Alla vigilia dell’incontro dei ministri delle Finanze di St Andrews, la CRBM (Campagna per la Riforma della Banca Mondiale) chiede al G20 di compiere dei passi concreti nella lotta contro i paradisi fiscali. Secondo la CRBM finora al riguardo si è fatto ben poco. Affidare un ruolo fondamentale all’OCSE non ha pagato i dividendi, tanto che la lista nera dell’organizzazione sovranazionale è già vuota, quasi come se il problema fosse quasi del tutto risolto. Meglio allora far riferimento al Financial Secrecy Index, che invece annovera ben 60 Paesi nella sua lista nera basata su una serie di indicatori ben precisi. Colpisce come in “prima posizione” si trovi lo Stato americano del Delaware, meno rinomato come paradiso fiscale rispetto a Lussemburgo, Svizzera e Cayman Island, che invece seguono “in classifica”.
Il rientro dei capitali dall'estero, la lotta ai paradisi fiscali, l'incasso per lo Stato. Perché non reggono (quasi tutti) gli argomenti dei fautori dello scudo
Chi guadagna e chi perde con lo scudo fiscale. Che, secondo la stima finta scritta nel bilancio dello Stato, porterà solo un euro: tutto quel che arriva in più sarà gestito con poteri superdiscrezionali. Ma che succede se la Corte lo dichiara incostituzionale?
Il governo quantifica l'ammontare del "buco" Ici. E promette ai Comuni di coprirlo entro fine anno. Con buona pace della retorica federalista, il fisco si ricentralizza
Le banche italiane corteggiano i clienti dello scudo fiscale. Unica eccezione: la Banca Etica, che annuncia che non accetterà quei soldi. Ecco perché
Quasi il 40% di Spa e Srl dichiara un valore netto della produzione negativo. Numeri di un capitale molto povero. Che fa debiti per pagare i dividendi
La tassa anti-speculazione ideata dal premio Nobel Tobin seduce finalmente i regolatori della finanza. Mentre il nostro ministro dell'Economia, professore di antimercatismo, pensa a strumenti inutili come la de-tax o la "Robin Hood tax"
Lo scandalo dello scudo fiscale e il problema che c'è a monte: la piena libertà di movimento dei capitali è inconciliabile con la piena democrazia degli stati nazionali
Votiamo per l'Europa, ma quante risorse diamo all'Europa? Il dibattito sul bilancio dell'Unione va riportato a equità, democrazia e trasparenza. Ecco alcune proposte
Una trovata che sposta soldi dai volontari ai terremotati. Oppure dallo Stato allo Stato. La ricostruzione comincia con una partita di giro
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6