I trent'anni che hanno fatto la Grande Manovra: storie di soldi, bugie e lobby all'ombra dei conti dello Stato. Un libro di Stefano Lepri
Negli ultimi dieci anni si è avuta una drastica redistribuzione di risorse dal Sud al Centro nord. In un libro di Gianfranco Viesti, i numeri di "una politica che non c'è"
Uno sguardo aperto sul nostro futuro demografico e sociale, in due libri: "Avanti giovani alla riscossa" e "La rivoluzione nella culla"
In Quello che i soldi non possono comprare Michael Sandel traccia i confini dell’economia di mercato. E spiega perché l'economia non può prescindere dalla valutazione morale
"Donne e microfinanza": un libro frutto di una ricerca collettiva, che esplora gli effetti economici positivi e gli incerti esiti sociali della microfinanza per le donne
La proposta Boeri-Garibaldi guarda solo alla domanda: va bene per il mercato del lavoro così com'è, rinuncia alla prospettiva di miglior lavoro e politica industriale
Se il diritto al lavoro e alla salute fossero stati presi sul serio all’Ilva non ci saremmo trovati nell’attuale situazione disastrosa, da un punto di vista sociale e ambientale, perchè oggi i danni prodotti richiedono costi molto più alti che se si fosse operato diversamente. Pubblichiamo uno stralcio del libro di Loris Campetti, "Ilva connection" appena uscito per Manni Editore
La borsa, il welfare, l'industra: nei due recenti libri di Ronald Dore e Luciano Gallino, un racconto di quel che è appena successo e di quel che può avvenire
Altro che deregulation: il sistema attuale è cresciuto nella totale a-regolamentazione dei nuovi strumenti. "I nodi al pettine", un libro di Marco Onado
"Cambiare consumo e risparmio per cambiare l'economia". Come incidere dal basso su un sistema che non funziona più. Un libro di Becchetti, Di Sisto e Zoratti
Successivo » 1 2 3