Economia e finanza
Le pensiline delle stazioni ferroviarie sono luoghi ideali per installare pannelli fotovoltaici. Un piano industriale e finanziario dimostra che si può fare
La grande crisi del 2008 non è solo finanziaria. Tra le sue cause reali, l'aumento della diseguaglianza e la riduzione delle protezioni sociali. Ecco perché il rilancio dello Stato sociale è l'unico pacchetto anticrisi che possa funzionare davvero. Anticipazioni dal Rapporto sullo Stato sociale 2010
Stranieri e conti pubblici: una ricerca Isae conferma che il rapporto dare/avere è ancora molto sbilanciato a sfavore degli immigrati
Una questione, quella meridionale, che non è né economica né occupazionale, ma eminentemente istituzionale, e cioè di rispetto delle regole; il rischio che anche l’Europa abbandoni le regioni renitenti all’integrazione; il peso delle cattive abitudini e di una modernità mai pienamente raggiunta; intervista a Carlo Donolo.
Il rientro dei capitali dall'estero, la lotta ai paradisi fiscali, l'incasso per lo Stato. Perché non reggono (quasi tutti) gli argomenti dei fautori dello scudo
Il dibattito sul posto fisso, il disagio del lavoro dipendente, lo scontro sui contratti. Una richiesta a sinistra: "primarie" anche per i metalmeccanici
Ventiquattro nuove carceri da costruire, con procedura d'urgenza e superpoteri a un commissario che gestirà 1,3 miliardi. Una notizia sottovalutata dai più
A favorire la realizzazione di nuove strutture gestire direttamente dalle società, ma anche la privatizzazione degli impianti sportivi esistenti, arriva un disegno di legge che deregolamenta la materia e dà il via alla corsa ai nuovi stadi