincoli di austerità, con la depressione ed il double e triple dip in ambito europeo, il nostro paese ha perso 7 punti percentuali di reddito prodotto dal 2008, ed altri 2 circa ne perderà quest’anno, per un totale di 9. Ciononostante il governo Letta, in continuità piena con il governo Monti, rimane “fedele alla linea”: contenimento della spesa pubblica, regressività nella imposizione fiscale, azioni per la crescita scarse e poco efficaci. D’altra parte, gli obiettivi di crescita prima della Legge di Stabilità venivano fissati per il 2015 e 2016 poco sotto il 2%, con la Legge di Stabilità si arriverebbe al 2% [7], quindi si attesta che gli effetti della Legge sono risibili sulla crescita. Come volevasi dimostrare, lo afferma lo stesso governo: la Legge di Stabilità stabilizza l’austerità e con essa la depressione.


(*) old.sbilanciamoci.info/Sezioni/italie/Larghe-intese-il-paese-puo-attendere-20483

[1] Nel 2014 1,5 miliardi per riduzione Irpef per le fasce di reddito medio basse (da definire in Parlamento), che sale a 1,7 e 1,8 nel biennio successivo; 40 milioni per riduzione Irap (biennio successivo 110 e 200 milioni); 1 miliardo per riduzione contributi sociali a carico delle imprese, che sale a 1,1 e 1,2 nel 2015 e 2016, sembra solo per i nuovi assunti.

[2] “È diminuito nel 2007 il cuneo fiscale sul lavoro, calcolato utilizzando le aliquote di competenza dell’anno (relative all’IRAP, ai contributi sociali, all’Irpef e alle addizionali comunali e regionali) e con riferimento a un lavoratore dipendente con un reddito pari a quello medio della contabilità nazionale. L’entità della flessione, a seconda del comune
di residenza, è compresa per la quasi totalità dei comuni tra 0,3 e 0,7 punti percentuali del costo del lavoro per un lavoratore senza carichi familiari” (BdI, 2008, Relazione annuale sul 2007, p.145).

[3] Non vi è dubbio che alcune azioni per recuperare le risorse hanno una efficacia alquanto incerta e dubbia. Ad esempio quelle indicate come “dismissioni, rivalutazione cespiti e partecipazioni, trattamento perdite” che da sole devono coprire ben 3,2 miliardi per il 2014, a cui si potrebbero aggiungere alcune voci dei 1,9 miliardi previsti per “interventi fiscali” 2014. La previsione di recupero risorse dal rientro dei capitale è alquanto nebulosa. Sospettare è male, ma spesso si indovina: si pensa forse ad un ennesimo condono targato simil-modello OECD ma poi nei fatti faked?

[4] Che comunque le regole europee non consentono di conteggiare per ridurre il deficit bensì il debito.

[5] Tari più Tise, che inglobano ex Imu, Tares e Tarsu.

[6] Tra cui la onnipresente Salerno – Reggio Calabria.
[7] Banca d’Italia, nel Bollettino economico, ottobre, n.74, si prevede un -1,9% di crescita del PIL nel 2013, peggiorando ancora le previsioni del governo, con crollo domanda interna, investimenti fissi, importazioni, tenuta delle esportazioni, con un peggioramento del tasso di occupazione (sotto il 56%), di disoccupazione (sopra il 12%) e del tasso di attività (al limite del 63%). (www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/bollec/2013/bolleco74/bollec74;internal&action=_setlanguage.action?LANGUAGE=it).

 

 

 

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS