Studentessa di Economia politica presso l'Università "La Sapienza". Fa parte di Link Roma sindacato studentesco.
Quale relazione c'è tra i percorsi di educazione e produttività nel mercato del lavoro? E come impattano sulla produttività le trasformazioni dell'Università?
Le imprese più innovative sono quelle che offrono ai lavoratori più diritti, sicurezza e stabilità, non quelle dai contratti a breve termine e dal licenziamento facile
La crisi non ha prodotto un cambiamento della didattica nelle università. Noi studenti sentiamo ripetere le stesse lezioni come se nulla fosse accaduto. È l’ora di cambiare registro. O cambiare i maestri?
Con Finanza da legare, traduzione italiana del Manifeste d’économistes atterrés, Sbilanciamoci.info inaugura la collana ebook Sbilibri. Nella prima uscita un gruppo di economisti francesi legge la fase attuale http://atterres.org.
Seconda e ultima parte dell'articolo di Armanda Cetrulo sui giovani tra 15 e 30 anni. In molti sono costretti a convivere con la famiglia d'origine e/o senza "arte né parte"
Pubblichiamo la prima parte di uno studio di Armanda Cetrulo sulla generazione di precari di 15-30 anni che l'Italia sta bellamente sacrificando
Due recenti tentativi di attribuire un ruolo nuovo alla creatura di Lord Keynes, per meglio affrontare la crisi della finanza internazionale e renderla maggiormante utile, si sono scontrati con il liberismo sempre prevalente come indirizzo inevitabile.