Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

Più produttività, per contratto

09/07/2013

Imprese e sindacati potrebbero fissare attraverso la contrattazione i target di produttività programmata ai quali commisurare la dinamica dei salari reali in termini reali

Qualche settimana fa si sono riuniti a Roma, alla Facoltà di Economia della Sapienza, alcuni economisti che negli anni recenti hanno studiato il “male oscuro” del declino della crescita della produttività nel paese in rapporto con la contrattazione collettiva. Tra loro Giuseppe Ciccarone, Nicola Acocella, Riccardo Leoni, Marcello Messori, Paolo Pini e numerosi altri (v. locandina [1]). Obiettivo dell’incontro era di confrontare i risultati delle analisi e le proposte di policy per verificare la possibilità di inviare al governo e ai partner sociali la proposta di un’uscita dal tunnel della crisi.

Dal dibattito sono emerse alcune idee fondamentali, che sintetizzo qui di seguito assumendomi ogni responsabilità di errori ed omissioni, che i partecipanti potranno ovviamente correggere e colmare nel corso di un dibattito che spero si faccia più ampio. Da un lato l’idea di affidare ai partner sociali il compito di proporsi, attraverso i contratti, target di produttività programmata ai quali commisurare la dinamica salariale in termini reali. In questo modo le imprese devono riorganizzarsi e conseguire i target se vogliono evitare lo shock di aumenti salariali non fondati su di un effettivo miglioramento della produttività. Dall’altro quella di attribuire ai partner sociali anche il compito di negoziare ben definite linee guida sulla riorganizzazione dei luoghi di lavoro, al fine di assicurare il conseguimento degli incrementi di produttività programmati: utilizzo delle tecnologie, adozione di modelli organizzativi flessibili, istaurazione di rapporti di lavoro “ad alta performance”, basati sull’accumulazione, creazione e diffusione di conoscenza e saperi produttivi innovativi.

Questi elementi di riforma della contrattazione, per essere davvero efficaci, devono collocarsi nell’ambito di un più ampio quadro programmatico che spetta all’Europa e al governo di creare. Se è indubbio che le imprese italiane vanno riorganizzate e i luoghi di lavoro ammodernati e resi “intelligenti”, è però innegabile che, in assenza di un indirizzo nazionale ed europeo di politica economica e di politica industriale, gli sforzi dei partner sociali rischiano di dare frutti modesti e disorganici. Spetta in particolare al governo nazionale, in questo grave momento di crisi, fissare almeno i target della crescita e dell’occupazione e quindi, implicitamente, anche il target di produttività dell’intera economia, che altro non è che il rapporto tra l’obiettivo di prodotto e quello di occupazione. Si tratta di una responsabilità che il governo deve assumere esplicitamente, ed è compito dei partner sociali incalzarlo perché lo faccia, in accordo con un disegno di politica economica e con un programma di politica industriale che indirizzino e agevolino la cooperazione sociale.

I partner sociali, peraltro, attraverso la fissazione contrattata della crescita della massa salariale e del rapporto tra crescita della produttività e crescita del salario reale, possono a loro volta individuare autonomamente ed esplicitamente anche il target di distribuzione funzionale del reddito, in termini di andamento della quota del lavoro nel valore aggiunto. Si tratta di qualcosa che, in Italia, sinora non è mai stato fatto, nonostante la stabilità delle quote distributive (o “legge di Bowley”) costituisca la “regola d’oro” della politica salariale, perché consente la massima crescita dei consumi senza esercitare pressioni inflazionistiche sui profitti e costituisce, inoltre, l’incentivo chiave alla cooperazione tra i partner sociali finalizzata al miglioramento della produttività e alla crescita.

In Italia, l’impianto contrattuale varato a luglio del 1993 e rimasto fondamentalmente inalterato fino ad oggi – attraverso il combinato disposto della mancata diffusione della contrattazione integrativa (secondo livello), che ancora esclude il 70 per cento circa dei dipendenti delle imprese, e della rigidità verso il basso in termini reali del salario “fondamentale”, definito dai contratti nazionali (primo livello) – ha fatto sì che si stabilisse un rapporto inverso e anticiclico tra crescita della produttività e quota del lavoro nel reddito. In sintesi, il meccanismo è questo: se la produttività cresce, la scarsa diffusione della contrattazione integrativa fa sì che i guadagni di produttività vadano ad accrescere la quota del capitale nel reddito. Se, invece, la produttività declina, la rigidità verso il basso del salario reale fondamentale (assicurata dalla contrattazione nazionale) fa tornare a crescere la quota del lavoro. Dagli anni ’80 al 2008, come ci ricorda l’Ilo, la quota del lavoro è caduta in Italia di 10 punti; ma con la crisi, in corrispondenza con la caduta della produttività, ne ha riguadagnati quattro (Figura 1).

Figura 1. Il legame inverso e anticiclico tra produttività del lavoro e quota del lavoro nel reddito (numeri indice, I/2006=100)

Fonte: Elaborazione su dati Istat, Conti nazionali trimestrali

Non è difficile comprendere come questo meccanismo istituzionale che altera in modo “cieco” la distribuzione funzionale del reddito, senza coinvolgere la sfera della contrattazione collettiva, abbia esercitato nel lungo periodo, oltre agli effetti anticiclici di breve periodo, effetti strutturali perversi sulla crescita della produttività, proprio perché mina alla base l’incentivo alla cooperazione tra i partner sociali ai fini dello sviluppo della produttività (L.Tronti, The Italian Productivity Slowdown: The Role of the Bargaining Model, in “International Journal of Manpower”, vol. 31, no. 7, 2010, pp. 770-792).

Le idee uscite dal brainstorming della Sapienza si possono quindi riassumere in quattro punti: a) programmazione della produttività e crescita salariale reale in linea con essa, anche sulla base di un disegno di politica economica e di politica industriale di livello nazionale ed europeo; b) contrattazione di linee guida di riorganizzazione dei luoghi di lavoro (nuove tecnologie, organizzazione flessibile, rapporti di lavoro ad alta performance); c) contrattazione esplicita di un livello target della quota del lavoro nel reddito che contemperi la necessaria tutela del livello dei consumi con la ripresa degli investimenti; d) estensione della contrattazione decentrata, da ottenersi anzitutto con lo sviluppo della contrattazione territoriale (regionale, provinciale, di distretto), per consentire alla “contrattazione di produttività” di raggiungere le piccole imprese oggi escluse.

[1]

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Risposte

A Roberto Romano. Il "nanismo imprenditoriale" italiano preesisteva al declino di produttività, e dunque non può esserne la causa. Ma certo l'ingente redistribuzione dai salari ai profitti operata dal 1990 (anno di disdetta della scala mobile) al 2007, così come la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro, hanno favorito la nascita e la sopravvivenza di molte imprese marginali nell'industria e nei servizi. Concordo invece sull'impossibilità di fissare target di produttività in assenza di politica industriale. Anzi, questo dovrebbe essere un elemento portante di quella.

Ad Anelio Corsi. Concordo più o meno su tutto. Potrebbe essere utile uno scambio di idee de visu.

Più produttività, per Contratto

La proposta è indubbiamente interessante e propone una via di uscita dal collo di bottiglia dell'accordo del luglio '93. Credo però che permanga il rischio di una visione puramente quantitativa della produzione in continuità con le ricette del '900. Inoltre a mio parere permangono almeno altri tre tipi di problemi contro cui rischia di infrangersi ogni nuova proposta relativa ai rapporti tra Produttività, Salari, Occupazione. Il primo è la dimensione media aziendale, il secondo i rapporti con i grandi gruppi multinazionali, il terzo la qualità ed il contenuto tecnologico e di servizi incorporati nei prodotti medi italiani. Provo a fare un esempio tarandolo sulla realtà che conosco meglio, il Lazio. Il manifatturiero di questa regione presenta una divaricazione impressionante da un lato una struttura aziendale caratterizzata dalla microimpresa (3,9 addetti la media aziendale) con rapporti di fornitura e subfornitura estremamenti bassi (4-5 aziende) dall'altra la presenza di grandi gruppi multinazionali, il terzo la pressochè totale assenza della media impresa. In questo contesto produttivo la contrattazione decentrata rischia l'inefficacia da un lato per l'assenza di relazioni industriali diffuse e l'incapacità di programmazione produttiva a medio/lungo termine della microimpresa (l'esperienza delle Reti d'Impresa,ancorchè giovane, quasi sempre molto corte, strettamente territoriali e legate ai soli approvvigionamenti nè testimonia i limiti strutturali) dall'altra per l'impermeabilità delle imprese multinazionali alle dinamiche relazionali/programmatorie nazionali/territoriali. In questo tipo di contesti la proposta sulla Produttività Programmata, ripeto molto interessante soprattutto per il modello relazionale che sottintende, dovrebbe essere integrata da proposte per l'estensione a tutta la microimpresa del modello degli Edili della Bilateralità in modo da rafforzare e dotare di strumenti operativi la contrattazione decentrata territoriale, da una proposta per le aziende multinazionali che leghi corposi incentivi territoriali alla ricerca, all'innovazione e all'occupazione all'adozione da parte di queste grandi aziende del modello della Produttività Programmata e del modello relazionale REALMENTE partecipativo, da una proposta che trasferisca dentro i distretti e/o i sistemi produttivi locali le Facoltà Universitarie ed i Centri di Ricerca Pubblici che intrecciano le produzioni tipiche del distretto rendendo valide per il corso di studi degli studenti le esperienze produttive, di ricerca e innovazione fatte in singola azienda o al servizio dell'intero distretto (ad esempio sul ciclo dell'energia o dei rifiuti o del riciclo interaziendale degli scarti di produzione). Con questi interventi, forse, si potrebbe contribuire ad aiutare il sistema produttivo italiano ad una riconversione ideologica attenta più a cosa produrre e come produrlo che solo a quanto produrre. Sarebbe poi interessante in una ottica di crescita sociale del Paese contraddistinguere con un bollino rosso i prodotti delle aziende che rispettano pienamente i diritti contrattuali e sociali delle lavoratrici e dei lavoratori. A presto:

produttività e domanda effettiva

molto interessante. rimane il problema della produttività italiana che è più bassa in ragione della propria struttura produttiva.
fissare un target di produttività senza politica industriale è difficile. ci sono elementi della domanda effettiva che dovrebbero essere analizzati. questa non è uguale per tutti i settori.
ci sarà modo e tempo per discutere.
romano

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS