In edicola il nuovo Atlante di Le Monde Diplomatique-Il Manifesto. Carte, grafici e mappe per capire come cambia l'economia dall'egemonia occidentale al policentrismo
Economisti sulla scuola. Un libro di I. Visco chiede di "investire in conoscenza". Checchi e Redaelli raccontano una nuda verità: la nostra scuola è di classe
"L'economia italiana nel nuovo millennio". Crescita, occupazione, produttività, distribuzione. Un libro di Saltari e Travaglini sugli antefatti della crisi
"Per una sinistra pensante", di Salvatore Biasco: dopo il declino dell'egemonia liberista, come recuperare tutto il terreno perduto in Europa e in Italia?
Nella sua casa di Parigi la fondatrice del manifesto ricorda incontri e incomprensioni, amici ed avversari, delusioni e grandi sogni vissuti con il partito comunista. L'intervista di Antonio Gnoli è stata pubblicata su Repubblica di domenica 1° febbraio
Una mobilità insostenibile, una rete piena di falle. L'Atlante dei Trasporti della Società geografica italiana fotografa la nostra debolezza infrastrutturale
Due libri e un elenco di contribuenti. Un percorso di lettura su numeri, usi e consumi nel pianeta dei possidenti, da un milione di dollari in su
Potere economico, potere poltiico, media: è in corso un processo di erosione della democrazia. Che la nuova frontiera del web contrasta solo in parte
Maltrattati, poco amati, oggetto di campagne stampa e ministeriali. Ma com'è, visto da dentro, il mestiere di chi serve lo Stato? Due libri sul pianeta Pubblico impiego
Con gli adeguati correttivi, la "strana coppia" può vivere bene. Le tesi dell'ultimo libro di Michele Salvati, e il nodo non risolto della proprietà