alter
capitali
italie
globi

fascia bassa

Scorie nucleari, l’emergenza dimenticata

di Riccardo Colombo

Dopo due referendum, il problema della gestione delle scorie nucleari – affidata alla Sogin – resta irrisolto. Potrebbe costare 6,7 milardi e richiedere altri vent’anni. Una vera emergenza ambientale e democratica

Tanti rischi, poche regole al casinò della finanza

di Andrea Baranes

Le banche non hanno imparato nulla dalla crisi. Continuano ad accumulare rischi da scaricare sul resto dell’economia e sullo Stato. Un gigantesco casinò ha preso il posto della finanza: è ora di chiuderlo

Def, l’austera ricetta del governo prorogato

di Roberto Romano

Il governo Monti ha presentato il Documento di Economia e Finanza: le politiche non cambiano, le previsioni sui conti pubblici sono poco credibili, la recessione viene sottovalutata

Oltre l’austerità, cinque cose da fare

di Paolo Pini

Finanza, fiscal drag, innovazione nelle imprese, lavoro per i giovani, territorio e cultura. E un’Europa liberata dall’austerità. Come affrontare l’emergenza crisi e i problemi strutturali dell’economia

Cento piazze per un’altra Europa

di Monica Frassoni

Il pasticcio su Cipro, gli scandali dei paradisi fiscali e Barroso ricandidato alla Commissione. L’Europa sta dando il peggio di sé: servono cento piazze d’Europa che chiedano di cambiare politiche

Servizi pubblici, ora l’attacco viene dal Wto

di Monica Di Sisto

Anche nel mezzo della crisi, le politiche di liberalizzazione non si fermano. Sotto tiro al Wto sono ora i servizi pubblici – insieme a quelli privati – con un progetto di accordo che va fermato subito

Cosa vuol dire oggi essere di sinistra

di Alex Foti

Il neoliberismo è stato libertà ai capitali in cambio di libertà agli individui. Sinistra oggi significa essere contro l’ingiustizia e per la democrazia diretta. Un’anticipazione dal libro “Essere di sinistra oggi”

Italia, è ritornata l’eurocrisi

di Vincenzo Comito

I conti italiani peggiorano, la recessione si aggrava, il vuoto politico complica tutto. Dopo il pasticcio di Cipro, la crisi europea torna alla ribalta a Madrid e Roma, con banche fallite e debito che cresce

L'eredità di Margaret Thatcher

di Claudio Gnesutta

I have given you back the right to manage”. Con questa frase il primo ministro Margaret Thatcher esordiva a una cena annuale della Confederation of British Industry assumendosi il merito di aver rilanciato la crescita economica del Regno Unito

Una tassa sul patrimonio delle banche

di Bruno Bonizzi

Ragioni politiche ed economiche a sostegno della proposta di tassare gli stati patrimoniali delle banche. Una misura che potrebbe far incassare circa 2 miliardi di euro, aiuterebbe a stabilizzare il sistema finanziario e riequilibrerebbe il peso della crisi

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS