Ultimi link in questa sezione

28/11/2015
Violence in and by Paris: any way out?
25/11/2015
Violence in and by Paris: any way out?
05/10/2015
Volkswagen deserves its day in criminal court
15/07/2015
La lezione di Solone, che Schaeuble non ha imparato
04/07/2015
Α hundred researchers from the European University Institute express solidarity with the Greek People
22/06/2015
Actually existing Europe
13/06/2015
Maledetto lavoro

Il futuro è rinnovabile. Intervista a Lester Brown

30/09/2010

Le politiche USA in fatto d’energia e clima in relazione alle prospettive per il Pianeta, passando per le politiche dell’Unione Europea e della Cina. Questi in sintesi i punti toccati da uno dei migliori ecologisti del Pianeta, Lester Brown, che è stato intervistato dal direttore scientifico di QualEnergia, Gianni Silvestrini.
Lei ritiene che il piano energia-clima in discussione al Senato americano sarà approvato entro l’anno? L’incidente del Golfo del Messico spingerà verso obbiettivi più ambiziosi sulle rinnovabili e sulle emissioni di gas serra rispetto a quelli previsti dal Congresso?
«Nel corso degli ultimi mesi la proposta di legge presentata in Senato è stata progressivamente annacquata. Si tratta di un documento di circa 980 pagine che contiene ogni sorta di eccezione e di esclusione. La mia sensazione è che questa legge non riuscirà ad avere un impatto consistente sulle emissioni di anidride carbonica. Ciò che invece è sicuro, è che non corrisponde a quanto sarebbe necessario fare alla luce del tasso d’incremento delle emissioni. Oggi, negli Stati Uniti, stanno avvenendo cose ben più rilevanti di quanto possa essere contenuto in questa legge. Una di queste è l’avvento di un movimento di base - “grassroots movement” – contro la costruzione di nuove centrali a carbone, movimento che è riuscito a paralizzare la concessione di nuovi permessi di costruzione al punto che dubito che, negli Stati Uniti, venga più costruita anche una sola centrale a carbone. In più questo movimento, che è stato coordinato a livello nazionale dal Sierra Club, si sta adoperando per avviare la fase due, ossia la chiusura delle centrali a carbone esistenti. Prima di lasciare Washington stavo stilando una lista di 30, forse 40 centrali che dovranno chiudere nei prossimi anni. Si tratta di 30-40 centrali su un totale di 600, quindi un numero piuttosto contenuto, ma siamo testimoni dell’inizio di un processo».
Quindi lei considera che questo movimento sarà sicuramente più efficace di quanto possa esserlo la proposta di legge energia-clima?
«Se, nei prossimi anni, questo movimento continuerà a essere altrettanto efficace di quanto lo è stato negli ultimi tre anni, allora assisteremo a una riduzione molto consistente dell’uso del carbone negli Stati Uniti, e ovviamente la riduzione dell’uso del carbone è la chiave per una riduzione dell’impatto sul clima.
Ma oltre a ciò la transizione energetica è già all’opera negli USA. Tra il 2007 e il 2009 l’uso del carbone è diminuito dell’11%; beninteso, ciò è avvenuto durante la recessione economica, ma nello stesso periodo 191 parchi eolici sono stati collegati alla rete e questi equivalgono a una potenza generata di oltre 17.000MW. Quindi vi faccio notare queste tendenze perché sono convinto che questo movimento avrà conseguenze enormi, ben maggiori di quanto la gran parte delle persone siano capaci di immaginare. La domanda sull’effetto che potrà avere la fuoriuscita di greggio nel Golfo del Messico è interessante, in quanto potrebbe effettivamente rappresentare la Chernobyl dell’industria petrolifera. Alla luce dei danni che saranno provocati nel Golfo del Messico, e forse anche lungo la costa atlantica degli USA poiché la corrente che appunto attraversa il Golfo potrebbe far risalire il petrolio lungo la costa est degli USA, gli effetti saranno disastrosi. Alcune delle spiagge più lunghe, delle più importanti aree ricreative e delle maggiori città si affacciano su questa costa e quindi potrebbero essere danneggiate da questa marea di greggio. È troppo presto per pronunciarsi, ma il semplice fatto di guardare, sera dopo sera, le immagini televisive dei danni già provocati, che con ogni probabilità continueremo a vedere settimana dopo settimana, forse mese dopo mese, credo che queste immagini influiranno sul modo in cui pensiamo il futuro del petrolio. Ciò ci costringerà, per esempio, a riflettere su come far funzionare le nostre automobili con l’elettricità piuttosto che con benzina e gasolio, e sappiamo che negli Stati Uniti si può produrre abbastanza energia eolica per alimentare l’insieme del parco automobilistico del Paese e che, anzi, il potenziale è tale che ne sarebbe consumata solo una piccola parte».
Copenhagen è stato un mezzo fallimento. Pensa che entro l’anno prossimo si riuscirà a trovare un accordo per il post Kyoto? Che ruolo potranno svolgere gli USA?
«Non mi sento veramente in grado di rispondere a questo tipo di domanda, ma ho la sensazione che, senza che ce ne fossimo accorti, la negoziazione di accordi internazionali sul cambiamento climatico sia diventata un’impresa obsoleta. Ciò è parzialmente dovuto al fatto che il più delle volte i Paesi mandano in loro rappresentanza diplomatici e giuristi. Quindi questa non è una formula per promuovere iniziative che siano al contempo innovative e coraggiose. Ed è proprio quello di cui avremmo bisogno. Non penso proprio che otterremo iniziative coraggiose da questo gruppo. Se i Paesi che partecipano ai negoziati avessero la volontà di ottenere risultati tangibili allora manderebbero i loro scienziati, i loro visionari, i loro attivisti ambientali. Questi sono proprio quelli che cercherebbero di emularsi nel definire le soluzioni più innovative piuttosto che cercare di ridurre ai minimi termini le azioni da intraprendere».
Tuttavia si ha spesso l’impressione che la partecipazione degli scienziati al negoziato sul cambiamento climatico sia considerevole: si tratta di falsa impressione?
«Gli scienziati non definiscono gli obiettivi, né conducono la maggior parte dei negoziati. Questi sono condotti dai diplomatici e dai giuristi. Se oggi, nell’osservare ciò che sta avvenendo nel Mondo nell’ultimo anno circa, dovessi identificare i tre maggiori fattori di riduzione delle emissioni, direi che il primo fattore è il movimento, nato negli USA, per proibire la costruzione di nuove centrali a carbone; il secondo è ciò che sta avvenendo in Cina con il programma di sviluppo dell’energia eolica per produrre oltre 130.000 MWe: voglio dire, in campo energetico non si è mai visto un progetto di queste dimensioni, equivale alla costruzione di una nuova centrale a carbone alla settimana per i prossimi due anni e mezzo, è una cosa enorme. Il terzo elemento è la proposta europea per il Desertec che vede MunichRe, una compagnia di ri-assicurazione, insieme a Deutsche Bank, Siemens e altre grandi aziende multinazionali, formare un consorzio che ha per scopo l’integrazione delle risorse solari del Nord Africa
alla rete energetica europea. Alla fine vi sarà un’unica rete che comprenderà l’Europa e il Nord Africa. Questo è un progetto annunciato nel Luglio 2009 proprio mentre i Paesi si preparavano per Copenhagen, è particolarmente interessante perché i Governi non sono coinvolti. L’altro elemento di interesse è nell’enorme potenziale del progetto. Gli Algerini hanno rilevato come il loro deserto possa potenzialmente già fornire energia sufficiente per alimentare l’economia mondiale. Detto così sembra quasi si tratti di un errore aritmetico, ma non lo è! Vi è una quantità enorme di energia disponibile in quel Paese.
Stiamo quindi guardando a un potenziale di produzione di energia equivalente ad alcune centinaia di migliaia di MW di solare termodinamico. In questo modo si potranno soddisfare sia le necessità energetiche del Nord Africa che la maggior parte del fabbisogno di elettricità dell’Europa».
Finalmente anche istituzioni internazionali come l’Agenzia internazionale dell’energia considerano credibile che le fonti rinnovabili giocheranno un ruolo decisivo nei futuri scenari energetici. Autorevoli studi hanno inoltre ipotizzato una copertura al 100% della domanda elettrica europea entro il 2050. Siamo a una svolta nelle strategie energetiche o dobbiamo aspettarci una dura resistenza delle lobby dei combustibili fossili e del nucleare?
«Chiaramente vi è, e vi sarà, un’opposizione delle lobby del petrolio e del carbone allo sviluppo delle rinnovabili. Tuttavia, man mano che le rinnovabili si sviluppano, acquisiscono maggiore capacità di influire. Bisogna tener presente che l’Agenzia internazionale per l’energia è stata dominata per alcuni decenni dagli interessi del petrolio, e quindi fino a due anni fa prevedevano che la produzione di petrolio avrebbe raggiunto i 130 milioni di barili al giorno. Oggi noi sappiamo, e loro lo ammettono, che questa quota non sarà mai raggiunta. Si parla di 100 o 105 milioni di barili, ma molti geologi indipendenti dall’industria petrolifera considerano che abbiamo già raggiunto il peak-oil, o tutt’al più che questo sia imminente.
E se ciò è vero, si prospetta un futuro molto diverso, ossia un modo di concepirlo diverso da quello cui siamo abituati proprio perche tutta la vita abbiamo assistito all’aumento della produzione di petrolio. Ma un futuro con una riduzione della produzione di petrolio sarà sicuramente molto diverso».
Quella che era eresia solo qualche anno fa ora inizia a delinearsi come un futuro probabile. Per raggiungere i grandi numeri che saranno necessari, pensa che risulterà sufficiente la diffusione di milioni di impianti decentrati o sarà necessario puntare anche su grandi progetti come le centrali eoliche off-shore del Mare del Nord o le centrali solari nel Sahara?
«Nel guardare al nostro futuro energetico è indubbio che saranno necessari impianti di grandi dimensioni, come è il caso per i mega parchi eolici in Cina. Vi saranno dunque grandi impianti per la produzione di energia, ad esempio impianti solari termici per la produzione di elettricità, ma questo sarà accompagnato da uno sviluppo dei piccoli impianti. Il solare fotovoltaico funziona benissimo sui tetti delle costruzioni, mentre l’eolico non è adatto ai tetti. Perciò vedremo che vi saranno milioni di tetti ricoperti di moduli fotovoltaici: abitazioni, capannoni, centri commerciali e cosi via. Quindi assisteremo allo sviluppo sia di impianti di grandi dimensioni che di piccoli impianti. E si tratterà di solare-termodinamico per produrre elettricità, solare termico per la produzione di acqua calda, solare fotovoltaico e così via».
Lei è sempre stato critico sull’impiego su larga scala dei biocarburanti per il rischio di interferenza sugli approvvigionamenti alimentari. Pensa che i biofuels di seconda o terza generazione potranno dare un contributo importante?
«Dubito che i biocarburanti potranno mai dare un contributo rilevante al settore energetico. Voglio sottolineare che se un agricoltore nord-irlandese ha un ettaro di terreno sul quale può coltivare mais, produce 400 galloni di un biocarburante di prima generazione, l’etanolo. Questi valgono 2 dollari al gallone, e quindi il valore della sua produzione sarà pari a 800 dollari. Ma se lo stesso agricoltore installa una turbina eolica
su quella superficie potrà produrre elettricità per un valore di 300.000 dollari all’anno. Faccio questo esempio proprio per sottolineare come, in termini d’uso del suolo, l’energia eolica è incredibilmente più efficiente di qualunque altra energia rinnovabile, ragione per la quale credo che i biocarburanti non abbiano alcuna possibilità di sviluppo a medio-lungo termine.
Indubbiamente vi saranno casi in cui terreni altrimenti marginali saranno utilizzati per la produzione di carburanti, ma in linea di principio l’eolico occuperà la posizione centrale nella nuova economia energetica. Inoltre gli agricoltori preferiranno l’energia eolica perché produrla occupa solo l’1% del suolo, permettendo di continuare a sfruttare il suolo a fini agricoli e di allevamento. Ma soprattutto l’energia eolica è estremamente redditizia. Perciò sta nascendo un vero e proprio gruppo di interesse a favore dell’eolico composto da agricoltori e allevatori che hanno intuito quanto sia ghiotta l’opportunità».
Nel suo ultimo libro “Piano B.4” indica come unica soluzione per evitare esiti catastrofici il taglio delle emissioni di gas serra all’80% rispetto a quelle attuali non entro il 2050, obbiettivo già molto ambizioso e che diversi Paesi industrializzati hanno fatto proprio, ma addirittura entro il 2020. Si tratta di una “provocazione” o ritiene veramente fattibile una transizione così rapida?
«È assolutamente possibile. Uso sempre l’esempio della mobilitazione degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra mondiale. L’intera industria americana fu ristrutturata con l’interdizione di produrre automobili e produrre invece carri armati, aeroplani, e tante altri prodotti necessari per lo sforzo bellico. Non furono necessari decenni, neanche furono necessari anni per ristrutturare l’intero apparato industriale, fu una questione di mesi. E quindi, volendo farlo adesso, sicuramente possiamo produrre un milione e mezzo di turbine eoliche nei prossimi dieci anni. Questa è la quantità di turbine necessaria per chiudere tutti gli impianti a carbone esistenti nel Mondo».
In Italia, come in altri Paesi, il Governo punta sul nucleare e anche Obama ha dato qualche segnale di apertura in questo senso. Chiaramente entro il 2020 il contributo aggiuntivo del nucleare sarà del tutto marginale. Ritiene che possano avere qualche chance sul lungo periodo i reattori di quarta generazione se, attorno al 2030, si dimostreranno sicuri ed economicamente proponibili?
«No. La ragione per la quale il nucleare non ha una prospettiva è economica. I costi dell’energia nucleare sono talmente superiori a quelli di una qualunque alternativa, sia essa eolica, solare termodinamica o di investimento in efficienza energetica, che penso non si possa ragionevolmente considerare cha abbia una chance. Vede, quando io cerco di valutare una nuova tecnologia spesso mi chiedo: cosa sta facendo Wall Street con questa tecnologia? E se si guarda cosa abbia fatto Wall Street vediamo che non ha investito in un impianto nucleare da oltre trent’anni. E non penso che questo possa cambiare. Ciò che il presidente Obama ha annunciato è proprio quello che l’industria nucleare vuole sentire. Il Governo federale ha messo da parte fondi per garantire i prestiti che le banche daranno a questa industria. E la ragione per la quale il Governo degli Stati Uniti deve costituire un fondo di garanzia è che altrimenti nessuno investirebbe nel nucleare».
Pachauri, Presidente dell’IPCC, ha auspicato una campagna che inviti a non consumare carne per almeno un giorno alla settimana, visti gli impatti in termini di emissioni climalteranti. Condivide la proposta o la vorrebbe più radicale, sottolineando l’importanza delle modificazioni degli stili di vita?
«Effettivamente la proposta pone l’accento su quanto sia importante modificare lo stile di vita, sia che si tratti di scendere lungo la catena alimentare evitando il consumo di carne, o di inforcare una bicicletta invece di utilizzare un’automobile: vi sono così tante cose che possiamo fare! Ma ciò che Pachauri propone è particolarmente utile perché ci costringe a pensare alle alternative. Negli Stati Uniti mangiamo carne tutti i giorni perché ce lo possiamo permettere dal punto di vista economico. Ma non è possibile ragionare solo dal punto di vista economico, bisogna considerare anche gli effetti sulla salute, e oggi è molto chiaro che abbiamo consumato grassi animali in quantità molto superiori a quanto sia necessario per assicurare il nostro benessere, anzi in quantità tali che ci fanno male: malattie cardiovascolari, obesità, ecc. Mangiare troppi grassi crea persone troppo grasse, e ciò non è sano.
Quindi, sia in termini di salute del Pianeta che della nostra salute personale, ridurre il consumo di carne rappresenta un passo nella direzione giusta».

 

 

Articolo pubblicato sul numero 3-2010 della rivista bimestrale QualEnergia. Versione pdf dell'intervista
Si ringraziano gli amici di Edizioni Ambiente, e soprattutto a Carlo Pesso della redazione di Nextville.it, per averci aiutati a realizzare l’intervista a Lester Brown.

Tratto da www.qualenergia.it
eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS