Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito
alter
capitali
italie
globi

Povere pensioni

06/12/2013

Secondo il bilancio sociale dell'Inps, 11,5 milioni di pensionati percepiscono un reddito medio di 10.000 euro lordi annui, pari a 700 euro al mese. Con buona pace di quelli che ci raccontano del conflitto generazionale, sarebbe forse allora il caso di tornare a parlare di classico contrasto fra ricchi e poveri

L’Inps ha presentato giovedì a Roma il suo bilancio sociale 2012. Un rapporto ricco e aggiornato, di un ente che, dopo l’assorbimento dell’Inpdap, gestisce ormai la quasi totalità delle prestazioni pensionistiche (previdenziali e assistenziali) e degli ammortizzatori sociali, oltre ad amministrare le principali banche dati nazionali in materia. Nel 2012, in un paese con un Pil di 1500 miliardi, l’Inps ha pagato prestazioni per quasi 300 miliardi, di cui 261 miliardi di pensioni (237 miliardi di natura previdenziale e 41 miliardi di natura assistenziale), 13 miliardi di ammortizzatori sociali e 10 miliardi di assegni familiari. Nello stesso periodo, ha raccolto 208 miliardi di contributi sociali e ricevuto trasferimenti dallo stato per 94 miliardi. Fra i possibili spunti che emergono dalla lettura del rapporto, proviamo a fare qualche ragionamento focalizzandoci sul valore delle prestazioni pensionistiche erogate.

Le pensioni previdenziali (vecchiaia, invalidità e superstiti) in essere offrono in media 1.029 euro lordi al mese, con una forte differenza di genere: 1.365 euro per i maschi, 822 euro per le femmine. Le prestazioni assistenziali (assegni sociali, pensioni di invalidità civile, indennità di accompagnamento) valgono in media poco più di 400 euro lordi al mese. Fra i peggio messi nel comparto previdenziale sono i lavoratori parasubordinati, che, anche escludendo quelli che hanno un’altra pensione da lavoro, arrivano a percepire un beneficio di appena 308 euro al mese, mentre nel comparto assistenziale spiccano gli invalidi civili, con una pensione di appena 273 euro al mese. Se ragioniamo in termini di pensionati, anziché di pensioni (lo stesso individuo può percepire più di una pensione) scopriamo che, su 16,8 milioni di pensionati, 11,5 milioni sono nel gruppo dei più poveri, con un reddito pensionistico medio di 10.000 euro lordi annui (netti, 700 euro mensili), mentre altri 3,8 milioni sono nel secondo gruppo, con un reddito medio annuo lordo di 23.800 euro, ovvero una pensione netta mensile di 1.500 euro.

Sono dati che non mostrano certo una generalità di pensionati ricchi e benestanti, anzi, con tali valori moltissimi pensionati finiscono sotto la soglia della povertà. Con buona pace di quelli che ci raccontano del conflitto generazionale, sarebbe forse allora il caso di tornare a parlare – in termini, bisogna ammetterlo, meno glamour – di classico contrasto fra ricchi e poveri, piuttosto che fra giovani e vecchi. In effetti, esistono 166.000 pensionati con pensioni medie fra 10 e 17 volte il minimo e 20.000 con un reddito pensionistico superiore a 17 volte il minimo, senza contare, per mancanza di dati, le pensioni erogate da Parlamento, Presidenza della Repubblica e altri organi costituzionali. Ma, se il problema è di tipo distributivo (ricchi e poveri) e non generazionale (giovani e vecchi), allora la giusta sede per intervenire sarebbe non il disconoscimento delle passate regole pensionistiche – peraltro di dubbia costituzionalità –, quanto l’adeguamento delle aliquote Irpef sugli scaglioni di reddito più adeguati (1).

Se il valore medio delle prestazioni pensionistiche erogate è basso, deve destare preoccupazione anche il fatto che, contrariamente a quanto era solito, le nuove pensioni liquidate nel 2012 hanno valori medi bassi e in calo, sia pur leggero, rispetto all’anno precedente (1.133 euro lorde al mese, escludendo le pensioni assistenziali), malgrado corrispondano a periodi contributivi molto lunghi (almeno 39 anni le pensioni di anzianità, fra i 27 e i 37 anni le pensioni di vecchiaia). E’ probabilmente l’avvisaglia di un calo che diventerà via via più forte di anno in anno; sia perché ancora per molti anni le pensioni liquidate ai parasubordinati saranno estremamente contenute (perché associate a bassi contributi e anzianità contributive), sia perché iniziano ad andare in pensione sempre più lavoratori che nel 1995 avevano meno di 18 anni di contributi, e che perciò si ritrovano, a differenza di quelli andati in pensione finora, già con più di metà della loro pensione calcolata con il sistema contributivo.

Certo, gli ulteriori aumenti dell’età di pensionamento e degli anni di contribuzione necessari per accedere al pensionamento previsti per i prossimi anni dalla riforma pensionistica del 2011 dovrebbero servire anche contrastare la riduzione delle prestazioni. D’altro canto, i dati contenuti nella parte del rapporto Inps sugli ammortizzatori sociali suggeriscono l’intempestività della stretta sui pensionamenti e alimentano scetticismo sul futuro: sono 4,4 milioni i lavoratori che hanno beneficiato di ammortizzatori sociali nel 2012 (contro i 3,8 del 2011), con 2,5 milioni di trattamenti di disoccupazione e 1,6 milioni di trattamenti di Cig. Solo questi ultimi hanno comportato nel 2012 un miliardo di ore di lavoro in meno. È evidente che, se nei prossimi anni il mercato del lavoro non sarà in grado di accogliere tanto i giovani quanto l’aumento dell’offerta di lavoro degli anziani, ovvero se la crisi economica si prolungherà, tanto i conti del sistema pensionistico quanto il livello dei benefici sono destinati a diventare sempre più problematici.

Per chiudere, vale la pena di segnalare un’omissione. È opportuno che la tematica degli stranieri che vivono e lavorano in Italia sia considerata nel rapporto solo per indicare la nazione di provenienza dei lavoratori domestici? Eppure i 5 milioni di stranieri residenti in Italia, ormai il 7% della popolazione complessiva, costituiscono una componente importante, oltre che dell’economia nazionale, anche del sistema di welfare, con un apporto netto largamente positivo (cfr. in proposito il recente rapporto di Lunaria http://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2013/11/i_diritti_non_sono_un_costo-tot..pdf). L’Inps è l’ente che più di ogni altro si interfaccia con i lavoratori stranieri e dispone di dati dettagliatissimi, che purtroppo utilizza solo in minima parte, producendo un rapporto peraltro piuttosto difficile da trovare sul suo stesso sito. Non sarebbe lecito aspettarsi che un bilancio che vuole essere sociale integri al suo interno anche qualche informazione su tale dimensione?

 

(1) Con qualche specifica eccezione legata soprattutto ai trattamenti particolarmente privilegiati dei quali godono, o hanno goduto fino a tempi recentissimi, i dipendenti degli organi costituzionali e alcuni funzionari dello stato o di alcuni enti locali, oltre che alle specifiche modalità con le quali si è intervenuti in salvataggio di alcuni fondi dissestati (ad esempio l’INPDAI), oggettivamente eccessivamente onerose per il sistema pubblico. Su tali situazioni sarebbero auspicabili interventi ad hoc.

 


 

 

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS