Economia e finanza
Il sistema previdenziale è strutturalmente in equilibrio. Il saldo tra le entrate e le prestazioni pensionistiche al netto delle ritenute fiscali è attivo per un ammontare di 27,6 miliardi
L'ordinanza che vieta di manifestare viola la nostra Carta, spiega il costituzionalista: «È un diritto inalienabile» Parla Stefano Rodotà: «Stanno sospendendo le garanzie costituzionali». Ma anche sui violenti niente sconti: «Danneggiano il movimento e chi cerca nuovi strumenti di democrazia reale»
Una versione aggiornata del berlusconismo, meno rozza e volgare, ma altrettanto populista. Identiche le intenzioni, cambia solo il linguaggio. Ma nessuno parla dei suoi operai licenziati.
Arriva una nuova sanatoria fiscale? Ai macigni delle perplessità sul piano etico, se ne aggiungo altre: di natura economica, ma anche tecnica. Che rendono il condono stavolta inefficace, ma non per questo meno dannoso
Due scritti in memoria di Pierangelo Garegnani, maestro dell'economia critica
Chi ha organizzato il corteo ha fatto molto male a lasciare autonomia a ogni gruppo, senza un controllo complessivo. Ma Maroni ha commesso un errore gravissimo: arroccare le forze dell'ordine a difesa dei palazzi del potere lasciando che si devastasse il resto della città. Parla Donatella Della Porta, la maggiore studiosa italiana di proteste di piazza
Chi gioca in Borsa sta perdendo soldi con la crisi? «No, se sei bravo», risponde Pasquale Torcolacci, uno dei più vecchi trader italiani. Che per un giorno ci ha aperto la sua casa, dove lavora. Lontano dallo stress e vicino alla famiglia, Torcolacci è un trader sui generis. Capo della Lega nord locale, critica un mercato «senza limiti di velocità» e governato «non da uomini, ma da macchine». E avverte: «Una manovra da 46 miliardi? Ce ne vorrebbe una da 400»