Gli autori dei nostri articoli
Ricercatore presso il Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Giornalista e ricercatore freelance, socio dell’associazione di giornalisti Lettera22, collabora con ”il manifesto”, “l’Unità”, “lo Straniero”, con l’agenzia internazionale IPS, il blog “minimaetmoralia” e sbilanciamoci.info. Dal 2010 cura il programma del Salone dell’editoria sociale. Per le edizioni dell’Asino è autore dei libri-intervista Zygmunt Bauman. Modernità e globalizzazione (2009) e Per un’altra globalizzazione (2010). Dal 2008 si dedica all’Afghanistan, con viaggi, ricerche e reportage. Nel 2013 ha vinto il premio Ivan Bonfanti.
Professore e ricercatore in Diritto del Lavoro all'Università di Bari
Professore di Economia dello sviluppo presso University of Florence. Ha scritto "L'economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica". Università Bocconi Editore, 2007
Docente di economia politica presso l’università di Bergamo
Esperto di previdenza, ex dirigente generale dell'Inpdap
Professore associato presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Trento. I suoi interessi scientifici riguardano prevalentemente le scelte economiche delle famiglie (consumo, risparmio e offerta di lavoro), ed in particolare: l'analisi dell'andamento e delle determinanti della disuguaglianza delle condizioni economiche delle famiglie (tra cui salari, costi abitativi, pensioni, condizioni di salute); e l'analisi di problematiche specifiche delle famiglie nei paesi in via di sviluppo, quali le strategie di risposta a shocks di reddito e le conseguenze dell'informalità nel mercato del lavoro, nonché la relazione più generale tra povertà, disuguaglianza e crescita.
Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista ed ex presidente della Camera dei Deputati