Newsletter n.411 - 22 aprile 2015
Fin dall’incipit (“
L’economia italiana nell’ultimo trimestre del 2014 è uscita dalla recessione”) il DEF 2015 trasuda ottimismo. Secondo il DEF le cose vanno bene, anche meglio del previsto. La svalutazione dell’euro e i bassi prezzi del petrolio creano un quadro favorevole alla crescita, trainata dalle esportazioni.
di Sbilanciamoci!
Il Documento di Economia e Finanza del 2015 è un documento senza qualità, senza prospettive, senza una strategia di politica economica capace di far uscire il paese dalla crisi.
di Giulio Marcon
Il DEF 2015 mette la R&S in luce come la medicina per rilanciare l’economia, ma non la risparmia, come i suoi predecessori, dalla scure della politica di austerità e ricicla, confezionandoli a nuovo gli strumenti già avviati dal governo Monti e Letta.
di Leopoldo Nascia
Che cosa è possibile fare sulla tassazione sulle imprese? Per aumentare il gettito e l’equità più che aumentare le aliquote serve intervenire sul recupero dell'evasione e dell'elusione.
di tab1graf1graf2tab2graf3Maria Grazia PazienzaFrancesco CrespiAntonio Di Majo
Saskia Sassen aveva portato l’attenzione sulle “espulsioni” che si verificano a livello mondiale in un libro in cui si mettono in luce logiche e procedure, ma soprattutto emerge un processo ormai in atto: via via si ridefiniscono, stravolgono anche, confini, rapporti, “margini” tra sistemi ed economie “nazionali” come tradizionalmente intesi.
di Laura Balbo
di valentino-crisivento_storiaValentino Parlato
Roma, giovedì 23 aprile,
nell'ambito del Corso avanzato 2015
Innovation, Growth and International Production, Models and Data Analysis, tavola rotonda su
La politica industriale in Italia. Con la partecipazione di
Bassanini, Bianchi, Bugamelli, Franzini, Pianta, Quadrio Curzio, SterlacchiniSapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, ore 15-18, Via del Castro Laurenziano 9, Sala del consiglio, Palazzina della presidenza, secondo piano.
Il programma completo del Corso è qui
http://www.econ.uniurb.it/corsoavanzato2015/index.htm
di
Pavia, 24th and 25th April 2015,
Alternative economic policies in Europe, Aula Volta (in main building of Pavia University), Strada Nuova 65.
di
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it