Cosa succede agli indicatori di benessere se si tiene conto di due variabili cruciali non misurate dal Pil: l'insicurezza lavorativa e la diseguaglianza tra generazioni
Sulla paga del manager Fiat si è scritto e dibattuto molto. Bilanci alla mano, facciamo il punto. E qualche confronto: con colleghi e dipendenti
Ricchezze immeritate, diseguaglianze ingiustificabili, società immobile. Perché accettiamo tutto ciò? "Ricchi e poveri", un libro di M. Franzini
Dalla microfinanza per includere i poveri al business sociale. Il premio Nobel Yunus spiega come "si può fare". Alleandosi con le multinazionali
Gates, Buffet, Skoll, Bloomberg, Rockfeller, Turner lanciano l'iniziativa Giving Pledge: puó "l'impegno a donare" dei miliardari filantropi aiutare il mondo?
La crisi riapre la questione della distribuzione. Le ragioni a favore della via più ovvia e dimenticata: ridurre i redditi di chi ha di più, per sostenere gli altri
In libreria la raccolta di scritti e discorsi di uno dei più grandi protagonisti della socialdemocrazia europea. Un lettura di stretta attualità
L'aumento delle diseguaglianze nel nostro paese, la loro persistenza. In "Ricchi e poveri", da poco in libreria, un'analisi delle radici dell'Italia ingiusta
Le radici sociali della crisi finanziaria: una lezione di Jean Paul Fitoussi a Roma. La lotta alle diseguaglianze come via d'uscita dalla recessione
Alle radici del crollo la crescente diseguaglianza e l'illusione di calcolare l'incertezza. La lezione magistrale a Roma Tre di Robert Skidelsky, biografo di Keynes
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7