Economia e finanza
Giampaolo Arachi e Massimo D'Antoni commentano un articolo di Francesco Giavazzi che sul Corriere riapre una (vecchia) discussione sull’opportunità di mantenere l’IRAP: "Le ragioni addotte da Giavazzi ci sembrano poco fondate, specialmente se confrontiamo l’IRAP con le possibili alternative"
Chi guadagna e chi perde con lo scudo fiscale. Che, secondo la stima finta scritta nel bilancio dello Stato, porterà solo un euro: tutto quel che arriva in più sarà gestito con poteri superdiscrezionali. Ma che succede se la Corte lo dichiara incostituzionale?
Conta l'età in cui si va in pensione, ma anche quella in cui si comincia a lavorare. Effetti negativi e paradossi della proposta Draghi sulla previdenza
Il governo quantifica l'ammontare del "buco" Ici. E promette ai Comuni di coprirlo entro fine anno. Con buona pace della retorica federalista, il fisco si ricentralizza
Le banche italiane corteggiano i clienti dello scudo fiscale. Unica eccezione: la Banca Etica, che annuncia che non accetterà quei soldi. Ecco perché
La Fiat chiama, il governo risponde. Ma gli aiuti all'auto non aiutano la collettività. Meglio varare un piano straordinario per la mobilità
Una mobilità insostenibile, una rete piena di falle. L'Atlante dei Trasporti della Società geografica italiana fotografa la nostra debolezza infrastrutturale