Newsletter n.446 - 31 ottobre 2015
Le "misure contro il disagio" che il governo Renzi sta approntando costituiscono l’ennesima misura spot, disorganica perchè frutto della sommatoria di voci di spesa diverse e emergenziale. Che non si pone nemmeno fino in fondo l’obiettivo annunciato di ridurre drasticamente la povertà assoluta
di MONTICELLI-1Elena Monticelli
La perdita di competenze nel lavoro è strettamente correlata al basso numero delle imprese che fanno sistematicamente formazione. L’Italia ha rispetto alla maggioranza degli altri Paesi dell’Ocse una percentuale di lavori ad alta e media qualificazione nettamente inferiore. E la crisi ha aggravato questo problema
di Andrea Ranieri
Solo partendo da un’analisi puntuale di quello che è stato il Modello Emilia si potranno dare prospettive ad un sistema che oggi appare largamente compromesso
di Simone Fana
Pensare che i salari pagati in ciascuna azienda debbano dipendere dalla produttività dei rispettivi lavoratori, come vuole il progetto di finanziaria del governo, non solo non corrisponde alla realtà del modo di funzionamento dei sistemi economici, ma comunque non costituirebbe un legame tra retribuzioni e “meriti” produttivi dei lavoratori
di Felice Roberto Pizzuti
L’unione fiscale “alla tedesca” rappresenta il passo finale nella trasformazione definitiva dell’eurozona in una gabbia ultraliberista. L’alternativa è rinazionalizzare le politiche fiscali
di Thomas FaziGuido Iodice
"Le regole vanno rispettate", risuona il mantra europeo. Ma è giunto il momento di mostrare come coloro che predicano ‘lo stato di diritto’ lo fanno per coprire sistematiche violazioni della legge. E anche che un’applicazione letterale del Patto di Stabilità e Crescita sarebbe stata stupida
di Agustin Josè Menendez
Il Presidente del Portogallo, nell’argomentare la nomina di Passos in difesa dell'ordine costituzionale, ha tacciato la coalizione di socialisti, comunisti e blocco di sinistra di essere al di fuori della sfera costituzionale
di Massimo La TorreAgustin Josè Menendez
Il risultato delle elezioni argentine è che nel Parlamento ora tutti sono una minoranza e la contesa per la presidenza argentina è rinviata al ballottaggio del 22 novembre. Ma la ragione più profonda del successo conservatore è da ricercarsi, verosimilmente, nei primi effetti della crisi in tutta l’America Latina ed in Argentina in special modo
di Griselda Clerici
Il colosso californiano annuncia la sua "svolta ecologica" nella Repubblica popolare cinese. Ma un rapporto della Ong China Labour Watch smaschera a quale prezzo
di Michelangelo Cocco
Pubblicato negli Stati Uniti nel 1964,
L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse conserva ancora oggi – o forse ancora di più oggi – la sua attualità e lucidità di analisi
di Lelio Demichelis
Roma, venerdì 2 ottobre ore 11.00, presentazione di
Watch Dog:
Immigrazione, asilo, diritti di cittadinanza, discriminazioni e razzismo nel dibattito parlamentare: un dossier a cura di Lunaria. Sala Stampa della Camera dei Deputati – via della Missione 2
di DossierWatchdog_cover
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it