Economia e finanza
Fantacronaca dal 2028. Calano le emissioni di CO2 dai trasporti, salgono le 3B: bus, bici e batterie. Ecco come è nata l'industria del trasporto sostenibile
Centomila firme, per un sito come il nostro, sono un OBIETTIVO “IMPOSSIBILE”, anche se avessimo il sostegno di link importanti. Ne abbiamo raccolte in passato fino a ventimila (19916) per l'appello in solidarietà con Marco Travaglio, accusato da Fabrizio Cicchitto in Parlamento di "terrorismo mediatico", in un clima di mobilitazione delle più importanti testate contro la legge-bavaglio, mentre in piazza su questo tema si era speso anche Roberto Saviano.
Eppure riteniamo necessario provare a realizzare questo OBIETTIVO “IMPOSSIBILE” perché siamo convinti che sulla “abrogazione” della Fiom che Marchionne sta cercando di imporre, si giochi una partita cruciale per la difesa dei più elementari e intrattabili diritti e libertà costituzionali.
Per questo vi chiediamo di non limitarvi a firmare l’appello, ma di mobilitarvi per farlo firmare a tutti i vostri amici, per inserirlo nei vostri blog, per farlo girare in modo “virale”, come si usa dire, su quanti più siti siete in grado di raggiungere, partecipando a discussioni, forum e altre forme di intervento.
Proviamo a realizzare questo “IMPOSSIBILE” entro il 28 gennaio, giorno dello sciopero nazionale dei metalmeccanici, a dimostrazione che la parte più coerentemente democratica della società italiana ha capito che la lotta della Fiom è una lotta che ci riguarda tutti.
Dopo il vertice della Cop16 si esulta per il mancato fallimento dopo Copenhagen. In realtà il successo è più simbolico che reale. Dal Messico, nessuna novità riguardo al futuro degli obblighi vincolanti di riduzione delle emission del Protocollo di Kyoto, né tantomeno sullo schema di impegni e azioni in ambito Convenzione. Da Cancun un articolo di Leonardo Massai.
Appello del Kyoto club al governo
Affinché riveda la scelta di un ritorno al nucleare per il nostro paese, anche alla luce dell'attuale crisi, e si impegni invece nel disegnare un nuovo quadro normativo che sostenga adeguatamente la green economy e le produzioni sostenibili che sono quelle che possono farci meglio competere nel mondo dell'economia globalizzata. Imprenditori, manager, professionisti hanno già firmato l'appello.
La Campagna per la riforma della Banca mondiale lancia il suo nuovo sito www.climaefinanza.it. Oltre a continui aggiornamenti e commenti sull’andamento dei negoziati sul clima, il blog racconta storie sul cambiamento climatico e cerca di comprendere come e possano essere impiegati i cosiddetti fondi climatici, come e se funzionano gli strumenti finanziari attuali previsti dal Protocollo di Kyoto e quali sono i possibili scenari futuri.
Dalle energie rinnovabili alla mobilità sostenibile, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla fiscalità ambientale, dall'altra economia al disarmo i leader del centro sinistra sono chiamati da Sbilanciamoci! a pronunciarsi sui concreti impegni che intendono prendere per portare “l'ecologia al governo”. Forum a Roma il 10 dicembre
Scarica il Rapporto on line con la controfinanziaria 2011
Il 23 novembre viene presentato l'11° Rapporto della campagna Sbilanciamoci!