Newsletter n.384 - 13 gennaio 2015
La forte crescita delle rinnovabili e il rallentamento della domanda mondiale di carbone non saranno sufficienti a contenere le emissioni di gas serra entro la soglia critica dei 2°C.
di Alessandro Notargiovanni
A dicembre a Parigi una nuova Conferenza delle parti (Cop 21) è chiamata a riscrivere il Protocollo di Kyoto. Una proposta per fermare la logica dei mercati finanziari
di Paolo Cacciari
Gli economisti dell’austerità fanno coincidere cultura, lungimiranza ed etica con rigore, mercato e vincoli. Ma è la stessa esperienza in corso che boccia una tale visione
di Sergio Bruno
Le recessioni e il debito pubblico sono stati strumentalizzati per giustificare operazioni di politica economica finalizzate allo smantellamento del settore pubblico e dei beni e dei servizi pubblici.
di Baranes_Nascia_ConinostrisoldiLeopoldo NasciaAndrea Baranes
Roma, 14 gennaio 2015, incontro pubblico:
Riprendere il cammino dello sviluppo si può. Serve una vera Europa sociale e un'altra politica industriale. Partecipano Mariana Mazzucato, Marcello Minenna, Susanna Camusso, Graziano Delrio, Maurizio Landini. Camera dei deputati Sala Regina, piazza del parlamento, ore 14-17,30
info
di 15_01_14-convegno-slide
Roma, Sabato 17 gennaio 2015 ore 17,30. Presentazione del libro
“Vittorio Foa - Aldo Natoli. Dialogo sull'antifascismo, il Pci e l'Italia repubblicana”. La riflessione di due dei protagonisti della sinistra italiana tra guerra e dopoguerra, in un confronto ampio e stimolante per comprendere, oltre il secolo breve, la crisi presente.
Ne discutono:
Carlo Felice Casula (docente di Storia contemporanea all'Università di Roma Tre)
, Walter Tocci (senatore del Partito Democratico)
, Luigi Ferrajoli (docente emerito di Filosofia del Diritto all'Università di Roma Tre)
Circolo Culturale Montesacro - Corso Sempione 27 Roma -
www.circoloculturalemontesacro.it
di
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it