Newsletter n.445 - 21 ottobre 2015
	
		
	
	
						
		
			
			È indubbio che, per come è stata presentata e sul piano della dimensione, la manovra finanziaria del governo è in discontinuità rispetto ai quattro anni precedenti. Ma sul piano della distribuzione del carico fiscale, e su quello della crescita economica, la valutazione è meno ottimistica
			
			di  Giuseppe Travaglini
		 
		
				
		
			
			Quali sono i gruppi multinazionali nel mondo e quanta ricchezza complessivamente controllano? Un Report del Centro Nuovo Modello di Sviluppo
			
			di  Francesco Gesualdi
		 
		
				
		
			
			Uscire dall'Unione monetaria è davvero l'unica strategia possibile per i paesi della periferia dell'Unione per ritrovare un sentiero di crescita? Una sintesi del dibattito ospitato da Etica ed Economia 
			
			di  Dario Guarascio
		 
		
				
		
			
			In Europa la crisi è stata utilizzata dalle élite politico-finanziarie per sferrare il più violento attacco mai visto, dal dopoguerra ad oggi, nei confronti della democrazia, del mondo del lavoro e del welfare
			
			di  Thomas Fazi
		 
		
				
		
			
			Mancano poche firme alla petizione lanciata da Medici senza frontiere su Change.org per chiedere a Obama di consentire un'investigazione indipendente sul bombardamento dell'ospedale di Kunduz
			
			di  ***
		 
		
				
		
			
			Roma, 22-25 ottobre 2015, Salone dell'editoria sociale, Porta Futuro: Via Galvani 108, 00153.
All'interno di questo appuntamento ormai consolidato, Sbilanciamoci! promuove due incontri: 
WELFARE, REDDITO, LAVORO. Le sfide per la generazione precaria
(venerdì 23 ottobre, 16.15-18.00) 
IL FUTURO DEL LAVORO. PRESENTAZIONE del libro WORKERS ACT.
Le politiche per chi lavora e per chi vorrebbe lavorare 
(venerdì 23 ottobre, 18.15-20.00) 
con
 Giorgio Airaudo – deputato, 
Giulio Marcon – deputato, 
Grazia Naletto – portavoce Sbilanciamoci!, 
NataliaPaci – Università di Urbino e
 Rachele Gonnelli – giornalista.Clicca 
qui per saperne di più!info e programma: 
www.editoriasociale.info
			
			di  salone
		 
		
				
			
		sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it