Le dinamiche della spesa militare italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, in un saggio di Nascia e Pianta all'interno del volume "Gli italiani in guerra" (Utet)
Il dividendo digitale vale miliardi per lo stato, e l'Italia lo ignora. Ma ha in sé anche un enorme potenziale per tutti: il movimento per l'Open Spectrum si batte per un accesso libero e aperto. Ecco come
Le aziende municipalizzate e i loro utenti/proprietari: il sistema di controllo, le difficoltà della partecipazione, il ruolo dei consumatori, le possibili soluzioni
243 lobbisti per il voto del Congresso, negli Usa. Un andirivieni tra cariche pubbliche e private, in Europa. Ecco come la finanza è tornata in sella
In libreria la raccolta di scritti e discorsi di uno dei più grandi protagonisti della socialdemocrazia europea. Un lettura di stretta attualità
Lettera di un imprenditore al comune di Adro, che ha cacciato dalla mensa scolastica i bambini i cui genitori non avevano pagato le rette
Con gli adeguati correttivi, la "strana coppia" può vivere bene. Le tesi dell'ultimo libro di Michele Salvati, e il nodo non risolto della proprietà
Potere economico, potere poltiico, media: è in corso un processo di erosione della democrazia. Che la nuova frontiera del web contrasta solo in parte
Le organizzazioni della società civile in difficoltà in tutto il mondo: cresce la domanda per il loro intervento, diminuiscono le entrate. Un'indagine
Dal Primo Forum Internazionale sulla cultura libera e accesso alla conoscenza” (tenutosi a Barcellona dal 29 Ottobre al 1 Novembre) il lancio internazionale del “Documento per l’Innovazione, Creatività e Accesso alla Conoscenza”.