Ultimi link in questa sezione

28/11/2015
Storia di droni italiani, diritti e zone grigie
25/11/2015
Mappa / Armi made in Italy
12/10/2015
Il mistero della garanzia giovani
15/07/2015
Talk Real
13/06/2015
Jobs Act e buoni lavoro precariato alla pari?
25/05/2015
Quando la ricerca fa bene al paese
02/05/2015
Cosa dicono le ultime statistiche sul lavoro in Italia

Bologna, il referendum tradito

26/07/2013

Tradimenti estivi sotto l’ombrellone delle larghe intese. E’ il destino già scritto che spetta ai referendum: successe nel 2011 con la consultazione sull’acqua e i servizi pubblici locali, accade nuovamente a Bologna che si è espressa perché i finanziamenti comunali venissero rivolti non alle scuole private paritarie ma a quelle comunali e statali. Succede sotto il sole, stavolta, del luglio 2013.
Il tentativo di cancellare l’esito del voto dei cittadini come fosse una scritta sulla sabbia è molto più di un errore estivo. La ripetitività, la costanza e l’accanimento con cui un ampio raggio di rappresentanti si coalizza per far divorziare la volontà popolare dal piano della decisione istituzionale è molto più di un inciampo momentaneo. Questa tenacia va di pari passo con il ruolo che lo stesso strumento referendario sta sempre più acquisendo: tanto più i rappresentanti spezzano il meccanismo virtuoso con i rappresentati, quanto più il referendum assume la portata di strumento principe per coagulare le forze della società civile orfane di rappresentanza nelle stanze delle decisioni. Una dinamica che sta maturando da almeno un paio d’anni, e che preconizzava a ben guardare tanto il governo cosiddetto tecnico quanto le cosiddette larghe intese - tanto la versione acerba quanto quella matura ed esplicita di accordo fra i partiti di centrodestra e centrosinistra.
Nel 2011 il referendum sull’acqua favorì l’espressione di istanze già allora da tempo senza voce sulla scena pubblica. E nonostante l’appoggio del Pd – arrivato in extremis, con molti “se” e quando la probabile vittoria referendaria prometteva di essere l’ennesima spallata al governo Berlusconi – bastarono poche settimane per verificare che la classe dirigente avrebbe fatto lo sgambetto alla vittoria dell’acqua pubblica.
Per l’esattezza bastarono due mesi: la manovra economica riaprì le porte alle privatizzazioni, incentivandole. Poi arrivò il governo sostenuto da Pd e Pdl, e l’entrata nell’era Monti non fece che consolidare la direzione ostinatamente contraria alla volontà popolare. Doccia fredda di gennaio, per il popolo del referendum: alla voce “liberalizzazioni”, arrivavano proprio i provvedimenti che la pioggia di “si” avrebbe dovuto scongiurare. Assieme alle ampie fette di società rimaste afone, anche la democrazia aveva perduto le sue parole essenziali: accountability, reliability, insomma rapporto tra il voto e chi dovrebbe portarlo a una conseguenza. Parole spezzate, fiducia tradita. Parallelamente, la consapevolezza dell’importanza costituente dei referendum che aggregavano i cittadini sulla base delle istanze dal basso, e al contempo un quadro politico che portava a piena conseguenza quella alleanza-distacco dalla volontà popolare.
Il referendum consultivo bolognese per la scuola pubblica è il tradimento in fase matura, e la larga intesa nell’età dell’evidenza. La scelta di finanziare con i soldi pubblici comunali le scuole private paritarie dell’infanzia aveva contraddistinto dalla metà degli anni Novanta tanto le giunte di centrosinistra quanto di centrodestra. Il Pd e il centrodestra un anno fa avevano congiuntamente confermato quella volontà politica. Prima ancora che la consultazione popolare avesse luogo, il primo cittadino bolognese già annunciava che a poco sarebbe valsa l’opinione dei cittadini, perché il cosiddetto sistema integrato pubblico-privato era fuori discussione. L’opposizione al referendum ha assunto toni aggressivi non tanto e non solo per la questione di merito messa in campo, quanto per lo stesso fatto di sollevarla all’attenzione e alla scelta di tutti i cittadini.

continua

eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS