Per chi cala la benzina/Tutto pronto per passare dagli attuali 85mila bidoni al giorno a 154mila nella Val d'Agri. Ambientalisti in subbuglio, fallita la mediazione della Regione
Se c'è una legge che sposta le potenzialità pulite dei territori da un interesse collettivo ad un interesse privato, quella è la n.164/2014, meglio conosciuta come “Sblocca Italia”. Perché, il testo che il Governo Renzi da deciso di blindare nel novembre 2014 con doppio voto di fiducia – alla Camera e al Senato – racchiude una serie di agevolazioni e favori alle compagnie petrolifere che operano nel nostro Paese, e a quelle che presto arriveranno. Infatti, gli articoli 36, 37 e soprattutto 38 della legge “Sblocca Italia”, più di ogni altra norma del settore upstream ed in linea con le linee guida contenute nella Strategia energetica nazionale, varata nel 2012 dal Governo Monti, tracciano la strada che l'Italia tenterà di seguire nei prossimi anni in materia di energia e di sfruttamento delle fonti fossili. Lo fanno “sbloccando” quelli che i maggiori operatori e le principali associazioni di categoria – come Assomineraria e Federpetroli – hanno sempre definito resistenze da sindrome di Nimby: impedimenti ed opposizioni delle comunità, in primis, ed eccessiva burocratizzazione degli iter autorizzativi. Da qui, l'attribuzione del “carattere di interesse strategico […] di pubblica utilità, urgenti e indifferibili” per tutti i progetti di prospezione, ricerca e coltivazione di gas e greggio in terraferma ed in mare, per la realizzazione di gasdotti di importazione di gas dall'estero, di terminali di rigassificazione, di stoccaggi sotterranei di gas naturale ubicati in Pianura Padana ed infrastrutture della rete nazionale di trasporto gassifero. In merito ai quali lo Stato, tramite i ministeri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, si sostituirà agli Enti locali su fattibilità, localizzazione e durata delle concessioni. Siamo di fronte ad una quasi “militarizzazione energetica” dell'intera Penisola, che grazie a un processo di deregolamentazione normativa in nome della sicurezza degli approvvigionamenti, trasformerà cittadini e regioni in semplici osservatori. Da Nord a Sud, i confini italiani potrebbero cambiare con l'approvazione di un centinaio di progetti energetici, in zone sensibili, in prossimità e all'interno di aree protette e in conflitto con le economie locali basate su agricoltura, pesca e turismo.
Secondo gli ultimi dati forniti a dicembre 2014 dal ministero dello Sviluppo economico, per effetto della legge “Sblocca Italia” i quasi 60 mila chilometri quadrati di permessi di ricerca e concessioni detenuti dalle compagnie petrolifere tra la terraferma ed il mare aumenterebbero di ulteriori 100 mila chilometri quadrati. Quasi il triplo. Una proporzione che vale per l'Adriatico e lo Jonio, il Molise e l'Abruzzo, la Sicilia e la Basilicata che rappresenta la gallina d'oro per Stato e multinazionali. In territorio lucano, che ospita il più grande giacimento di petrolio in terraferma d'Europa, a livello autorizzativo è tutto pronto per dare inizio all'aumento della soglia degli attuali 85 mila barili di greggio estratti giornalmente fino, e forse oltre, 154 mila barili giornalieri. Eni che opera nella valle dell'Agri e Total che opera nella valle del Sauro lo faranno grazie ad accordi stipulati con Stato e Regione rispettivamente nel 1998 e nel 2006.
Per la Basilicata la legge “Sblocca Italia” rappresenta la possibilità di scambiare il raddoppio delle estrazioni petrolifere e degli impatti su ambiente e salute con denaro. Lo svincolo dal Patto di Stabilità di una parte di quel ristoro economico, chiamato royalties, che ogni anno finisce nelle casse della Regione e che la Corte dei Conti ha messo al centro di una specifica indagine avviata nel 2009 e conclusa con una relazione nell’aprile 2014, con un quadro desolante: al 2001 al 2012 i fondi derivanti dall’estrazione del petrolio, e assegnati ai Comuni, ammontano a circa un miliardo di euro. L’80% circa delle amministrazioni comunali ha utilizzato questi fondi per spese correnti e “non per sviluppo e lavoro”. Sono le stesse amministrazioni (la metà dei 131 Comuni lucani) che da 3 mesi, con regolari delibere hanno chiesto al presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, di impugnare l'articolo 38 della legge “Sblocca Italia” dinanzi la Corte Costituzionale. Una richiesta sostenuta da opposizioni di piazza, da comitati e studenti però ignorata dal Consiglio regionale che il 4 dicembre 2014 ha scelto una strada diversa, ovvero la mediazione con il Governo Renzi, nella speranza di arrivare ad una modifica dell'articolo 38. Per tutta risposta il Governo ha invece rafforzato lo stesso impianto normativo con alcuni emendamenti alla Legge di Stabilità che ribadiscono il ruolo non vincolante degli enti locali. Ora si attende una risposta. Il 10 gennaio scadono i termini entro i quali presentare ricorso alla Consulta. Finora solo Lombardia e Abruzzo hanno dato mandato ai loro legali. Lo hanno fatto sottolineando il fallimento di mediazione con la Basilicata. Il cui destino è nero. Come il petrolio.
La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui