Ultimi link in questa sezione

19/11/2008
Una Tobin Tax dopo la grande crisi?
19/11/2008
I fondi pensione nella tempesta finanziaria
19/11/2008
Lasciate che Obama sia Obama!

Una Tobin Tax dopo la grande crisi?

19/11/2008

L'analisi della crisi finanziaria in atto, ultima di una lunga serie prodottasi a partire dall'inizio degli anni '90 in poi, rafforza la necessità, che molti economisti non aderenti al mainstream avevano per la verità già delineato da tempo, di rispondere al mutato ruolo della finanza interna e internazionale.

Questa, da ancella dell’economia reale si è progressivamente trasformata in un autonomo strumento di rischiosa valorizzazione del capitale. L’attuale crisi rende evidente che tale rischiosità, lungi dal rimanere confinata agli ambiti e ai soggetti della finanza, viene facilmente traslata sulla collettività sia direttamente (si pensi ai pacchetti di prodotti finanziari venduti ai risparmiatori ignari) sia indirettamente (attraverso i salvataggi che finiscono per gravare sui contribuenti e sugli utilizzatori dei servizi pubblici). Lo strumento fiscale, all’interno di una più ampia azione di regolamentazione degli strumenti e dei soggetti finanziari, può contribuire a limitare le conseguenze avverse (sul piano della distribuzione e dell’efficienza sociale) della socializzazione del rischio che consegue alla crisi.

 

Due proposte dagli USA

 

Negli Usa, dove non esiste l’IVA ma viene applicata un’imposta sulle vendite (sales tax) molto simile alla vecchia IGE italiana, si è da qualche tempo avviata una discussione sulla possibilità di introdurre un’imposta generalizzata e proporzionale sul valore delle transazioni, reali e finanziarie. Nel 2004 il Congressional Research Service (CRS1) la considerava una proposta atta a semplificare il sistema e a ridurre i costi di adempimento e di gestione. Con riferimento all’ambito specifico delle transazioni finanziarie, poi, il CRS riteneva che una simile imposta avrebbe potuto prevenire le transazioni speculative in strumenti finanziari.

 

Più di recente, Jeffrey Frankel2 ha proposto al Congresso USA di accompagnare l’acquisizione dei titoli tossici (il Trouble Asset Relief Program, TARP) con uno strumento definito "nuovo": a small tax on securities market transactions; diciamo una versione speciale dell’imposta (generale) sulle transazioni discussa dal CRS. Secondo Frankel tale imposta era, tra le altre cose, fortemente motivata politicamente quale alternativa alle prebende settoriali e localistiche introdotte nella seconda versione, poi approvata, del TARP. In effetti, anche sulla base di esperienze precedenti, Frankel non sembra dare molto peso all’effetto (negativo o positivo) di una simile imposta sulla volatilità, ma sottolinea invece il valore politico, e comunicativo, dell’imposta e del gettito che verrebbe ottenuto.

 


La rivincita della Tobin Tax

 

La Tobin Tax è esplicitamente citata sia nello studio del CRS sia nell’articolo di Frankel.

 

Nelle intenzioni di James Tobin, premio Nobel per l’economia nel 1978, la Tobin tax avrebbe dovuto colpire un insieme di operazioni di acquisto di strumenti finanziari denominati in una moneta ed effettuate attraverso pagamenti in un’altra moneta mediante l’applicazione, ad ogni operazione, di un’aliquota fissa che poteva collocarsi tra lo 0,05% e lo 0,25% del valore dell’operazione. L’obiettivo fondamentale dell’imposta era quello di gettare dei "granellini di sabbia" negli ingranaggi della finanza internazionale, riducendo la volatilità dei cambi e quindi dando un po’ più di agio alle politiche di aggiustamento macroeconomico (nazionali ed internazionali). In estrema sintesi, l’idea di fondo è che le transazioni di natura non finanziaria si compiono generalmente attraverso un numero di operazioni nettamente inferiore rispetto a quelle di natura finanziaria, cosicché, solo le seconde verrebbero interessate dall’imposta in modo non significativo, stante la bassa aliquota. Questa indiretta selettività dell'imposta ne è una caratteristica cruciale in quanto sono le transazioni di natura finanziaria quelle che rendono volatili i tassi di cambio.

 

La discussione sulla Tobin tax, avviata negli anni immediatamente successivi alla fine di Bretton Woods, e riavvivata dopo le crisi dello SME nel 1992-93 e del peso messicano nel 1994, si è bruscamente interrotta alla fine degli anni Novanta. Nel 1996, il Senatore Bob Dole insieme ad altri tre colleghi presentarono al Senato americano una proposta legislativa dal titolo (abbreviato) "Prohibition on United Nations Taxation Act 1996". Con tale provvedimento si faceva divieto ai funzionari delle Nazioni Unite o di loro Agenzie di elaborare e promuovere schemi di tassazione internazionale basati sulla Tobin tax. Purtroppo questa proposta di legge conseguì il suo obiettivo e, dal 1996 in avanti, negli studi delle Nazioni Unite non si trova più traccia di proposte ispirate alla Tobin tax. Con il ritorno al governo dei repubblicani negli USA, e di fronte alla globalizzazione apparentemente trionfante e inarrestabile, fino a poco tempo fa la Tobin tax sembrava destinata a rimanere nel libro dei sogni di qualche associazione non governativa.

 

Tuttavia, la Tobin tax è chiaramente l’antenato nobile delle proposte del CRS e di Frankel da ultimo richiamate e la semplice discussione della loro possibile introduzione rappresenta la miglior risposta che i fatti potevano dare alla politica seguita nel 1996 dal Congresso USA.

 

Le due proposte brevemente esaminate in precedenza condividono molti degli elementi della Tobin tax, in particolare l’idea di tassare gli scambi, sebbene in modo proporzionale al valore degli stessi, oltre ai redditi che da essi conseguono. Ciò è giustificato dal fatto che la tassazione dei redditi segue degli schemi (ad esempio, la distinzione tra rendimenti fissi e contingenti) che si sono rivelati incapaci di evitare l’elusione fiscale attuabile attraverso i nuovi strumenti finanziari.

 

Una proposta per l’Europa
La differenza principale tra la Tobin tax e le imposte sulle transazioni finanziarie sta ovviamente nell’oggetto, che in un caso è limitato alle transazioni in valuta e nell’altro si estende a tutte le transazioni finanziarie. Le ragioni addotte nello studio del CRS e nell’articolo di Frankel sembrano ugualmente valide anche per l’Europa, sebbene caratterizzata da un tasso di innovazione finanziaria, e da una deregulation del sistema bancario, meno marcati rispetto a quelli americani. Attraverso un accordo con la nuova amministrazione USA e con le maggiori piazze finanziarie mondiali si potrebbe pensare di arrivare ad un’Imposta Europea sulle Transazioni Finanziarie. Questa riprenderebbe l’idea fondamentale di tassare, in misura modestissima, gli scambi finanziari in modo da incidere quasi esclusivamente su quelli di natura speculativa. Avrebbe la finalità di contribuire alla stabilizzazione dei mercati e di raccogliere sul territorio europeo un significativo gettito da finalizzare all’aumento del (magro) budget dell’Unione.

 

 

 

 

 

1 Congressional research service, Transaction Tax: General Overview, http://assets.opencrs.com/rpts/RL32266_20041202.pdf

 

2 J. Frankel, How to Make TARP Politically Acceptable: Add a Tax on Securities Transactions, http://www.rgemonitor.com

Tratto da www.nelmerito.com
eZ Publish™ copyright © 1999-2015 eZ Systems AS