Invertire la rotta delle scelte istituzionali in una situazione come quella attuale può sembrare impossibile. Uno dei modi per farlo è quello di sviluppare un’analisi comune sulle cause della crisi e sui percorsi per uscirne. Per questo, dal 6 all'8 settembre, arriva la task force speciale di Sbilanciamoci!
Le politiche dominanti puntano sulla riduzione dei salari e sull’esclusione sociale per rilanciare il modello che ha generato la crisi. Perciò è necessario riconsiderare i caratteri del welfare nel nostro paese. Una sessione speciale, sabato pomeriggio, alla Controcernobbio di Sbilanciamoci!
È il momento che i movimenti e la società civile riprendano la parola per riprendere in mano l’agenda di cambiamento del paese e tornare a mobilitarsi. Obiettivo: ridare fiducia a noi stessi e a una società messa in ginocchio dalla crisi
Dal 6 all'8 settembre a Roma il Forum di un'economia diversa di Sbilanciamoci. Di fronte all'ossessione neoliberista dell'Europa e al desolante vuoto della politica italiana, una tre giorni di riflessione per riaprire uno spazio di discussione e ipotizzare un percorso diverso per la finanza, l'economia e la democrazia
Dal Friuli alla Calabria divampano le proteste nei Centri di identificazione ed espulsione. Ma le politiche del rifiuto non solo non funzionano ma hanno anche un costo salato: 1 miliardo e 600 milioni in dieci anni. Vi riproponiamo il dossier elaborato da Lunaria
Gli interventi sul reddito e quelli sul lavoro devono procedere di pari passo. Si potrebbe sperimentare un'alternanza tra orario di lavoro e salario di cittadinanza ma evitando le storture della "staffetta generazionale". Intervista al deputato di Sel
L'economia cinese rallenta e il nuovo premier Li Keqiang deve affrontare le sfide poste dal passaggio da un’economia sostenuta dall’export ad una alimentata dalla domanda interna
Dall'ascesa della famiglia Agnelli, oggi primo azionista, all'ingresso di Urbano Cairo. Una cronaca ragionata degli ultimi eventi che hanno cambiato l'assetto proprietario del principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera. Da sempre crocevia delle vicende del capitalismo nostrano
Si apre all'insegna della crisi europea l'undicesima edizione del Forum annuale di Sbilanciamoci!, in programma a Roma dal 6 all'8 settembre. Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, e una parola d'ordine: rovesciare le politiche di austerità per uscire dalla crisi e cambiare la rotta d'Italia e dell'Europa
Per uscire dalle secche della crisi va riportata in cima all'agenda politica la piena occupazione. Perchè avere un lavoro è più importante che avere un reddito e la perdita del lavoro può infliggere danni maggiori della povertà stessa. Parla il sociologo Luciano Gallino